image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto Pesci Piccoli 2 su Prime Video, ma com'è? I The Jackal non inventano nulla, ma costruiscono un mondo tutto loro (che ricorda Scrubs e Boris). Ecco perché la serie comedy fa prendere bene

  • di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

  • Foto di: Amazon Prime Video

19 giugno 2025

Abbiamo visto Pesci Piccoli 2 su Prime Video, ma com'è? I The Jackal non inventano nulla, ma costruiscono un mondo tutto loro (che ricorda Scrubs e Boris?). Ecco perché la serie comedy fa prendere bene
Pesci Piccoli 2 è sempre la stessa storia (e per fortuna). Un'agenzia di comunicazione, amicizie, colleghi, relazioni. La nuova stagione della serie su Prime Video non inventa nulla, ma costruisce un mondo tutto firmato The Jackal, con una comicità figa, riconoscibile e brillante

Foto di: Amazon Prime Video

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

C'è qualcosa di rassicurante nel tornare a un luogo familiare, anche quando quel luogo è un'agenzia di comunicazione piena di disastri umani e idee improbabili. La seconda stagione di Pesci Piccoli, la serie comedy dei The Jackal prodotta da Mad Entertainment e disponibile su Prime Video, non rivoluziona la propria formula – e per fortuna. Al contrario, affina il proprio tono, si diverte con maggiore consapevolezza e conferma che i The Jackal hanno trovato un loro spazio nella serialità italiana, piccolo ma brillante, proprio come i “pesci” del titolo. Le vicende riprendono da dove le avevamo lasciate: all’interno di un’agenzia pubblicitaria di provincia, dove ogni giorno è una lotta tra sopravvivenza professionale e delirio creativo. I protagonisti – interpretati, ovviamente, dagli storici membri del collettivo – sono figure goffe, nevrotiche, iperboliche, eppure sempre affettuosamente umane. Non ci sono grandi svolte narrative né un arco drammatico marcato: Pesci Piccoli resta una comedy corale costruita su episodi autoconclusivi, sketch travestiti da sitcom, con un ritmo sincopato e una scrittura che si muove agilmente tra il nonsense, l’ironia meta e una certa malinconia da trentenni spaesati. La forza della serie, come sempre, sta proprio qui: nella sua leggerezza consapevole, che riesce a intrattenere senza fare finta di avere la risposta a tutto. I The Jackal conoscono bene il loro pubblico e la grammatica del web da cui provengono. Ne fanno tesoro, trasformandola in narrazione episodica con un’identità precisa. Chi ha apprezzato i loro sketch virali o il film Addio fottuti musi verdi ritroverà lo stesso stile: dialoghi serrati, situazioni paradossali, gag visive, ma anche un certo gusto per l’assurdo quotidiano che ricorda, a tratti, la comicità più surreale di Boris o Scrubs.

Pesci Piccoli 2
Pesci Piccoli 2 Amazon Prime Video

Tra gli episodi, spicca senza dubbio quello che potremmo definire la 'citazione della stagione' – un vero e proprio momento cult in divenire. Dopo il riuscitissimo omaggio a The Office nella prima stagione, questa volta i The Jackal alzano l’asticella della nostalgia e mettono in scena un episodio interamente ispirato a La Melevisione, storica trasmissione Rai per bambini cresciuti negli anni Duemila. Il colpo di genio non sta solo nella perfetta ricostruzione estetica (con il formato in 4:3, la fotografia pastello e i costumi da Bosco di Mezzo), ma anche nell’aver reso quell’universo infantile un campo da gioco per i meccanismi narrativi della serie. L’effetto è esilarante e struggente allo stesso tempo, un piccolo omaggio alla nostra infanzia travestito da sketch satirico, con tanto di guest d’eccezione che – senza spoiler – farà la gioia di chi ricorda con affetto Milo Cotogno e compagnia. Lontana dall’ambizione autoriale o dalle velleità sociali di molte comedy recenti, Pesci Piccoli sceglie di restare sé stessa: una serie che fa ridere senza fare troppo rumore, che punta sulla familiarità dei volti, sulla chimica del gruppo, su dinamiche semplici ma efficaci. C’è una cura evidente nella regia, nelle scenografie e nei costumi, ma tutto è sempre al servizio del tono giocoso e “low profile” che contraddistingue i The Jackal fin dagli inizi. Anche quando ironizzano sul mondo del lavoro, sulla crisi creativa o sul precariato sentimentale, lo fanno senza cinismo, con la grazia di chi sa ridere di sé prima ancora che degli altri. In definitiva, la seconda stagione di Pesci Piccoli conferma che i The Jackal non sono solo un fenomeno web, ma un collettivo capace di declinare la propria voce in formati diversi, con coerenza e intelligenza. Non inventano nulla, non cercano di stupire con effetti speciali, ma costruiscono – un episodio dopo l’altro – una comicità gentile, a tratti demenziale, sempre riconoscibile. E, nel mare magnum delle produzioni seriali contemporanee, è un merito tutt’altro che piccolo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto Mani Nude con Francesco Gheghi e Alessandro Gassmann (ora al cinema), ma com’è? Un film che colpisce più forte quando smette di fare a botte

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

merita?

Abbiamo visto Mani Nude con Francesco Gheghi e Alessandro Gassmann (ora al cinema), ma com’è? Un film che colpisce più forte quando smette di fare a botte

Abbiamo visto Sara - La donna nell'ombra con Teresa Saponangelo e Claudia Gerini su Netflix, ma com’è? Una serie fredda (in tutti i sensi)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

nuova fiction?

Abbiamo visto Sara - La donna nell'ombra con Teresa Saponangelo e Claudia Gerini su Netflix, ma com’è? Una serie fredda (in tutti i sensi)

NIENTE SALA, GRAZIE. Ma perché in Italia d’estate si va poco al cinema (a parte ai festival all’aperto)? Intanto il “modello francese” fa ancora scuola

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

che dire

NIENTE SALA, GRAZIE. Ma perché in Italia d’estate si va poco al cinema (a parte ai festival all’aperto)? Intanto il “modello francese” fa ancora scuola

Tag

  • Amazon
  • Amazon Prime Video
  • Boris
  • Comicità
  • cosa vedere in tv
  • critica cinematografica
  • recensione
  • recensione serie tv
  • Serie tv
  • The Jackal

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

Foto di:

Amazon Prime Video

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Maturità 2025, dopo Pier Paolo Pasolini quando inserirete tra le prove anche i TruceKlan? Ecco perché, come lo scrittore, hanno descritto le nuove borgate romane dei Ragazzi di vita

di Stefano Curreli

Maturità 2025, dopo Pier Paolo Pasolini quando inserirete tra le prove anche i TruceKlan? Ecco perché, come lo scrittore, hanno descritto le nuove borgate romane dei Ragazzi di vita
Next Next

Maturità 2025, dopo Pier Paolo Pasolini quando inserirete tra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy