image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto il film Ballerina con Ana de Armas al cinema, ma com’è? Non è John Wick, ma ha il suo fascino. E Keanu Reeves?

  • di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

  • Foto di: Ansa

14 giugno 2025

Abbiamo visto il film Ballerina con Ana de Armas al cinema, ma com’è? Non è John Wick, ma ha il suo fascino. E Keanu Reeves?
Ballerina con Ana de Armas non è John Wick, è chiaro. È solo il suo spin-off. E la verità è che non ha mai cercato di essere la copia del capolavoro firmato da Chad Stahelski. Con una protagonista intensa e affascinante, Ballerina è semplicemente un'altra cosa: la storia di una donna letale, ma profondamente vulnerabile. E Keanu Reeves? C'è, eccome se c'è...

Foto di: Ansa

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

Nel cinema d’azione moderno esiste un confine ben preciso, e si chiama John Wick. Un prima e un dopo quel film. Dal 2014, il capolavoro diretto da Chad Stahelski con protagonista Keanu Reeves ha riscritto le regole: scene d’azione coreografate come balletti violenti, una fotografia curata, una narrazione silenziosa ma densa, e soprattutto un world building che è riuscito a rendere affascinante un universo di sicari con regole proprie, un linguaggio, e una mitologia. Non è solo il sangue a scorrere nei film di John Wick, ma un senso di ordine e mistero che ha catturato il pubblico, creando uno dei franchise più iconici dell’ultimo decennio. Ballerina, spin-off ambientato tra gli eventi del terzo e del quarto capitolo della saga, si inserisce in questo mondo con il compito delicato di espanderlo senza snaturarlo. Ma la missione è più complicata del previsto, e non tutto fila liscio. Dietro la macchina da presa troviamo Len Wiseman, regista noto per aver creato e diretto i primi film della saga Underworld — un nome familiare per chi è cresciuto nei primi anni Duemila tra vampiri, trench in pelle e spari a rallentatore. Wiseman non è Stahelski, e si vede. Ma Ballerina riesce comunque a ritagliarsi uno spazio come film d’azione solido, diretto, e, a tratti, sorprendentemente godibile. La storia ruota attorno a Eve Macarro, interpretata da una magnetica Ana de Armas, qui in una delle sue prove più fisiche e intense. Eve è una ballerina cresciuta nel Tarkovsky Theater, un'accademia d’élite che funge da copertura per un centro di addestramento di assassini professionisti. Dopo la brutale uccisione della sua famiglia, Eve viene “trasformata” in un’arma letale, e anni dopo è pronta a vendicarsi. Un classico revenge movie, insomma, con pochi fronzoli narrativi e un’andatura lineare. Ma in questo sta anche il suo fascino: Ballerina non pretende di essere qualcosa che non è. Non vuole filosofeggiare sul senso della morte o sulla moralità della vendetta. Va dritto al punto, come un colpo alla testa. E tuttavia, il confronto con la saga principale è inevitabile. John Wick è sempre stato un perfetto equilibrio tra semplicità narrativa e complessità estetica. Trame minimali, certo, ma incastonate in un mondo ricco di dettagli: la Gran Tavola, il Continental, le regole dell’Ordine, le valute in monete d’oro, le tradizioni secolari e i codici d’onore. In Ballerina tutto questo viene solo accennato, quasi come se si volesse semplificare per rendere il film accessibile a un pubblico più ampio. Il risultato, però, è che si perde quel senso di mistero e di profondità che rendeva Wick affascinante anche nei suoi momenti più folli.

20250614 144209680 5076
Ana de Armas Ballerina (2025)

 Il world building qui è ridotto all’osso, e questo penalizza l’esperienza complessiva. Siamo di fronte a una revenge story che funziona — certo — ma che non aggiunge molto all’universo narrativo che intende espandere. Ci sono momenti in cui si percepisce chiaramente che manca quella mano che ha saputo rendere grande il franchise, e sì, l’assenza di Chad Stahelski alla regia si fa sentire. Le scene d’azione sono ben realizzate, non mancano di intensità, ma sono più da “film d’azione classico” che da John Wick. Manca quell’invenzione, quella coreografia ipnotica, quel mix tra arte marziale e arte visuale che ha fatto scuola. Per capirci: in John Wick, ogni sparatoria è un balletto; in Ballerina, è un combattimento. E non è la stessa cosa. Eppure, nonostante questi limiti, Ballerina è un film che funziona. La regia di Wiseman, pur non essendo innovativa, è pulita, chiara, e sa valorizzare la protagonista. Ana de Armas, già vista in una scena d’azione memorabile in No Time to Die, si conferma all’altezza del ruolo: è credibile, intensa, elegante, e soprattutto riesce a portare umanità in un personaggio che avrebbe potuto essere solo una macchina di morte. La sua Eve è un’anima spezzata, ma mai patetica; è forte, ma non invincibile; e il film trova spazio anche per momenti più riflessivi, senza mai rallentare troppo il ritmo. C'è anche un colpo di scena, che senza fare spoiler possiamo dire essere prevedibile ma ben gestito, e che aggiunge un po’ di pepe a una struttura narrativa altrimenti troppo lineare. Ma il vero valore aggiunto per i fan della saga è, ovviamente, la presenza di Keanu Reeves. John Wick appare, e non solo per fare una comparsata. Il suo ruolo ha peso, contribuisce a far avanzare la trama e offre quel ponte tra spin-off e serie madre che rassicura gli spettatori: sì, siamo ancora dentro quel mondo. Nonostante il tono diverso, Ballerina fa parte della famiglia. Alla fine dei conti, Ballerina è un buon popcorn movie. Non reinventa nulla, non segna una nuova era per il cinema d’azione, e non è nemmeno lo spin-off più audace che si potesse immaginare. Ma diverte, coinvolge, e regala qualche scena memorabile. È il film giusto da vedere in sala con gli amici, in una serata in cui si cerca adrenalina senza troppe complicazioni. Non è un capolavoro, ma non vuole esserlo. È un film che conosce i propri limiti e li abita con intelligenza. E poi, beh… c’è Ana de Armas. E diciamocelo: questo, per molti, è già un motivo più che valido per comprare il biglietto.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto al cinema “Paternal Leave” di Alissa Jung con Luca Marinelli (suo marito): ma com’è? Un film raffinato che non decostruisce il maschio ma la vita stessa. E Juli Grabenhenrich (Leo) è semplicemente perfetta

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWvie Review

Abbiamo visto al cinema “Paternal Leave” di Alissa Jung con Luca Marinelli (suo marito): ma com’è? Un film raffinato che non decostruisce il maschio ma la vita stessa. E Juli Grabenhenrich (Leo) è semplicemente perfetta

Il cinema italiano si sta “svegliando” su Gaza? Anche Nanni Moretti durissimo contro Netanyahu: “Ma quanti palestinesi devono morire ancora?”. Ecco cosa ha detto

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Senza giri di parole

Il cinema italiano si sta “svegliando” su Gaza? Anche Nanni Moretti durissimo contro Netanyahu: “Ma quanti palestinesi devono morire ancora?”. Ecco cosa ha detto

Il cinema italiano? Per Giordano Bruno Guerri è “un enorme spreco di soldi” in mano alla “supremazia” della sinistra. Ecco cosa pensa lo storico del “fuoriluogo” Germano, del Mussolini di Scurati e di Meloni…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

L'intervista

Il cinema italiano? Per Giordano Bruno Guerri è “un enorme spreco di soldi” in mano alla “supremazia” della sinistra. Ecco cosa pensa lo storico del “fuoriluogo” Germano, del Mussolini di Scurati e di Meloni…

Tag

  • Cinema
  • film del mese
  • film consigliati
  • abbiamo visto al cinema
  • critica cinematografica
  • cosa vedere al cinema
  • Cultura
  • Film
  • regista
  • recensione film
  • Keanu Reeves
  • sale cinematografiche

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?

    di Riccardo Canaletti

    ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?
  • Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

RICCIONE vs RIMINI, chi vince la "guerra" del turismo? Claudio Cecchetto: “Linus o Gerry Scotti? Cambia testimonial, ma non il prodotto”. Tour che saltano? “Questione economica”. E sui biglietti dei concerti a 10 euro: “Come i last minute sugli aerei…”

di Angela Russo

RICCIONE vs RIMINI, chi vince la "guerra" del turismo? Claudio Cecchetto: “Linus o Gerry Scotti? Cambia testimonial, ma non il prodotto”. Tour che saltano? “Questione economica”. E sui biglietti dei concerti a 10 euro: “Come i last minute sugli aerei…”
Next Next

RICCIONE vs RIMINI, chi vince la "guerra" del turismo? Claudio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy