image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Sarah Scazzi, TUTTA LA VERITÀ DI ROBERTA BRUZZONE a quindici anni dal delitto di Avetrana: “A volte il male siede a tavola con noi. Si nasconde dietro invidia e abbracci apparenti. La famiglia non può diventare un alibi dietro cui occultare la violenza…”

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

  • Foto di: ANSA

26 agosto 2025

Sarah Scazzi, TUTTA LA VERITÀ DI ROBERTA BRUZZONE a quindici anni dal delitto di Avetrana: “A volte il male siede a tavola con noi. Si nasconde dietro invidia e abbracci apparenti. La famiglia non può diventare un alibi dietro cui occultare la violenza…”
Sarah Scazzi aveva solo 15 anni e una famiglia che avrebbe dovuto proteggerla. Invece è diventata il luogo dove per lei tutto è finito. La criminologa Roberta Bruzzone lo dice chiaramente: il male non arriva sempre da fuori, a volte ce l’hai seduto accanto. Per questo Sarah non va solo ricordata, va compresa. La sua storia è una ferita aperta che ci obbliga a guardare dove non vogliamo. Perché non è il mostro sconosciuto a farci più paura. Ma quello che conosciamo fin troppo bene…

Foto di: ANSA

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Quindici anni. La scuola, i sogni appesi alle pareti della cameretta, la triste illusione che la famiglia sia il porto sicuro. Poi il 26 agosto 2010 tutto si spezza: Sarah Scazzi scompare. Non per una fuga, non per un amore adolescenziale andato storto. No. Scompare perché qualcuno che le sedeva accanto a tavola ha deciso che la sua voce doveva spegnersi. Per sempre. A ricordarlo oggi, nel quindicesimo anniversario della sua scomparsa, è Roberta Bruzzone. Criminologa, psicologa forense, voce nota nei casi in cui la cronaca smette di essere notizia e si fa trauma collettivo. E la storia di Sarah Scazzi è ancora lì, piantata nella memoria di un Paese intero. Perché ci riguarda. Perché ci ha fatto paura. “Sarah aveva solo 15 anni. Un'adolescente come tante, con sogni semplici, un futuro da immaginare, il bisogno di sentirsi amata e protetta”, scrive la Bruzzone in un post sul suo profilo Facebook. “E invece la sua vita è stata spezzata brutalmente proprio nel luogo che avrebbe dovuto rappresentare un rifugio: la famiglia”. L’inizio è sempre lo stesso. Si parla di un allontanamento volontario. “Un copione tristemente noto, che rischia di depistare fin da subito le indagini”. Poi iniziano i depistaggi veri, quelli tossici: “Chi avrebbe dovuto collaborare scelse di occultare, di confondere, di proteggere se stesso invece che la verità”.

Sarah Scazzi
Sarah Scazzi Ansa

La verità, invece, è sempre stata lì, dolorosa, scomoda: Sarah non era vittima di uno sconosciuto. “Ma di chi le stava accanto”. Il volto del male, stavolta, non era dietro un cespuglio, né sotto un cappuccio. Era in casa, nella quotidianità. Nella banalità della violenza che nasce dentro le relazioni, non fuori. Un paradosso devastante, lì dove ci si aspetta cura e amore, si possono celare le dinamiche più oscure: invidia, manipolazione, violenza, fino all'annientamento. E allora non si può più far finta di niente. Non si può continuare a raccontare la famiglia come se fosse sempre e comunque il bene assoluto. “La storia di Sarah ci ricorda che non sempre il pericolo arriva da fuori. Spesso indossa i volti familiari, si nasconde dietro abbracci apparenti, cresce nel silenzio delle mura domestiche”. Le parole della criminologa pesano come macigni. “Ricordare Sarah significa avere il coraggio di guardare in faccia questa verità: non possiamo permettere che la ‘famiglia’ diventi un alibi dietro cui occultare la violenza. Non sempre il male bussa alla porta da estraneo. A volte siede a tavola con noi”. E se oggi la memoria di Sarah è ancora viva, è anche perché ha lasciato un segno profondo: quello che ti sveglia la notte, che ti fa guardare le persone con occhi diversi. Che ti ricorda che il pericolo, a volte, lo chiami per nome.

 

Roberta Bruzzone
Roberta Bruzzone
https://mowmag.com/?nl=1

More

COM’È MORTA SIMONA CINÀ, la pallavolista trovata senza vita in piscina a Palermo dopo una festa? Davvero è caduta da sola in acqua? E perché la villa è stata completamente ripulita? Ma i carabinieri hanno trovato comunque del sangue in casa…

di Redazione MOW Redazione MOW

Cosa non torna?

COM’È MORTA SIMONA CINÀ, la pallavolista trovata senza vita in piscina a Palermo dopo una festa? Davvero è caduta da sola in acqua? E perché la villa è stata completamente ripulita? Ma i carabinieri hanno trovato comunque del sangue in casa…

Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SVOLTA?

Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

Tag

  • Sabrina Misseri
  • Michele Misseri
  • Sarah Scazzi
  • Cronaca nera
  • Omicidio

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Foto di:

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La nuova forma di “protesta” su GAZA alla Mostra del cinema di Venezia? Quella di Emanuela Fanelli: mi si nota di più se protesto e si vede o se “soffro internamente”?

di Gianmarco Serino

La nuova forma di “protesta” su GAZA alla Mostra del cinema di Venezia? Quella di Emanuela Fanelli: mi si nota di più se protesto e si vede o se “soffro internamente”?
Next Next

La nuova forma di “protesta” su GAZA alla Mostra del cinema...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy