image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

«Mi hanno proposto di fare il sindaco». Roberto Parodi rompe il silenzio sulla corsa a Milano

  • di Alberto Capra Alberto Capra

13 novembre 2025

«Mi hanno proposto di fare il sindaco». Roberto Parodi rompe il silenzio sulla corsa a Milano
L’opinionista apre per la prima volta all’ipotesi di una candidatura a Palazzo Marino: “Non c’è bisogno di un genio, basta il buon senso”. Critiche a Sala sulle ciclabili e durissimo attacco alle auto elettriche

di Alberto Capra Alberto Capra

Il prossimo sindaco di Milano? Potrebbe essere davvero Roberto Parodi. Dal Parlamento Europeo, dove è intervenuto a un convegno sul Green Deal automotive organizzato dall’europarlamentare Isabella Tovaglieri, commenta per la prima volta l’ipotesi – circolata negli ambienti del centrodestra milanese – di una sua candidatura a sindaco di Milano. «Fare il sindaco sarebbe molto divertente. Per rimettere a posto Milano non c’è bisogno di un genio, basta soltanto un po’ di buon senso», afferma Parodi quando gli viene chiesto se davvero potrebbe correre per Palazzo Marino. Una risposta che somiglia più a un’apertura che a una smentita.

Ma l’opinionista mette subito dei paletti: «Mi è stato detto, me ne hanno parlato esponenti della destra. È una cosa che mi lusinga. Però io faccio un altro mestiere: opinionista, scrittore, giornalista. Una candidatura così prestigiosa e divisiva non è uno scherzo: se poi non diventi sindaco, il giorno dopo non puoi riaprire la pagina social come se nulla fosse sentendoti dire “volevi fare il sindaco e non ci sei riuscito”». La richiesta è chiara: «Visto che non sono stato io a propormi, ma sono stato proposto, vorrei avere riscontri più precisi». Tradotto: il centrodestra deve essere unito, oppure meglio lasciar perdere.

Milano, viabilità e ciclabili: «Il 6% comanda sul 94%»

Parodi individua tre priorità per Milano: viabilità, sicurezza, verde. Ma è sul traffico che affonda il colpo più duro verso l’amministrazione Sala: «A Bruxelles ho visto ciclabili molto meno invasive delle nostre», racconta. «C’è la strada, poi una zona verniciata per le bici, poi le auto parcheggiate. Se non passa nessuno, una macchina o una moto possono allargarsi». Quindi l’attacco: «Solo una miope come la Censi, che è una povera donna, e Sala possono pensare di demolire la viabilità per avvantaggiare il 6% dei trasporti. A Milano il 6% dei tragitti è in bici e il 94% con altri mezzi. Chi lo dice che deve avere una pista ciclabile? Sono dieci anni che esistono, ma la gente andava in bicicletta anche prima».

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Roberto Parodi (@il_parods)

“L’elettrico è la cosa più elitaria che esista”

Intervenendo sul futuro dell’automotive, Parodi ribalta una delle accuse più frequenti verso gli appassionati di auto d’epoca: «Le auto storiche vengono definite oggetti elitari. Ragazzi, la macchina più elitaria del mondo è quella elettrica. È davvero la cosa più elitaria che esista». E spiega perché: «Per comprarla con buon senso devi avere un posto auto, un garage, un wall box, la possibilità di ricaricare anche in ufficio. Solo così ha senso. E chi ha un’elettrica spesso ha un’altra macchina: una Porsche, un Cayenne. L’auto d’epoca è molto meno elitaria di una Tesla». Poi l’affondo su Milano:
«Chi può permettersi di usare solo la bicicletta? Una persona privilegiata, che vive vicino all’ufficio. Non certo chi lavora alla Breda o deve portare pacchi o persone. È un’élite totale. Gli altri devono usare i mezzi di trasporto a motore. E la sinistra continua a spingere verso quei quattro, convinta che siano tutti uguali».

Un nuovo asse nel centrodestra? Parodi e il “modello Vannacci”

Sia che Parodi decida di correre davvero o no, il suo intervento mette in luce un cambiamento nel centrodestra milanese. Al fianco dei nomi “di palazzo” emergono figure come Vannacci (presente alla conferenza) e Parodi stesso: comunicazione diretta, umore della “pancia borghese” della città, niente giri di parole. Una possibile candidatura di Parodi renderebbe la prossima campagna elettorale una delle più interessanti degli ultimi anni, non solo per Milano. Il dado non è tratto, ma il messaggio è arrivato forte e chiaro: se il centrodestra vuole davvero Parodi, dovrà dirlo senza ambiguità.

Tag

  • Politica
  • Milano
  • Sindaco
  • elezioni amministrative

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

di Alberto Capra Alberto Capra

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Sono entrato con i calzari e le mani in tasca perché erano finiti i guanti e sono entrato”. Il racconto dell’ex maresciallo Marchetto a Lo Stato delle Cose fa capire che il primo sospettato per l’omicidio di Chiara Poggi resta la cialtroneria

di Giulia Ciriaci

“Sono entrato con i calzari e le mani in tasca perché erano finiti i guanti e sono entrato”. Il racconto dell’ex maresciallo Marchetto a Lo Stato delle Cose fa capire che il primo sospettato per l’omicidio di Chiara Poggi resta la cialtroneria
Next Next

“Sono entrato con i calzari e le mani in tasca perché erano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy