image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

TAX CREDIT NEL CAOS: dopo il caso Kaufmann si cambia tutto? La legge sul cinema di Franceschini, le parole di Giuli, il film “Stelle della notte” e gli 800mila euro al presunto killer di Villa Pamphili. Ecco cosa sappiamo

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

21 giugno 2025

TAX CREDIT NEL CAOS: dopo il caso Kaufmann si cambia tutto? La legge sul cinema di Franceschini, le parole di Giuli, il film “Stelle della notte” e gli 800mila euro al presunto killer di Villa Pamphili. Ecco cosa sappiamo
Pare che Francis Kaufmann, sospettato dell'omicidio di Villa Pamphili, abbia ottenuto oltre 800mila euro per Stelle di notte, un film mai realizzato. L'americano, che si faceva chiamare Rexal Ford, sarebbe riuscito a incassare i fondi pubblici attraverso la fittizia società Tintagel Films. Intanto il ministro Giuli risponde sui controlli...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Una storia che sembra uscita da un film horror, quella di Villa Pamphili del 7 giugno. Il sospettato dell'omicidio di Anastasia Trofimova e sua figlia sarebbe Francis Kaufmann. Una tragedia che nasconde però un'altra inquietante verità. Secondo quanto emerso, l'uomo avrebbe ottenuto oltre 800mila euro in "tax credit" per un film che di fatto non è mai stato realizzato. L'uomo americano, che si faceva chiamare Rexal Ford nel mondo del cinema, è riuscito a ottenere i cosiddetti tax credit - rimborsi pubblici destinati alle produzioni cinematografiche - per il progetto che porta il nome di Stelle di notte, un'opera che, appunto, non è mai esistita se non sulla carta. Era rimasta lì in testa, forse. I fondi sarebbero datati novembre 2020, in piena pandemia Covid, quando il settore cinematografico era in crisi. Quello stesso anno c'era stato un decreto, datato al 27 novembre 2020 che porta la firma di Nicola Borrelli, direttore generale cinema e audiovisivo del Mic, durante la gestione dell'allora ministro Dario Franceschini nel governo Conte bis. Ma tornando al film in questione, pare che dovesse essere ambientato a Roma. La pellicola risultava prodotta dalla fittizia società Tintagel Films, creata dallo stesso Kaufmann, e secondo il Corriere, sarebbe stata anche "sostenuta dalla Coevolutions di Marco Perotti". Di norma, il credito d’imposta per il cinema viene concesso in relazione a un budget già definito, su cui successivamente vengono calcolati i rimborsi. Per accedere al beneficio, comunque, è necessario rispettare una serie di requisiti. Secondo quanto riportato dai giornalisti Valeria Costantini e Paolo Conti, i controlli sarebbero apparsi regolari: “Gli accertamenti sul film di Ford, sottolineano dal Mic, appaiono certificati: in regola le revisioni contabili come i consuntivi (che prevedono una spesa di quasi due milioni di euro per il girato in Italia) e le documentazioni varie”. Rexal Ford, scopertasi poi identità fasulla dell'uomo. Nel 2023, in seguito alla presentazione della domanda definitiva, stando all'articolo sul giornale, “sarebbero stati visionati solo alcuni spezzoni del presunto film prima dell'erogazione dei fondi”. E niente, poi sarebbero partiti i soldi. Intanto su IMDb, il database cinematografico mondiale, compare ancora una locandina del presunto film con lo sfondo di Fontana di Trevi.

ford chi l'ha visto ansa
Ford con bambina in braccio il 5 giugno Ansa / Chi l'ha visto

Le reazioni ci sono state. Certo. Marco Perotti, il produttore italiano si sarebbe detto “scioccato di aver lavorato con un possibile assassino” per poi assicurare che chiarirà la situazione con il Ministero. Il ministro Alessandro Giuli ha promesso che non si ripeteranno “altri casi Kaufmann” e ha dichiarato: “La riforma del Tax Credit non soltanto eviterà questo tipo di problemi, ma ha anche contribuito a riconoscere l'esistenza di un evidente problema ereditato dai precedenti governi, cioè un sistema di regole che consentivano delle ruberie e degli sperperi di denaro pubblico”. Intanto è tempo di verifiche, controlli. Stando al quotidiano, sarebbero ben 185 gli accertamenti attivati per un totale di 347 milioni di euro, con 122 opere già segnalate alla Guardia di Finanza. In caso di illeciti, sarà richiesta la restituzione delle somme erogate con segnalazioni in Procura. Perché il tema è ancora una volta il tax credit. I finanziamenti. Il controllo. È forse arrivato il momento, visto il tempo di crisi, di verificare accuratamente non solo la documentazione formale, ma anche l'effettiva realizzazione delle opere finanziate? 

More

Abbiamo visto Pesci Piccoli 2 su Prime Video, ma com'è? I The Jackal non inventano nulla, ma costruiscono un mondo tutto loro (che ricorda Scrubs e Boris?). Ecco perché la serie comedy fa prendere bene

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

ci sta

Abbiamo visto Pesci Piccoli 2 su Prime Video, ma com'è? I The Jackal non inventano nulla, ma costruiscono un mondo tutto loro (che ricorda Scrubs e Boris?). Ecco perché la serie comedy fa prendere bene

VILLA PAMPHILI, CHE CINEMA. Non solo flop, pure un presunto assassino: il Ministero ha dato quasi un milione per il film (immaginario?) di Kaufmann? L’incredibile caso del tax credit a “Stelle della notte” del regista (inventato) Rexal Ford

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Burofollia

VILLA PAMPHILI, CHE CINEMA. Non solo flop, pure un presunto assassino: il Ministero ha dato quasi un milione per il film (immaginario?) di Kaufmann? L’incredibile caso del tax credit a “Stelle della notte” del regista (inventato) Rexal Ford

FACCIAMO ER CINEMA, avete capito cos'è la nuova Fondazione Roma Lazio Film Commission? Le parole e i piani sui giovani, coproduzioni internazionali e… Ecco cosa sappiamo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

daje

FACCIAMO ER CINEMA, avete capito cos'è la nuova Fondazione Roma Lazio Film Commission? Le parole e i piani sui giovani, coproduzioni internazionali e… Ecco cosa sappiamo

Tag

  • Alessandro Giuli
  • Omicidio
  • Roma
  • Cronaca nera
  • Attualità
  • Cinema

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Tutti gli errori medici nella morte di Liliana Resinovich: come si può scambiare un omicidio per un suicidio? Perché l’autopsia è stata condotta in modo superficiale? Niente temperatura corporea, foto complete e prelievi istologici: ecco com’è andata…

di Pasquale Mario Bacco

Tutti gli errori medici nella morte di Liliana Resinovich: come si può scambiare un omicidio per un suicidio? Perché l’autopsia è stata condotta in modo superficiale? Niente temperatura corporea, foto complete e prelievi istologici: ecco com’è andata…
Next Next

Tutti gli errori medici nella morte di Liliana Resinovich: come...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy