image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Stop ad auto a benzina e a gasolio? Ecco quanti posti di lavoro sono a rischio solo in Italia

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

16 febbraio 2023

Stop ad auto a benzina e a gasolio? Ecco quanti posti di lavoro sono a rischio solo in Italia
A livello nazionale ci sarebbero fino a 120.000 posti di lavoro in bilico a causa del divieto alla vendita di auto con motore termico votato dal Parlamento Europeo: per Rocco Palombella, segretario della Uilm, manca una consapevolezza politica e industriale riguardo alle conseguenze che la transizione verso la mobilità elettrica avrà sul settore automobilistico

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Secondo Rocco Palombella, segretario della Uilm, manca una consapevolezza politica e industriale riguardo alle conseguenze che la transizione verso la mobilità elettrica avrà sul settore automobilistico italiano. Questa mancanza di soluzioni potrebbe comportare il licenziamento o comunque la perdita del posto per molti lavoratori. La Uilm ha condotto uno studio e calcolato che a livello nazionale ci sono fino a 120.000 posti di lavoro in bilico: «Secondo i nostri calcoli – dice Palombella a Repubblica – nel settore a livello nazionale sono in bilico fino a 120 mila posti di lavoro. Una cifra importante, ma non è solo questione di numeri, che possono cambiare da un’analisi all’altra. Sono le soluzioni che mancano».

Le auto elettriche sono il futuro?
Infuria il dibattito sulle auto elettriche

Palombella sostiene che né il governo, né il principale costruttore automobilistico in Italia, Stellantis, avrebbero presentato soluzioni per mitigare gli effetti negativi della transizione. Oltre a sottolineare che il ministro Urso “non ha spiegato come vuole cambiare gli incentivi o come intervenire sulle infrastrutture, come le colonnine di ricarica”, il sindacato si aspettava previsioni sui livelli di produzione e sulle ricadute occupazionali del passaggio forzato all’elettrico: per il segretario della Uilm una riduzione dell'orario di lavoro potrebbe essere un'opzione temporanea che, con il sostegno dello Stato, potrebbe essere collegata a periodi di formazione o riqualificazione dei lavoratori. Infine, Palombella sostiene che l'aumento dei salari è necessario per incentivare la vendita di auto elettriche in Italia. In generale, Palombella ritiene che la transizione ecologica debba essere affrontata in modo più approfondito, in modo da considerare non solo le conseguenze ambientali, ma anche quelle sociali.

More

Cruciani vuole diventare “lobbista degli idrocarburi”? Arriva MOW in diretta e lo trasforma nel Jeremy Clarkson italiano [VIDEO]

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Top Gear

Cruciani vuole diventare “lobbista degli idrocarburi”? Arriva MOW in diretta e lo trasforma nel Jeremy Clarkson italiano [VIDEO]

Stop auto termiche? Confindustria durissima: “L’Italia rischia l'effetto Cuba”. Ecco i posti di lavoro a rischio

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Foschi presagi

Stop auto termiche? Confindustria durissima: “L’Italia rischia l'effetto Cuba”. Ecco i posti di lavoro a rischio

Perché l'invasione elettrica cinese mette in ginocchio la filiera italiana?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

I cinesi fanno sul serio

Perché l'invasione elettrica cinese mette in ginocchio la filiera italiana?

Tag

  • Auto
  • Termico vs Elettrico
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

    di Grazia Sambruna

    Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?
  • Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”

    di Beniamino Carini

     Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”
  • Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

    di Redazione MOW

    Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché l'invasione elettrica cinese mette in ginocchio la filiera italiana?

di Maria Francesca Troisi

Perché l'invasione elettrica cinese mette in ginocchio la filiera italiana?
Next Next

Perché l'invasione elettrica cinese mette in ginocchio la filiera...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy