image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Pietro Orlandi contro la riapertura della chiesa dove fu uccisa Elisa Claps: “Una vergogna. Papa Francesco ha dato il consenso ma..."

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

26 ottobre 2023

Pietro Orlandi contro la riapertura della chiesa dove fu uccisa Elisa Claps: “Una vergogna. Papa Francesco ha dato il consenso ma..."
La chiesa che è stata la tomba di Elisa Claps è stata riaperta al culto. Una scelta che vanta anche il consenso di Papa Francesco, e che la famiglia della ragazza uccisa considera inaccettabile. Noi di MOW abbiamo contattato Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, che ci ha raccontato il suo pensiero su questa macabra scelta: “Inaccettabile il comportamento del Vaticano. Non so con quale coraggio abbiano deciso di riaprire quella chiesa….”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Da un paio di mesi è stata riaperta, a Potenza, la chiesa della Santissima Trinità nel cui sottotetto, il 17 marzo 2010, fu trovato il corpo di Elisa Claps, sedicenne scomparsa il 12 settembre 1993. Una riapertura al culto che vanta anche il consenso di Papa Francesco. “La chiesa diventerà un’oasi di fede e di speranza nel cuore del centro storico, monito muto a favore di una gioventù che merita più cura e più attenzione da parte della Chiesa e della società. Per i cattolici, al fine di meglio "custodire la memoria di Elisa", non c'è modo più appropriato della preghiera, anche liturgica, che ha pure la capacità di esprimere profondamente la presenza tenera e discreta favorendo il cammino di riconciliazione e guarigione per la comunità potentina, segnata da una ferita indelebile". Noi di MOW abbiamo raccolto il commento di Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, cittadina vaticana scomparsa il 22 giugno del 1983, che si è espresso sull’iniziativa della chiesa: “Provo vergogna verso questa riapertura al culto, che ha anche il consenso di Papa Francesco...”.

Elisa Claps
Elisa Claps

Nemmeno la famiglia di Elisa ci sta. Infatti si è sempre opposta con tenacia verso la riapertura. Durissime le parole del fratello Gildo: “Hanno agito furtivamente, come ladri: non sono sorpreso perché sono stati ladri di verità per trent’anni. Mi auguro adesso che la comunità di Potenza risponda con il coraggio di non entrare in quella chiesa”. Alla famiglia Claps tutto il sostegno di Pietro Orlandi, che da ormai quarant’anni si batte per arrivare alla verità sul caso della scomparsa di sua sorella, che sembra essere legata a doppio filo con l’istituzione vaticana: “Anche in questa vicenda è inaccettabile il comportamento del Vaticano, e di chi all’epoca della scomparsa di Elisa svolse le indagini (molto intuibile il senso di corruzione). Non so con quale coraggio abbiano deciso di riaprire quella chiesa”. Ma c’è davvero qualcuno che andrebbe in quella chiesa a pregare? Chi scrive si augura di no.

Claps
Gildo Claps, fratello di Elisa

More

Il caso di Elisa Claps diventa una fiction Rai. Pietro Orlandi: “Chissà come verranno affrontate le responsabilità della Chiesa…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

MISSING GIRLS

Il caso di Elisa Claps diventa una fiction Rai. Pietro Orlandi: “Chissà come verranno affrontate le responsabilità della Chiesa…”

D’Agostino (Dagospia) sul caso Emanuela Orlandi: “Il Vaticano non c’entra nulla. È un delitto che…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Segreti svelati?

D’Agostino (Dagospia) sul caso Emanuela Orlandi: “Il Vaticano non c’entra nulla. È un delitto che…”

Tag

  • Papa Ratzinger
  • Papa Francesco
  • Attualità

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà

    di Ottavio Cappellani

    In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà
  • La mente di Sinner “copiata” dalla Cina? Pechino avrebbe hackerato i suoi dati cerebrali (e quelli di Leclerc, Shiffrin e Swiatek) per usi militari: “Vogliono creare un super soldato...”

    di Federico Giuliani

    La mente di Sinner “copiata” dalla Cina? Pechino avrebbe hackerato i suoi dati cerebrali (e quelli di Leclerc, Shiffrin e Swiatek) per usi militari: “Vogliono creare un super soldato...”
  • La curva Nord è tornata a San Siro. Ecco com’è andata tra riunioni al Baretto, l’applauso allo striscione e social

    di Domenico Agrizzi

    La curva Nord è tornata a San Siro. Ecco com’è andata tra riunioni al Baretto, l’applauso allo striscione e social
  • Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi

    di Ottavio Cappellani

    Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

È la Norimberga dei social? Perché decine di stati fanno causa a Meta (Facebook e Instagram) per danni sui giovani

di Michele Monina

È la Norimberga dei social? Perché decine di stati fanno causa a Meta (Facebook e Instagram) per danni sui giovani
Next Next

È la Norimberga dei social? Perché decine di stati fanno causa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy