image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il cinema italiano? Per Giordano Bruno Guerri è “un enorme spreco di soldi” in mano alla “supremazia” della sinistra. Ecco cosa pensa lo storico del “fuoriluogo” Germano, del Mussolini di Scurati e di Meloni…

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

26 maggio 2025

Il cinema italiano? Per Giordano Bruno Guerri è “un enorme spreco di soldi” in mano alla “supremazia” della sinistra. Ecco cosa pensa lo storico del “fuoriluogo” Germano, del Mussolini di Scurati e di Meloni…
Giordano Bruno Guerri odia la parola intellettuale, preferisce definirsi un “irregolare”. La più “irregolare” delle menti della destra italiana. Intervistato, critica i finanziamenti “a pioggia” al cinema, dove la sinistra avrebbe la “supremazia” mentre la cultura di destra sarebbe ridotta all’angolo un po’ per “viltà” e un po’ “per campare”. Parla poi del Mussolini di Scurati e dell’ossessione degli italiani per il leader forte, dalla Meloni a…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Ma in Italia la cultura è nelle mani della sinistra? Sì, secondo Giordano Bruno Guerri, storico del Ventennio e presidente del Vittoriale. Alla sua storia e alle sue idee le bandiere politiche sono sempre state un po’ strette: si ritiene un conservatore ed è spesso – forse erroneamente – etichettato come un “intellettuale di destra”, ma si è sempre sottratto alla logica per cui l’arte debba agire da megafono per una qualche formazione politica. Non a caso, affondando nel suo trascorso, è passato dal sostenere le posizioni del Partito Radicale – ad esempio, contro la pena di morte – a quelle euroscettiche del movimento "ItalianiLiberi" che ha contribuito a fondare. Forse anche per questo Guerri è molto critico nei confronti dell’odierna industria culturale italiana, in particolare quella cinematografica: “Un enorme spreco di soldi. I produttori, prima di prendere qualunque decisione dicono: vediamo quanto ci dà il ministero”, ha detto in un’intervista rilasciata al quotidiano La Verità. Solo l’anno scorso, il ministero della Cultura ha sborsato oltre 100 milioni per finanziare le produzioni. Tra queste, ve ne sono alcune di scarso successo di pubblico, che non hanno di fatto ripagato l’investimento a fondo perduto dello Stato. È per questo che, continua Guerri, “bisogna trovare un criterio. Non perfetto, ma almeno corretto”, rispetto alla politica dei finanziamenti “a pioggia”.

Giordano Bruno Guerri al Vittoriale
Giordano Bruno Guerri al Vittoriale

Un criterio che, stando alle parole di Guerri, oltre a essere economicamente sostenibile e sostenere solo i prodotti “di interesse culturale e di qualità”, riequilibri la “supremazia” culturale che attribuisce alla sinistra: “È indubbia, dalle università ai teatri di provincia”. Sostiene che la “cultura di destra” si rimasta vittima del fascismo, perché inscindibile dal giudizio morale operato su tutto ciò che fuoriscì dal Ventennio e finita nel gioco dei vincitori e vinti che è seguito alla fine della Seconda Guerra Mondiale. In pratica, tutto ciò che rispecchiava i valori della democrazia fondata sulla resistenza e l’antifascismo, oltre a quelli del capitalismo statunitense che andava diffondendosi in Europa, sopravvisse alla guerra, mentre il resto ne fu sepolto. Ma Guerri parla anche di “viltà” della destra, la cui cultura si sarebbe ristretta “per campare” e non scomparire del tutto. E, siccome la cultura “non ammette vuoti”, quello spazio se lo sarebbe preso tutto la sinistra: “Roba da panzer”, dive Guerri commentando le critiche rivolte dall’attore Elio Germano al ministro della Cultura Alessandro Giuli – definito responsabile del “decadimento” culturale del Paese – durante la cerimonia di consegna di un premio da parte della presidenza della Repubblica. “Una grave sgrammaticatura, totalmente fuoriluogo”. Perché Germano, non ha scelto un’occasione a caso, ma ha criticato il governo mentre si trovava al Quirinale.

https://mowmag.com/?nl=1

Guerri passa poi al tema centrale dei suoi studi, il fascismo: “Un problema irrisolto”, lo chiama, con il quale “dobbiamo ancora fare i conti”. Un punto che resta il vero nervo scoperto del nostro paese e che, secondo Guerri, è al centro di una polemica “ogni qualvolta c’è un governo di destra”. Ma consegnarlo unicamente alla polemica politica “non fa il gioco né della sinistra né della cultura woke. Significa allontanarsi dai problemi reali della gente”. Così come non lo convince l’adattamento cinematografico di M, il romanzo di Antonio Scurati su Benito Mussolini: “Sia il libro che il film partono da una tesi precostituita per arrivare a una realtà costituita” e critica l’autore per aver fotografato solo una parte della vita del dittatore, scegliendo di andare in una “direzione deviante e sbagliata”. Guerri si dimentica però di illustrare la direzione virtuosa in cui venti anni di regime fascista hanno portato l’Italia, ma questa è un’altra storia. Su Meloni, invece, ha un giudizio che sembra prescindere dall’appartenenza politica, elogiandola in quanto “donna estremamente forte”. “Gli italiani vogliono qualcuno che gli tolga le castagne dal fuoco. Craxi, Berlusconi, Draghi. È una costante della nostra storia”.

More

Cinema in crisi? Claudio Santamaria sta con Elio Germano contro il ministro Giuli dopo i David: “La situazione non è rosea, va detto. C'è sconforto tra registi, attori, produttori, maestranze...”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

daje

Cinema in crisi? Claudio Santamaria sta con Elio Germano contro il ministro Giuli dopo i David: “La situazione non è rosea, va detto. C'è sconforto tra registi, attori, produttori, maestranze...”

Cari antifascisti, andate a lezione da Giordano Bruno Guerri: “Più studio il fascismo più sono libertario”. Sapete cosa vuol dire? Ve lo spiega lui da Augias a “La torre di Babele”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La vera resistenza

Cari antifascisti, andate a lezione da Giordano Bruno Guerri: “Più studio il fascismo più sono libertario”. Sapete cosa vuol dire? Ve lo spiega lui da Augias a “La torre di Babele”

Perché alla destra non piace M - Il figlio del secolo su Mussolini (Sky)? Da Libero al Tempo, ecco le critiche a Marinelli di Giordano Bruno Guerri, Gianluigi Paragone e...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

la serie del ventennio?

Perché alla destra non piace M - Il figlio del secolo su Mussolini (Sky)? Da Libero al Tempo, ecco le critiche a Marinelli di Giordano Bruno Guerri, Gianluigi Paragone e...

Tag

  • Cinema
  • Giordano Bruno Guerri
  • Fascismo
  • Elio Germano
  • Benito Mussolini
  • Antonio Scurati
  • Storia
  • Cultura

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Che cos'è diventato il Salone del libro di Torino? Un "mostro" che contiene di tutto. Che cosa rimarrà dell'edizione 2025? Niente. Chi esulta? Soltanto kebabbari e taxisti...

di Alessia Kant

Che cos'è diventato il Salone del libro di Torino? Un "mostro" che contiene di tutto. Che cosa rimarrà dell'edizione 2025? Niente. Chi esulta? Soltanto kebabbari e taxisti...
Next Next

Che cos'è diventato il Salone del libro di Torino? Un "mostro"...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy