image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Omicidio Serena Mollicone, la svolta: con il processo d’appello bis si riapre il caso della 18enne assassinata ad Arce nel 2001. Ecco perché la Cassazione ha annullato l’assoluzione della famiglia Mottola…

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

12 marzo 2025

Omicidio Serena Mollicone, la svolta: con il processo d’appello bis si riapre il caso della 18enne assassinata ad Arce nel 2001. Ecco perché la Cassazione ha annullato l’assoluzione della famiglia Mottola…
La Corte di Cassazione ha deciso di annullare l’assoluzione della famiglia Mottola, coinvolta nell’omicidio di Serena Mollicone, uccisa nel 2001, riaprendo il caso a distanza di ben 24 anni. Il nuovo processo d’Appello bis esaminerà nuovamente le prove e le testimonianze che potrebbero portare finalmente alla verità. Tra sospetti e depistaggi, il mistero che avvolge la morte della 18enne di Arce continua a far discutere…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

La Corte di Cassazione ha stabilito che il caso dell’omicidio di Serena Mollicone, la 18enne trovata morta nel giugno del 2001 nel bosco di Arce, in provincia di Frosinone, debba essere riesaminato. La decisione, che arriva a distanza di anni dall’assoluzione della famiglia Mottola in primo e secondo grado, ha spinto la procura generale della Corte d’Appello di Roma a chiedere un nuovo processo d’Appello bis. Una sentenza che ha cancellato quella che sembrava essere la parola “fine” su uno dei casi di cronaca nera più misteriosi d’Italia. Il nodo principale rimane sempre lo stesso: la caserma dei carabinieri di Arce, dove Franco Mottola, all’epoca comandante, potrebbe essere stato coinvolto nell’omicidio di Serena. Secondo la ricostruzione della procura, la ragazza sarebbe stata uccisa proprio all’interno della caserma, e il suo corpo poi trasportato nel bosco. Ma i giudici dei precedenti gradi di giudizio avevano stabilito che non ci fossero prove sufficienti per dimostrare che Serena fosse entrata nella caserma quel giorno. L’ipotesi accusatoria si scontra con la difesa, che sostiene l’innocenza della famiglia Mottola, rappresentata dai legali che continuano a sostenere la tesi dell’assenza di prove decisive contro i loro assistiti. Carmelo Lavorino, criminologo che assiste la famiglia Mottola, ha dichiarato che sono pronti ad affrontare il nuovo processo con serenità, pur esprimendo preoccupazione per il passare del tempo, che rende sempre più difficile individuare il vero assassino di Serena. Un altro elemento che ha segnato questa vicenda è la figura del brigadiere Santino Tuzi, che, pochi giorni prima della sua morte nel 2008, fatta passare per suicidio, aveva dichiarato di aver visto Serena entrare, senza mai uscire, nella caserma di Arce. Le sue dichiarazioni erano state determinanti per la procura, ma i giudici avevano ritenuto la sua testimonianza non affidabile, portando all’assoluzione della famiglia Mottola. Tuttavia, ora la Cassazione ha deciso che è necessario rivedere il caso, ritenendo insufficienti le motivazioni che avevano portato all’assoluzione in primo e secondo grado.

Serena Mollicone
Serena Mollicone
https://mowmag.com/?nl=1

Il 1° giugno 2001, Serena Mollicone, quella mattina, si svegliò presto per andare a fare una radiografia. Dopo, aveva un appuntamento con il ragazzo che frequentava da poco. Ma nel corso della giornata, le sue tracce si perdono. Suo padre Guglielmo, preoccupato, lancia l’allarme. Qualche ora più tardi, una testimone afferma di aver visto Serena in compagnia di alcuni ragazzi, e un carrozziere, Carmine Belli, la descrive in mezzo a una discussione con un ragazzo biondo. Intanto, Franco Mottola, comandante della stazione dei carabinieri di Arce, si fa consegnare il diario di Serena, ma la cosa non verrà mai formalizzata in un verbale. Due giorni dopo, il corpo della ragazza viene ritrovato in un bosco, legato con filo di ferro e con la testa avvolta in un sacchetto. L’autopsia stabilisce che non ci sia stata violenza sessuale, ma che Serena sia stata colpita alla testa, provocandone la morte. Le indagini successive vengono caratterizzate da numerosi depistaggi: l’arresto del carrozziere Belli e, successivamente, il “suicidio” di Tuzi, che sarà definito erroneamente come un gesto legato a motivi sentimentali. L’ipotesi accusatoria, sostenuta da alcuni medici legali, è che Serena sia stata aggredita nell’alloggio di servizio di Franco Mottola, dove avrebbe subito un colpo che le ha fatto perdere conoscenza. Poi, sarebbe stata lasciata lì per diverse ore prima di essere uccisa con del nastro adesivo, che le ha impedito di respirare, provocandone il soffocamento. La nuova decisione della Cassazione riapre dunque il caso, che per oltre vent’anni ha tenuto in scacco la giustizia italiana, con un’intricata rete di sospetti, depistaggi e colpi di scena. Il destino della famiglia Mottola è ora nelle mani della Corte d’Appello, ma il punto cruciale rimane sempre lo stesso: chi ha ucciso Serena Mollicone e perché? E che ruolo ha avuto Marco Mottola, figlio dell’ex comandante?

Marco Mottola
Marco Mottola
https://mowmag.com/?nl=1

More

Caso Orlandi, ma perché Sabrina Minardi non è stata ascoltata in Commissione? Andrea De Priamo: “Nessuno dei commissari aveva manifestato l'urgenza di convocarla”. Quante persone ancora moriranno senza aver rivelato il segreto sulla scomparsa di Emanuela?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

una vita al limite

Caso Orlandi, ma perché Sabrina Minardi non è stata ascoltata in Commissione? Andrea De Priamo: “Nessuno dei commissari aveva manifestato l'urgenza di convocarla”. Quante persone ancora moriranno senza aver rivelato il segreto sulla scomparsa di Emanuela?

Omicidio Liliana Resinovich, le nuove accuse dell’amante Claudio Sterpin al marito Sebastiano: “Il corpo è stato portato nel boschetto la sera prima, sennò sarebbe stato divorato dai cinghiali”. Ma davvero è stata uccisa in casa?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

vicini alla verità?

Omicidio Liliana Resinovich, le nuove accuse dell’amante Claudio Sterpin al marito Sebastiano: “Il corpo è stato portato nel boschetto la sera prima, sennò sarebbe stato divorato dai cinghiali”. Ma davvero è stata uccisa in casa?

Omicidio di Pierina Paganelli, lo sfogo del figlio Giuliano Saponi: “Se Manuela dovesse essere implicata nel delitto sarebbe una cosa tristissima, a me aveva raccontato che…” Mentre per Loris Bianchi la sorella avrebbe avuto paura di Louis Dassilva perché…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

è tutto collegato?

Omicidio di Pierina Paganelli, lo sfogo del figlio Giuliano Saponi: “Se Manuela dovesse essere implicata nel delitto sarebbe una cosa tristissima, a me aveva raccontato che…” Mentre per Loris Bianchi la sorella avrebbe avuto paura di Louis Dassilva perché…

Tag

  • Cronaca
  • Cronaca locale
  • Cronaca nera
  • Omicidio

Top Stories

  • FATTORIA ROBOTICA? Clarkson compra il trattore che guida da solo: “Mi ha restituito una parte della mia vecchia vita”. Ecco com’è l’AgBot T2

    di Ilaria Ferretti

    FATTORIA ROBOTICA? Clarkson compra il trattore che guida da solo: “Mi ha restituito una parte della mia vecchia vita”. Ecco com’è l’AgBot T2
  • Omicidio Poggi, le bombe di Ore 14 Sera condotto da Milo Infante in prime time su Rai2: dalle indagini a Garlasco sull’impronta davanti al portone all’ipotesi di più assassini. E sul giallo di Villa Pamphili e le polemiche contro il programma…

    di Riccardo Canaletti

    Omicidio Poggi, le bombe di Ore 14 Sera condotto da Milo Infante in prime time su Rai2: dalle indagini a Garlasco sull’impronta davanti al portone all’ipotesi di più assassini. E sul giallo di Villa Pamphili e le polemiche contro il programma…
  • Ma Avanti un altro!, su Canale 5, non ha rotto il caz*o? Se Mediaset a fenomeni come Paolo Bonolis (e la sua spalla comica Luca Laurenti) affida solo vecchi quiz, tanto vale trasmettere le soap turche

    di Irene Natali

    Ma Avanti un altro!, su Canale 5, non ha rotto il caz*o? Se Mediaset a fenomeni come Paolo Bonolis (e la sua spalla comica Luca Laurenti) affida solo vecchi quiz, tanto vale trasmettere le soap turche
  • Omicidio Chiara Poggi, NIENTE SANGUE SULLE IMPRONTE MA IL DNA? “Per leccare l’interno del Fruttolo ci vorrebbe la lingua di Star Trek”. Cold case o serie crime? Blackout in laboratorio durante le analisi: ecco cosa è emerso dalla spazzatura…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, NIENTE SANGUE SULLE IMPRONTE MA IL DNA? “Per leccare l’interno del Fruttolo ci vorrebbe la lingua di Star Trek”. Cold case o serie crime? Blackout in laboratorio durante le analisi: ecco cosa è emerso dalla spazzatura…
  • Omicidio Chiara Poggi, il dispenser senza tracce di SANGUE DI ALBERTO STASI? E le prove? Il giudice Vitelli a Farwest: “Diverse lacune”. E sulla sentenza della Cassazione sul delitto di Garlasco…

    di Benedetta Minoliti

    Omicidio Chiara Poggi, il dispenser senza tracce di SANGUE DI ALBERTO STASI? E le prove? Il giudice Vitelli a Farwest: “Diverse lacune”. E sulla sentenza della Cassazione sul delitto di Garlasco…
  • Da sciabolatore a sciabolato? Filippo Champagne con Cruciani: “Ho paura della circoncisione, ma devo”. Il motivo? “Sono stato con una zozza”, e sui preservativi a La Zanzara...

    di Jacopo Tona

    Da sciabolatore a sciabolato? Filippo Champagne con Cruciani: “Ho paura della circoncisione, ma devo”. Il motivo? “Sono stato con una zozza”, e sui preservativi a La Zanzara...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il caso Natisone a Le Iene Show: cos'è successo davvero a Patrizia Cormos, Bianca Doros e Cristian Molnar? Le ultime sull'inchiesta. E poi chef Bruno Barbieri, The Kolors e Settembre (Sanremo)...

di Angela Russo

Il caso Natisone a Le Iene Show: cos'è successo davvero a Patrizia Cormos, Bianca Doros e Cristian Molnar? Le ultime sull'inchiesta. E poi chef Bruno Barbieri, The Kolors e Settembre (Sanremo)...
Next Next

Il caso Natisone a Le Iene Show: cos'è successo davvero a Patrizia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy