image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Per l’assessore di Milano Maran i casi come quello dei TheBorderline si risolvono con il limite a 30 km/h. Ma fa sul serio?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

19 giugno 2023

Per l’assessore di Milano Maran i casi come quello dei TheBorderline si risolvono con il limite a 30 km/h. Ma fa sul serio?
La tragedia del piccolo Manuel ha sconvolto l’Italia, ma qualche politico non perde l’occasione di abbassare il livello della discussione. È il caso dell’assessore di Milano Pierfrancesco Maran che propone una soluzione regressiva e… reazionaria: “Queste cose a 30 all’ora non succedono”. Ma dice davvero? Purtroppo sì…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ecco la soluzione di alcuni politici ai casi di incidente come quello che ha coinvolto gli Youtuber del gruppo TheBorderline e il piccolo Manuel Proietti: il limite di velocità. È la proposta di Pierfrancesco Maran, l’assessore di Milano che scrive sul suo Twitter: “L'incidente di Roma in cui ha perso la vita un bimbo di 5 anni, non ci parla né di social, né di giovani scapestrati, perché l'esito è lo stesso di tante altre morti che non fanno notizia. In città tutti devono andare piano, queste cose a 30 all'ora non succedono”. Questo, ovviamente, per fare il paio con le affermazioni del compagno Ettore Rosato, che voleva vietare ai neopatentati di circolare con più di un altro passeggero dopo la mezzanotte. La soluzione della politica? Vietare. In attesa di proibire completamente le auto, è chiaro: se porre il limite a 30 km/h permetterà di ridurre gli incidenti, vietare di circolare in auto li porterà facilmente a zero. C’è solo un piccolo gap nella comprensione del fenomeno. Chi ha ucciso Manuel Proietti, e chi spesso fa incidenti a velocità molto alte, lo fa tendenzialmente violando il limite di velocità. Lo viola quando è 50 km/h, lo violerà nel caso in cui lo metterai a 30.

Il posto di Pierfrancesco Maran
Il posto di Pierfrancesco Maran

Le buone intenzioni ci sono, manca tutto il resto. Certo, queste idee suggeriscono certe inclinazioni scarsamente liberali, che si alimentano a suon di fatti di cronaca più o meno male interpretati come questo. Perché l’idea del limite a 30 km/h c’era già prima della tragedia di Casal Palocco. Bologna, per esempio, sarà la prima grande città a luglio a porre un limite così stringente. Qualche altro paese sta provando la velocità da crociera nelle città, ma Bologna sarà la “metropoli” pilota di questa ennesima follia a metà tra green e white, il colore che immaginiamo per una tabula rasa totale, quella dei progetti politici dei nostri cari amministratori. A Bologna, per esempio, il limite è “una cagata pazzesca”. Molte zone sono poco trafficate, molte altre hanno limiti che già non vengono rispettati, si sta provando nei weekend qualche zona a traffico limitato in più, salvo poi vedere le auto fare lo slalom tra i grandi vasi e barriere varie, fregandosene del giorno del Signore. Il problema è il limite? 50 km/h è diventata una velocità eccessiva? Ricordate le auto di Io, robot? Velocissime, con il pilota automatico, in strade adatte a quel tipo di veicoli (larghe, soprattutto; ben tenute). A fronte di nuove auto, più veloci, più potenti, più grandi, dovremmo ragionare eventualmente sulla possibilità di creare infrastrutture e stimoli per restare al passo con i tempi. O meglio, per far sì che le amministrazioni locali siano al passo con i tempi, cioè al passo con i privati. Invece optiamo per la strategia del gambero, tornando indietro, ipotizzando limiti di velocità che non avevamo posto venti anni fa con auto, strade e un’esperienza automobilistica inferiori a oggi. Diventando un freno, tra l’altor poco efficace, che a nulla serve.

Matteo Di Pietro dei TheBorderline
Matteo Di Pietro dei TheBorderline

Tag

  • Milano

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Vale la pena umiliarsi per rimanere vivi? Emilio Fede e il suo Instagram ci danno la risposta: no

di Domenico Agrizzi

Vale la pena umiliarsi per rimanere vivi? Emilio Fede e il suo Instagram ci danno la risposta: no
Next Next

Vale la pena umiliarsi per rimanere vivi? Emilio Fede e il suo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy