image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché l'invasione elettrica cinese mette in ginocchio la filiera italiana?

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

16 febbraio 2023

Perché l'invasione elettrica cinese mette in ginocchio la filiera italiana?
I costi della transizione ecologica mettono in ginocchio la filiera automobilistica italiana: per Confapi sono a rischio quasi 200.000 posti di lavoro. E c'è il problema delle colonnine di ricarica insufficienti

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Il passaggio all'auto elettrica è inevitabile, ma la scadenza fissata dall'Europa per l'immatricolazione a partire dal 2035, con poche eccezioni, rischia di mettere in ginocchio la filiera automobilistica italiana, incidendo sui bilanci delle famiglie e dello Stato e aprendo le porte all'invasione cinese. Come avverte Luca de Meo, Ceo del Gruppo Renault e presidente dell'Acea - l'Associazione dei costruttori del Vecchio Continente - se la transizione green non sarà gestita bene con il sostegno dell'UE, l'Europa rischia di perdere la leadership nel settore auto (quasi 13 milioni di lavoratori). Questo perché i concorrenti hanno carte vincenti come il dominio cinese nelle batterie e i quasi 400 miliardi di dollari di aiuti forniti dall'Inflation Reduction Act statunitense che stimoleranno la produzione e gli investimenti oltreoceano.

Auto elettrica
Auto elettrica

Non a caso uno studio della società di consulenza PwC sancisce quanto segue: entro due anni potrebbero essere vendute in Europa fino a 800.000 auto prodotte in Cina da marchi locali (MG-Saic, Aiways, Byd, Chery, Xpeng, Nio) ma anche da produttori occidentali come Tesla, Bmw e Renault, la maggior parte delle quali elettriche. Quindi l’Europa si trasformerebbe da esportatore a importatore, scontando la difficoltà nella produzione di batterie e microchip, nell'approvvigionamento di materie prime aggravate dalla pandemia, e l'aumento dei costi di produzione, mentre l'invasione di auto elettriche innovative e convenienti dalla Cina inizierà a stretto giro, a fronte di un costo di ingresso per i marchi europei non certo abbordabile.

A conti fatti, a livello europeo si perderanno 275.000 posti di lavoro, e in Italia, con una filiera di piccole imprese esportatrici, andrà pure peggio. Confapi stima una perdita di circa 200 mila posti di lavoro e oltre 2200 piccole imprese della componentistica. Ma il Belpaese è anche fanalino nelle vendite, e c’è il problema della rete di punti di ricarica insufficiente, meno di 37 mila. Insomma, la situazione è allarmante su tutti i fronti.

More

Cruciani vuole diventare “lobbista degli idrocarburi”? Arriva MOW in diretta e lo trasforma nel Jeremy Clarkson italiano [VIDEO]

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Top Gear

Cruciani vuole diventare “lobbista degli idrocarburi”? Arriva MOW in diretta e lo trasforma nel Jeremy Clarkson italiano [VIDEO]

Siamo al paradosso "verde". Ora gli ambientalisti non vogliono neanche le auto elettriche...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Denuncia o capriccio?

Siamo al paradosso "verde". Ora gli ambientalisti non vogliono neanche le auto elettriche...

Vi siete mai chiesti come mai vediamo sempre più auto elettriche al cinema?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Ritorno al futuro

Vi siete mai chiesti come mai vediamo sempre più auto elettriche al cinema?

Top Stories

  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

    di Grazia Sambruna

    Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?
  • Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”

    di Beniamino Carini

     Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”
  • Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

    di Redazione MOW

    Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Stop auto termiche? Confindustria durissima: “L’Italia rischia l'effetto Cuba”. Ecco i posti di lavoro a rischio

di Gianmarco Aimi

Stop auto termiche? Confindustria durissima: “L’Italia rischia l'effetto Cuba”. Ecco i posti di lavoro a rischio
Next Next

Stop auto termiche? Confindustria durissima: “L’Italia rischia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy