image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché i treni in Italia sono sempre in ritardo? Dal Sicilia Express alla linea Bari-Pescara, ecco le cause: infrastrutture, manutenzione, personale e anche la concorrenza Trenitalia e Italo…

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

23 dicembre 2024

Perché i treni in Italia sono sempre in ritardo? Dal Sicilia Express alla linea Bari-Pescara, ecco le cause: infrastrutture, manutenzione, personale e anche la concorrenza Trenitalia e Italo…
Il caso del Sicilia Express, il treno low cost che ha collegato Torino a Palermo con un ritardo di 47 minuti, evidenzia i problemi cronici del sistema ferroviario italiano. Tra le cause principali: infrastrutture obsolete, congestione della rete, carenze di manutenzione e una gestione inefficiente del personale. Sebbene la concorrenza tra operatori come Trenitalia e Italo abbia migliorato alcuni aspetti, rimangono difficoltà nel coordinamento delle tratte. Per risolvere il problema? Servono investimenti mirati e una riforma strutturale per garantire la puntualità...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

La recente vicenda del Sicilia Express, il treno low cost che ha collegato Torino a Palermo, ma anche la circolazione in affanno, questa mattina, tra la Puglia e il Molise, sulla linea Bari-Pescara tra Campomarino (in provincia di Campobasso) e Chieuti (nel Foggiano), rappresenta solo l'ultimo episodio di una lunga serie di ritardi che caratterizzano il trasporto ferroviario in Italia. Il Sicilia Express, partito sabato da Torino, ha raggiunto Palermo con un ritardo di 47 minuti, causando disagi ai circa 500 passeggeri che avevano scelto il servizio per tornare a casa a prezzi più accessibili, a partire da 29,90 euro. Ma perché, nonostante le promesse di miglioramenti e investimenti, i treni in Italia continuano a essere così inaffidabili? Uno degli elementi principali che contribuiscono ai ritardi dei treni italiani è l'inadeguatezza e l'obsolescenza delle infrastrutture ferroviarie. La rete ferroviaria nazionale è infatti datata, con tratti ancora gestiti su binari non elettrificati e con sistemi di segnalamento che spesso non sono all’altezza delle tecnologie moderne. Questo comporta una gestione più complessa e lenta dei traffici ferroviari, dove le eventuali criticità (come guasti tecnici o lavori di manutenzione) si ripercuotono direttamente sui tempi di viaggio.

I pendolari italiani che ogni giorno viaggiano sui treni
I pendolari italiani che ogni giorno viaggiano sui treni
20241223 130805444 1796

Le linee più trafficate, come quelle che collegano il Nord e il Sud del paese, sono particolarmente soggette a ritardi a causa della congestione della rete. Questo accade soprattutto nei momenti di picco, quando numerosi treni si trovano a viaggiare contemporaneamente sulle stesse tratte, aumentando il rischio di ritardi a catena. La mancanza di un sistema efficiente di coordinamento tra i vari operatori ferroviari (Trenitalia, Italo e altri) non facilita la gestione ottimale della circolazione, creando ulteriori disagi per i viaggiatori. In Italia, la manutenzione della rete ferroviaria è spesso sottovalutata. Sebbene negli ultimi anni si siano registrati investimenti in nuove linee ad alta velocità e in modernizzazione delle infrastrutture, gran parte della rete tradizionale continua a soffrire di un'assenza di manutenzione adeguata. Gli interventi di ristrutturazione e miglioramento richiedono tempo, risorse e una programmazione che, in molti casi, si scontra con la scarsità di fondi o con le priorità politiche che spesso non danno la giusta attenzione al settore. Un altro fattore determinante è la gestione del personale, in particolare dei macchinisti e dei controllori. La carenza di personale qualificato e la difficoltà di coordinare turni e operazioni di riparazione contribuiscono ai ritardi. Gli scioperi, sebbene siano un fenomeno relativamente contenuto, rappresentano una forma di protesta che, in alcuni casi, può interrompere o rallentare l’intero sistema ferroviario, come accaduto negli ultimi anni in diverse occasioni. Un altro fattore che non può essere ignorato è l'introduzione della concorrenza tra i vari operatori ferroviari, come Italo e Trenitalia. Se da un lato questo ha incentivato una riduzione dei costi e un miglioramento di alcuni servizi, dall'altro ha reso più difficile una gestione coordinata della rete. La corsa a massimizzare i profitti, in alcuni casi, ha avuto un impatto negativo sulla puntualità, soprattutto sui treni a lunga percorrenza, che risentono della difficoltà di garantire la frequenza e il numero di corse previste. Nonostante gli sforzi per migliorare il servizio, i ritardi dei treni in Italia sembrano essere il risultato di una serie di problemi strutturali che vanno dalla carenza di manutenzione delle infrastrutture alla difficoltà di coordinare la gestione della rete e del personale. Il caso del Sicilia Express evidenzia come il problema non riguardi solo i treni ad alta velocità, ma anche quelli regionali e low cost, che spesso sono soggetti agli stessi disagi. Per risolvere la questione, sarebbe necessario un piano di investimenti più incisivo e una riforma della gestione delle risorse, che consenta di ridurre i disagi per i passeggeri e migliorare la competitività del trasporto ferroviario nel lungo periodo.

20241223 130831985 9218

More

Ma perché Milano ferma i trasporti pubblici e nessuno protesta? La lettera di Natale di un milanese non solo a Sala, ma a tutti: svegliatevi!

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Odio e amore

Ma perché Milano ferma i trasporti pubblici e nessuno protesta? La lettera di Natale di un milanese non solo a Sala, ma a tutti: svegliatevi!

Ok, ma chi caz*o sono Pfm, Orchestraccia ed Earth, Wind & Fire? Ecco chi suonerà al concerto di Capodanno a Roma (non più al Circo Massimo?) dopo l’esclusione di Tony Effe…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

cambia anche il pubblico?

Ok, ma chi caz*o sono Pfm, Orchestraccia ed Earth, Wind & Fire? Ecco chi suonerà al concerto di Capodanno a Roma (non più al Circo Massimo?) dopo l’esclusione di Tony Effe…

Caso ultras, le bombe di Fabrizio Corona: “Altri arresti nei prossimi due mesi”. L’avvocato Perlino smentisce il pentimento di Beretta? “Non c’è nessun verbale”. E la moglie di Boiocchi sa chi ha ucciso suo marito? A Falsissimo...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Cosa sappiamo

Caso ultras, le bombe di Fabrizio Corona: “Altri arresti nei prossimi due mesi”. L’avvocato Perlino smentisce il pentimento di Beretta? “Non c’è nessun verbale”. E la moglie di Boiocchi sa chi ha ucciso suo marito? A Falsissimo...

Tag

  • trasporto pubblico
  • ritardi
  • Matteo Salvini
  • Sicilia Express
  • Italo
  • Trenitalia
  • treno
  • Viabilità
  • trasporti pubblici
  • treni

Top Stories

  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Vivere con Lapo Elkann? Le nuove bombe di Calenda: “Incasinatissimo, e le lenzuola... E ha preso a calci Zenga, perché...”. E sulla Ferrari che paga poco, Tony Effe, Fedez, Chiara Ferragni, il concerto a Roma, Gualtieri e il Festival di Sanremo...

di Giulia Sorrentino

Vivere con Lapo Elkann? Le nuove bombe di Calenda: “Incasinatissimo, e le lenzuola... E ha preso a calci Zenga, perché...”. E sulla Ferrari che paga poco, Tony Effe, Fedez, Chiara Ferragni, il concerto a Roma, Gualtieri e il Festival di Sanremo...
Next Next

Vivere con Lapo Elkann? Le nuove bombe di Calenda: “Incasinatissimo,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy