image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Pinguini Tattici Nucleari a San Siro
e Lo Stato Sociale nel dimenticatoio:
di chi è la colpa di questo scempio?

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

15 dicembre 2022

Pinguini Tattici Nucleari a San Siro e Lo Stato Sociale nel dimenticatoio: di chi è la colpa di questo scempio?
Lo Stato Sociale doveva essere la next big thing della musica indie italiana. Compagnoni, chiassosi e paraculi qb, le loro canzoni sono state veri e propri inni per una generazione di giovani hipster. Fino al secondo posto a Sanremo nel 2018, impossibile prevedere che sarebbero pressoché spariti. Di più, rimpiazzati da una palese sottomarca: i Pinguini Tattici Nucleari che oggi, a furia di emulare, riempiono San Siro. Mentre Lodo, dopo la terrificante esperienza in veste di giudice a X Factor, oggi è protagonista del cinepanettone di Prime Video. Che fine hanno fatto i "Turisti della Democrazia"? Pare stiano per tornare con un nuovo disco. Ma chi se li ricorda più? Augurando ogni bene ai regaz, più forte della nostalgia, solo la delusione

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Come faccio a dirti che non mi piace. Era il 2010 quando su Youtube spuntò una canzone piena zeppa di parole mirate a descrivere, e soprattutto perculare, i ventenni dell'epoca: quelli che arrivavano al Magnolia "già vomitati" e andavano ai concertini nei sottoscala con "gli occhiali grossi da pentapartito" anche se il "cantante col chitarrino" gli faceva cagare "perché ci vuole un giudizio rotondo e completo". Migliaia di hipster che si prendevano molto sul serio, ne rimasero folgorati: Sono così indie fu la prima hit de Lo Stato Sociale, chiunque si celasse dietro quel nome dal suono pure politicamente impegnato qb. Ben lontano dalle radio e dal mainstream, anche perché l'indie al tempo era roba da circoli Arci, quel pezzo serpeggiava in tutte le playslist "giuste" tra un Pornobisogno del Management del Dolore Post Operatorio, qualche aneddoto calabro in musica di Brunori, Le Velleità dei Cani di Niccolò Contessa, il De Pedis degli Amor Fou e i latrati romantico-alcolici dell'Officina della Camomilla. Per i più sentimentali, ecco Dente a sussurrare da Fidenza che "L'amore non è bello". La concorrenza era agguerritissima, nonostante fosse stretta in una bolla infinitesimale. Non c'era spazio per tutti e infatti non ce n'è stato. Tra chi si è autosabotato, chi preferì farsi una famiglia e chi ancora si sta domandando come mai, alla fin fine, sia rimasto ai boxe, Lo Stato Sociale, di singolone in singolone, si consolidò come unica vera realtà della (ri)nascente musica indipendente italiana (per carità dell'Altissimo, non nominateci i The Giornalisti, che erano altro campionato) arrivando alle radio, perfino in seconda posizione al Festival di Sanremo, riempiendo i palazzetti. Ora, dunque, una domanda: come cazzo è possibile che oggi siano i Pinguini Tattici Nucleari, a fare San Siro? 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lo Stato Sociale (@lostatosociale)

I cinque "regaz" di Bologna, "capitanati" - non c'è un vero frontman, almeno sulla carta, da Lodo Guenzi, dimostrarono di avere se non voci straordinarie, quantomeno un buon numero di cartucce da sparare. Tanto è vero che oggi, ritrovandoci a dover raccontare sostanzialmente chi diavolo siano, sale una vertigine di malinconia che sicuro non è voglia di volare. Tuttora seguitissimi sui social, per carità, hanno appena annunciato il ritorno sulle scene con un nuovo disco che presenteranno in giro per l'Italia, nei club. A Milano, per esempio, ai Magazzini Generali. Questo in dolorosa concomitanza con l'annuncio della data a San Siro dei Pinguini Tattici Nucleari, ossia la sottomarca bergamasca del quintetto di "regaz" bolognesi. Stesso genere, medesimo romanticismo un tanto al chilo, molto meno impegno politico. Per chi c'era nel 2010, dà un fastidio epidermico trovarsi ad ascoltare un brano qualsiasi dei Pinguini: sia perché oramai fuori target rispetto al loro giovane pubblico di riferimento, che per vacuità dei contenuti. Quel che è certo è che non si vedeva una sparaflashata á la Men in Black di queste proporzioni da quando Marco Maccarini, vj di Mtv di lunghissimo corso che arrivò a condurre il Festivalbar con Michelle Hunziker per poi di fatto "sparire" dalla sera alla mattina all'apice della carriera televisiva, fu rimpiazzato dall'emergente Alessandro Cattelan. E tutti si fecero andare bene la cosa, come se gli anni di sovraesposizione quotidiana del vj torinese non fossero mai accaduti realmente. Ok. 

Ovvio, si potrebbe anche dire chissenefrega ma i cortocircuiti e gli errori del Matrix sono sempre interessanti da indagare, in qualunque campo si manifestino. Inoltre, ai dischi de Lo Stato Sociale, almeno una generazione intera ha legato pezzi di vita, dalle nottate marce ai grandi amori dei vent'anni. E allora, adesso, alla vigilia dell'uscita di un nuovo progetto discografico che arriva dopo la bruttezza di cinque anni di silenzio, è ora di fare il punto. Della loro carriera. E della nostra delusione. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lo Stato Sociale (@lostatosociale)

Tronfi del sold out, lo ricordiamo: ai Magazzini Generali di Milano, i "regaz" sono pronti a tornare ma questo comeback non può che dare alla vecchia guardia di fan più di un motivo di preoccupazione (nella speranza, ovvio, di essere smentiti). Dopo Amore, Lavoro e Altri Miti da Sfatare (2017) - non certo il miglior disco della band, la consacrazione: arrivarono secondi a Sanremo con Una vita in vacanza, scandalosamente battuti dal radioattivo duo Meta-Moro, mostro bicefalo dell'edizione con una canzone sulla pace nel mondo. Eh, vabbè. Un risultato comunque incredibile che, invece di aprire definitivamente le porte del mainstream al gruppo, portò quello stesso anno... a Lodo Guenzi giudice di X Factor in sostituzione di Asia Argento. 

Un'esperienza terribile, per lui come per il pubblico a casa. Sbattuto in diretta subito alla fase dei live, ogni volta che veniva inquadrato il poro Lodo sgranava gli occhioni come un coniglio in autostrada davanti a un tir, pronto al frontale. Non era il suo. E, in effetti, nemmeno avrebbe dovuto esserlo. Criminale sin dall'inizio la scelta di proporsi per il ruolo, ma ancora peggiore quella di lasciarglielo fare. Ok, ma poi c'è stato il tour, i palazzetti, le ragazzine che si tatuavano sul cuore il testo di Niente di Speciale. Che problema c'è? Nessuno. A parte che, musicalmente, dopo il trionfo sanremese e la disavventura "talentuosa", Lo Stato Sociale sia andato sostanzialmente in letargo, così tanto in letargo da dare il tempo ai famelici Pinguini Tattici Nucleari di fargli le scarpe e pure l'intero guardaroba: se solo i "regaz" non si fossero addormentati, per così dire, la naturale prosecuzione della loro sfavillante parabola ascendente oggi troverebbe Lo Stato Sociale in cartellone a San Siro, non quegli altri. E cantare a squarciagola "Sono così indie", inno del Magnolia di Segrate, dalle tribune o dal parterre di uno Stadio sarebbe stato un orgasmo di massa per chi c'era dalla prima ora. Potrà ancora esserlo, c'è tempo. Però... 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lodo Guenzi (@influguenzer)

Però non butta bene. Visto che non siamo il suo commercialista, fa male vedere Lodo protagonista del cinepattone di Prime Video. Una roba tipo "Natale all'improvviso". Ah no, "Improvvisamente Natale, pardon. Altrettanto doloroso, assistere alla proliferazione dei suoi post Instagram alla rincorsa di Francesco Sole con frasi mielose, banali, da Baci Perugina andati a male. La svolta sentimentalistica c'è stata eccome, anche a livello discografico, ma "Ti ho sognata all'ufficio FS, cantavi in francese allo sportello reclami" è la punchline che apre il ritornello più strambo possibile per una canzone che, chissà come, è diventata una hit radiofonica (Niente di speciale, ndr). Vedere tutto questo potenziale di bizzarria creativa ridotto a "Ti va di innamorarti prima di Natale?" è quasi una bestemmia. O, quantomeno, fa bestemmiare. Forte. 

Ci meritavamo di più? Sì. Regaz, vi si aspetta comunque come si aspettano i grandi amori dei vent'anni, quelli che non tornano mai. Il profondo imbarazzo da cui siamo pervasi da cinque lunghissimi anni, però, è un altro mito da sfatare. "Non siete Lester Bangs, non siete Carlo Emilio Gadda, si fa fatica a capire cosa scrivete e bontà di dio avete dei gusti di merda", cantavate in tempi non sospetti contro la critica musicale. Quando ancora, se non altro, davate qualcosa da criticare. Gusti di merda per gusti di merda, comunque, non abbiamo alcuna intenzione di accollarci l'era dei Pinguini. Anche se ve la meritate: lo spreco di talento genera mostri. Che, oggi, si prendono San Siro. Non siamo boomer, vogliamo solo ciò che è giusto: la restaurazione dei Turisti della Democrazia. 

More

Ok, ma chi è ThaSup, il primo avatar a scalare le classifiche musicali?

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Benvenuti nel meta-mondo

Ok, ma chi è ThaSup, il primo avatar a scalare le classifiche musicali?

Coez, che ti lamenti della musica in classifica, benvenuto nel club del boomerismo

di Michele Monina Michele Monina

Chi la fa l’aspetti

Coez, che ti lamenti della musica in classifica, benvenuto nel club del boomerismo

Oasis, 25 anni di Be Here Now: storia e foto della Rolls Royce in piscina della copertina

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Shooting leggendario

Oasis, 25 anni di Be Here Now: storia e foto della Rolls Royce in piscina della copertina

Tag

  • critica musicale
  • Festival di Sanremo
  • Musica

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dopo il camion con l’effige di Mussolini spunta il “Duce della strada”. Chi è il nuovo nostalgico del Ventennio

di Riccardo Canaletti

Dopo il camion con l’effige di Mussolini spunta il “Duce della strada”. Chi è il nuovo nostalgico del Ventennio
Next Next

Dopo il camion con l’effige di Mussolini spunta il “Duce...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy