image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Maturità 2025, dopo Pier Paolo Pasolini quando inserirete tra le prove anche i TruceKlan? Ecco perché, come lo scrittore, hanno descritto le nuove borgate romane dei Ragazzi di vita

  • di Stefano Curreli Stefano Curreli

19 giugno 2025

Maturità 2025, dopo Pier Paolo Pasolini quando inserirete tra le prove anche i TruceKlan? Ecco perché, come lo scrittore, hanno descritto le nuove borgate romane dei Ragazzi di vita
I Truce Klan non sono stati solo un collettivo rap, ma i cronisti moderni delle borgate romane, eredi diretti delle storie di Pasolini. Dal mixtape alla scena nazionale, hanno trasformato la vita di strada in un racconto crudo e senza filtri. Un rap che, come lo scrittore, non ha paura di guardare negli abissi. Quando nella maturità?

di Stefano Curreli Stefano Curreli

Charles Baudelaire, dice Roberto Calasso, sostiene che la poesia non è obbligata a parlare di poesia. E nessun’altra considerazione mi sembra più azzeccata per iniziare a raccontarvi questa storia, la storia del rap italiano – nella fattispecie romano – che a un certo momento cessa di essere autoreferenziale e, anziché continuare a parlare della cultura hip hop, inizia a guardarsi attorno e a raccontare le borgate, ricollegandosi così all’affresco che ne aveva fatto decenni prima Pier Paolo Pasolini. Devo ammettere di essere stato privilegiato, giacché, essendo stato in anni passati un assiduo frequentatore dell’ambiente street, conobbi i Truce Boys prima che tutti gli altri avessero anche solo idea di chi fossero, e prima ancora che loro stessi credessero pienamente nel loro progetto. La prima traccia che sentii fu quella di Gel all’interno di Skills nelle mani, mixtape di DJ Fester che proprio Gel in persona inviò in formatto musicassetta a me e a F., un mio amico che conosceva tutti nel mondo dei graffiti e che tutt’ora è attivo, conosciuto e stimato da chi ama questa forma d’arte così meravigliosamente teppistica e importunante. Era il ’99 e ricordo benissimo l’espressione che fece F. quando, al telefono con Gel, staccò la chiamata ed esplose in una risata incontenibile. «Gel non ci manda solo le fanzine (riviste indipendenti, ndr) di graffiti che ci ha promesso, ma anche un mixtape dove c’è una sua canzone. Ha formato un gruppo e si chiamano…» non riusciva a concludere perché l’ilarità da cui era totalmente rapito glielo impediva. Il pensiero che Gel, cioè Corrado, quel writer romano con cui ci scambiavamo fanzine di graffiti, avesse avuto quest’idea bislacca di formare un gruppo rap era una cosa troppo comica. «Allora me lo dici come si chiama il gruppo?» gli domandai. «Voglio saperlo». «Truce Boys, si chiamano». E riscoppiò a ridere. «Ti sembra un nome? Truce! Ci pensi? Gel è fuori di testa. Ora ha il gruppetto rap». «Si sono rifatti a La banda der trucido» dissi io, riferendomi al mixtape di Robba Coatta (Piotta e DJ Squarta) di due anni prima, e non certo al film con Er Monnezza che al tempo non conoscevo.

I Truce Boys
I Truce Boys

Fatto sta che da quel momento in poi avvenne tutto con una rapidità inarrestabile. I Truce Boys si fecero conoscere, Gel venne sommerso di insulti per il freestyle sul piccolo Tommaso, rischiando di venir emarginato dalla scena, ma riuscì a rialzarsi e allargò i Truce Boys in Truce Klan, trasformandolo da ennesimo gruppo rap proveniente dalla capitale a collettivo gangsta romano e portavoce delle borgate. Quando avvenne io avevo letto da poco Ragazzi di vita di Pasolini e ricordo benissimo che godimento fu per me ritrovarci dentro il Ricetto, il Caciotta e gli altri personaggi del romanzo. Erano proprio loro, stessa rabbia e medesima attitudine, ma in salsa più contemporanea. In più stavolta non erano più evocati da un narratore onnisciente, ma sfondavano la parete della finzione narrativa per raccontarsi senza mediatori. Trovavo entusiasmante che i rocamboleschi eroi pasoliniani delle borgate si mostrassero finalmente in prima persona e avessero nomi più moderni e vicini alla mia realtà: Chicoria, Gel, Noyz Narcos e Benetti DC. Quasi tutti utilizzavano i nomi coi quali riempivano di vernice i treni della capitale e ogni superficie che incontravano. Erano – prima ancora di rappers – bombers, ovvero writers ossessionati da arrivare coi loro throw-up e le loro tag ovunque, all’insegna della necessità disperata di affermare la propria identità e di poter dire «Esisto anch’io, non sono invisibile, e se lo sono non voglio essere condannato a esserlo per sempre». Pasolini aveva scritto i romanzi sul sottoproletariato delle borgate negli anni Cinquanta. Ragazzi di vita nel ’55 e Una vita violenta nel ’59. Dunque, facendo due calcoli, realizzai che Pasolini era il nonno del collettivo romano, e Caligari (autore del film Amore tossico, 1983) il loro padre. Chissà se Pasolini, brutalmente assassinato il 2 novembre del 1975, avrebbe immaginato che le borgate, poco più di vent’anni dopo, sarebbero state raccontate di nuovo in maniera così realistica. Stavolta addirittura dai suoi protagonisti, senza l’intromissione della borghesia, classe sociale alla quale Pasolini apparteneva ma dalla quale, alla stessa maniera dei nobili antimonarchici che in Francia si schierarono dalla parte dei rivoluzionari, desiderava prendere quante più distanze possibili. Qualcuno può domandarsi come mai i Truce Klan siano stati i primi eredi della narrazione pasoliniana delle borgate, sebbene prima di loro ci furono centinaia di rapper di borgata suddivisi in altre due generazioni almeno. La risposta è che, come anticipato all’inizio dell’articolo, prima di loro nessuno si era calato in certi abissi narrativi con così tanta attenzione e devozione, nemmeno chi le borgate le viveva più di loro. I rappers delle generazioni precedenti avevano perso l’occasione di farlo perché prima dei Truce Klan le tematiche del rap italiano erano tutte incentrate sulla cultura hip hop. A nessuno veniva in mente di parlare di vita di strada e di quartiere, eccezion fatta per pochissimi casi isolati, come l’abruzzese Lou X. Persino i Flaminio Maphia, che con un nome del genere e col titolo del loro primo ep (RestaFestaGangsta, 1997) promettevano uno storytelling incentrato sulla vita di borgata e la microcriminalità, ne sono stati cronisti deboli. È doveroso specificare che alcuni membri dei Truce Klan non vivevano nemmeno nelle borgate, ma ne erano solo frequentatori. Eppure il loro reportage era impeccabile, come d’altronde lo è quello di Pasolini.Entrando ora nel merito delle loro liriche, mi sembra doveroso segnalare la strofa di Noyz in Mattoni (traccia contenuta nel mixtape Fastlife Mixtape Vol. 1 (2006) di Guè e DJ Harsh), la quale può essere eletta a rappresentante di quella narrazione in prima persona di cui si accennava sopra, e che in poche righe racchiude il disagio della vita delle borgate, il senso di vergogna dato dall’essere costretti ad abbracciare un determinato stile di vita, il sentirsi condannati e l’impossibilità di uscirne:

Spaccio morte dal negozio all'angolo

Io che mento con un giudice di fronte, i miei che piangono

[…]

Piove nero e pensano che è tranqua

La mia faccia sbianca ogni istante che una volante m'affianca

Solco sei quartieri, fendo nebbia co' la faccia

Me se ghiacciano i pensieri e l'ansia mi schiacci

Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini
Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini

Ed è sempre Noyz, assieme a un ancora più rappresentativo personaggio delle borgate, Chicoria, a firmare un disco che – oltre a rappresentare forse l’unico disco porno rap italiano, con una copertina che è tutto un programma – potrebbe di diritto entrare, in elenco coi romanzi pasoliniani, all’interno di un corso di letterature comparate sul degrado sociale delle periferie romane. Il lavoro in questione esce nello stesso anno del mixtape di Guè, si intitola La calda notte e non posso esimermi dal segnalare in particolar modo una traccia, intitolata Cronaca quotidiana, in cui è ben incarnata l’ipotesi di fondo secondo la quale i Truce Klan sarebbero in continuità con Pasolini sul discorso delle borgate. La canzone in questione è realmente, come si promette di essere dal titolo, una cronaca quotidiana di chi è intrappolato nell’inferno delle borgate. La strofa di Noyz è interessante soprattutto perché, come si trattasse di un romanzo pasoliniano, la cronaca è lucida e rigorosa. Appaiono infatti nomi di personaggi, di zone e luoghi della capitale, all’interno di episodi piuttosto grevi:

Talenti, dieci di mattina, punta in Cecchina

Tavoletta marocchina, spinello e lattina

Il mio amico arriva co' una refurtiva esclusiva

Chi sudava pe' una giacca nuova al tempo non dormiva

[…]

Mondo bastardo, casa base di Leonardo

La gente che non scordo fino al giorno in cui sarò morto

Punta con Marco al parco Aguzzano

Devo vedere un altro negozietto co' Emiliano

E se in questa prima parte si parla di malefatte, e si potrebbe avere la sensazione di essere di fronte all’esaltazione della vita di quartiere e dell’attitudine criminale, nella parte successiva i toni si fanno più malinconici, e a emergere è il malessere che si prova a essere vittime di una condizione sociale che porta a una vita rovinosa:

Nelle spedizioni a notte fonda quando tutta Roma è spenta

[…]

E mi torturo il cranio perché non c'è più nessuno qui

Come butta, zì? Che mi dici?

Ho perso ventuno amici, tutti ragazzi infelici

[…]

Domani sarà peggio di oggi

Non c'è sole, non più raggi sui ragazzi selvaggi

[…]

La cronaca di Roma porta il nome di un amico in coma

Riporta vecchie rogne nella nuova zona

Se potessi cambiare sistema

Se Noyz e altri del suo gruppo inseriscono tracce di romanesco all’interno delle canzoni, non si può dire lo stesso di Chicoria, che non si limità a ciò, ma per raggiungere una vera mimesi, e dipingere fedelmente le realtà che racconta, si esprime solo ed esclusivamente con la lingua dei suoi posti:

Appizzo sotto tera tre chili d'erba

E quanno Bravetta è deserta, li dissottero

E li venno ar prezzo più stratosferico

È così che mi vendico

Ho lasciato questo passaggio per ultimo non per caso, ma perché mi sembra possa degnamente chiudere il discorso sviluppato in questo pezzo. Perché Chicoria dice di vendicarsi? Nei confronti di chi? Che significato ha il fatto che ci racconti la sua attività di spaccio e che ci dica che questa è la sua vendetta? È una risposta che conoscono bene i ragazzi di vita di Pasolini e quelli di una vita violenta. La vendetta è nei confronti di chi ha fatto sì che il disagio delle periferie dilagasse fino a diventare un burrone in grado di risucchiare i suoi abitanti, e Pasolini lo conosceva bene. Lo raccoglieva ogni giorno mentre girava per quelle strade e in mezzo a quei palazzi. E i Truce Klan, protagonisti diretti della vita di borgata, ne hanno riesumato la narrazione, forse delle volte romanzando ed esaltandone lo stile di vita, ma mai risparmiandosi e mai censurando ciò che per decenni era stato, almeno nell’arte – se si escludono il già citato film di Caligari e pochi altri episodi – un po’ dimenticato.

20250619 110336794 9135

More

Evviva Matilda De Angelis, che in un mondo di Elodie, Gaia, Estetista Cinica e Rose Villain è l’unica ad ammettere: “Di femminismo non so un caz*o e non ne parlo”. Ecco quello che nessuno ha notato dopo l’intervista al Fatto sui Nastri d’Argento

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'elogio

Evviva Matilda De Angelis, che in un mondo di Elodie, Gaia, Estetista Cinica e Rose Villain è l’unica ad ammettere: “Di femminismo non so un caz*o e non ne parlo”. Ecco quello che nessuno ha notato dopo l’intervista al Fatto sui Nastri d’Argento

Zampaglione (Tiromancino) smaschera i finti sold out? “Da anni sta distruggendo il meccanismo dei concerti e molte carriere…”. Altro che trionfi: dietro i tour negli stadi c’è il trucco e vi spiega perché…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

va davvero così?

Zampaglione (Tiromancino) smaschera i finti sold out? “Da anni sta distruggendo il meccanismo dei concerti e molte carriere…”. Altro che trionfi: dietro i tour negli stadi c’è il trucco e vi spiega perché…

COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL TEATRO SAN CARLO: il comune di Napoli convoca la Direttrice Spedaliere e il sindaco Manfredi, ma si presenteranno? Ecco tutte le domande che dovranno fargli: dal figlio assunto come regista agli spettacoli senza permessi e…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Inchiesta

COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL TEATRO SAN CARLO: il comune di Napoli convoca la Direttrice Spedaliere e il sindaco Manfredi, ma si presenteranno? Ecco tutte le domande che dovranno fargli: dal figlio assunto come regista agli spettacoli senza permessi e…

Tag

  • Cultura
  • Editoria
  • Maturità
  • Musica
  • Pier Paolo Pasolini
  • Ragazzi di vita
  • Scuola
  • studenti
  • TruceKlan

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Stefano Curreli Stefano Curreli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Isola dei Famosi, le pagelle: il ritorno di Giuseppe Cruciani (7), Simona Ventura sul pezzo (7), Patrizia Rossetti ancora nominata (4), mentre la rissa tra Dino Giarrusso e Omar Fantini...

di Irene Natali

Isola dei Famosi, le pagelle: il ritorno di Giuseppe Cruciani (7), Simona Ventura sul pezzo (7), Patrizia Rossetti ancora nominata (4), mentre la rissa tra Dino Giarrusso e Omar Fantini...
Next Next

Isola dei Famosi, le pagelle: il ritorno di Giuseppe Cruciani...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy