image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Sgarbi, tra ingratitudine (subita)
e rilancio dei piccoli Comuni:
crei uno sportello
per sindaci e assessori

  • di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

12 aprile 2023

Sgarbi, tra ingratitudine (subita) e rilancio dei piccoli Comuni: crei uno sportello per sindaci e assessori
La mancata ricandidatura a Sutri è l’ennesimo caso di ingratitudine tutta italiana, per il più grande critico d’arte italiano che dopo 5 anni da sindaco ha portato in una piccola cittadina ben 18 mostre. Non si era mai visto, eppure non è bastato per la riconferma. Lui non si ferma, già annuncia la candidatura ad Arpino, ma da sottosegretario alla Cultura potrebbe fare di più, come ci spiega Michele Anzaldi, già deputato di Italia Viva e segretario della commissione vigilanza Rai: creare uno sportello per supportare i piccoli Comuni e insegnargli a valorizzare il proprio patrimonio

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Sui giornali e siti di informazione, viene dedicato ampio spazio alla notizia che Vittorio Sgarbi, per opportunismi politici interni alla sua coalizione, non si ricandiderà a sindaco della cittadina di Sutri (Viterbo). Inutile soffermarsi a raccontare ed elogiare l’abilità, la professionalità e la cultura di Vittorio Sgarbi come critico d’arte. E ancor di più le sue qualità di esperto, conoscitore divulgatore di opere artistiche. Obiettivamente, i motivi per discutere della notizia sono molti. E anche gli interrogativi che dovrebbe sollevare sono numerosi. Proviamo a enunciarne alcuni. I sutrini, gli abitanti del Lazio o meglio gli italiani, dovrebbe avere eterna gratitudine nei confronti di Sgarbi. O, quantomeno, auspicare che colui che ha inventato e aperto a settembre 2018, insieme al ministro Bossetti, Palazzo Doebbing, accettasse di ricandidarsi. Parliamo di un sindaco che nei 5 anni della sua amministrazione ha portato o realizzato, in un – seppur bello – piccolo paesino della provincia, 18 mostre! E ognuna interessante, anzi da vedere. Un’ esperienza che non ho riscontro in nessun piccolo centro D’Italia. Un sindaco di un piccolo comune, che riesce a coinvolgere in questa avventura partner di grande rilievo come Intesa Sanpaolo e Contemplazioni l’Impresa della Cultura è ancor più raro. E si potrebbe continuare, per far capire quanto la perdita di Sgarbi come sindaco di Sutri sarà una grave perdita per una cittadina che si trova sulla via Francigena (peraltro a ridosso del Giubileo) .

Vittorio Sgarbi sindaco di Sutri uscente
Vittorio Sgarbi sindaco di Sutri uscente

Detto questo, beati gli arpini, visto che Sgarbi ha annunciato che si candiderà a sindaco della loro cittadina. E forse è anche giusto che un simile talento non rimanga legato per troppo tempo a un territorio, a maggior ragione se ciò non viene compreso. Questa ennesima storia di irriconoscenza politica mi porta a chiedere pubblicamente, a fare un appello a Vittorio Sgarbi come sottosegretario ai Beni Culturali e massimo conoscitore del mondo della cultura: parta da questa triste storia e crei qualcosa di buono per tutti i piccoli comuni Italiani. Crei uno sportello dove ogni sindaco, assessore ai Beni culturali possa rivolgersi per chiedere aiuto, professionale, culturale, organizzativo e tecnico. Sono 5.500 i piccoli Comuni italiani, con sindaci spessissimo innamorati del loro ruolo, ma che devono dividersi con un altro lavoro, la burocrazia, i bandi italiani ed Europei, le leggi da applicare e le problematiche dei cittadini/elettori. Ecco che in una situazione simile organizzare non 18 mostre, come ha fatto il talentuoso ma soprattutto esperto del settore Sgarbi, è una mission Impossible.

Vittorio Sgarbi all'inaugurazione di Palazzo Doebbing
Vittorio Sgarbi all'inaugurazione di Palazzo Doebbing

Ecco, allora,sottosegretario Sgarbi, crei uno sportello, un sito o meglio una specie di agenzia a cui l’amministratore sindaco possa rivolgersi, chiedere o semplicemente consultare un catalogo di artisti, mostre da potere ospitare. Un luogo dove l’amministratore meno esperto possa conoscere le proposte, i costi, le problematiche organizzative e quant’altro. Offrire cioè a comunità che non ha avuto la fortuna come Sutri - o speriamo Arpino - di incontrare Sgarbi e quindi di avere i mezzi e le conoscenze per potere facilmente portare arte, visitatori, cultura nel loro comune. Sarebbe un servizio per la Comunità, per l’arte e soprattutto per gli artisti. Pensaci Vittorio, sarebbe un’impresa che puoi realizzare solo tu. Cicerone, il più illustre cittadino di Arpino, amava dire: “Se accanto alla biblioteca avrai l’orto. Nulla ti manca”. E allora aiuta i piccoli comuni Italiani a non fare mancare nulla ai loro cittadini.

More

Pietro Orlandi convocato in Vaticano: “Wojtyla la sera usciva, non a benedire le case”. E sulla Banda della Magliana…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Basta intoccabili

Pietro Orlandi convocato in Vaticano: “Wojtyla la sera usciva, non a benedire le case”. E sulla Banda della Magliana…

Dalai Lama, macché pedofilia! L'esperto ci spiega la manipolazione sulla questione tibetana

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

L'ultimo smacco

Dalai Lama, macché pedofilia! L'esperto ci spiega la manipolazione sulla questione tibetana

1727wrldstar, anche la sorella ha preso il muro. Doveva annà così fratellì [VIDEO]

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

questione di dna

1727wrldstar, anche la sorella ha preso il muro. Doveva annà così fratellì [VIDEO]

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pietro Orlandi convocato in Vaticano: “Wojtyla la sera usciva, non a benedire le case”. E sulla Banda della Magliana…

di Giulia Ciriaci

Pietro Orlandi convocato in Vaticano: “Wojtyla la sera usciva, non a benedire le case”. E sulla Banda della Magliana…
Next Next

Pietro Orlandi convocato in Vaticano: “Wojtyla la sera usciva,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy