image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché alla destra non piace M - Il figlio del secolo su Mussolini (Sky)? Da Libero al Tempo, ecco le critiche a Marinelli di Giordano Bruno Guerri, Gianluigi Paragone e...

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

11 gennaio 2025

Perché alla destra non piace M - Il figlio del secolo su Mussolini (Sky)? Da Libero al Tempo, ecco le critiche a Marinelli di Giordano Bruno Guerri, Gianluigi Paragone e...
Ma la miniserie “M - Il figlio del secolo” di Joe Wright è piaciuta a tutti? Non proprio. Alcuni giornali non hanno condiviso recensioni positive, sottolineando invece varie incongruenze storiche del prodotto Sky. Ma davvero si tratta di “business degli antifascisti”? E su Luca Marinelli…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

“M. inteso come Mussolini, che è una specie di slot machine come lo fu B. inteso per Berlusconi (sembra passato un secolo): e poi c'è la M dei Matti che ci circondano. Basta un punto, se ho capito bene il gioco letterario. Sotto la M. fanno un sacco di soldi quelli generati da Repubblica, Scurati in testa, Ezio Mauro a seguire e poi tanti altri, i quali da quando la Meloni (M anche lei, cribbio...) è al governo sfornano libri, spettacoli, prime pagine, convegni e considerazioni varie. Insomma lui - lui lui - è più presente che mai e dà da mangiare a parecchi”, si apre così la recensione a cura di Gianluigi Paragone su Il Tempo. Il giornalista nel suo lungo articolo critica l'ossessione contemporanea per il fascismo, ormai trasformato, a detta sua, in un prodotto culturale altamente remunerativo, come fosse un “business degli antifascisti”. Secondo l'autore, figure come Antonio Scurati e Roberto Saviano avrebbero capitalizzato sulla narrazione di Mussolini, producendo libri, serie tv e altre opere che sfruttano suggestioni storiche. La serie M. Il figlio del secolo, tratta dai romanzi di Scurati, ne sarebbe un esempio. Queste produzioni creerebbero hype e guadagni, ma spesso mancano di rigore accademico, ignorando studiosi fondamentali come Renzo De Felice o Denis Mack Smith. 

Luca Marinelli è Benito Mussolini in "M - il figlio del secolo" di Wright
Luca Marinelli è Benito Mussolini in "M - il figlio del secolo" di Wright
https://mowmag.com/?nl=1

Non poteva mancare il punto di vista offerto da Libero. Già il titolo della recensione parla chiaro: “Il Mussolini della serie tv sembra più Totò che il Duce”. Si legge: “La fiction Sky non è un prodotto sciatto: più teatrale che televisivo, è solo esageratamente pretenzioso e stucchevolmente velleitario. E una collezione di immaginette, di stereotipi predisegnati, ammantati con una spolverata di filosofia di grana grossa e a tesi preconfezionata. D'altronde le mani avanti su M., in tutte le declinazioni, sono state messe giocando di ambiguità sul romanzo travestito da saggio e sulla fiction che occhieggia al documentario senza essere neppure un film ma una miniserie”. A scrivere è Marco Patricelli. Anche Il Fatto Quotidiano dice la sua. Il giornalista Giordano Bruni Guerri riferendosi alla nuova miniserie Sky, parla di “un duce ossessionato dal fallo” e “un samurai e il finto pericolo nero”. Guerri procede poi con un fitto elenco di quelle che sarebbero le incongruenze storiche presenti in M il figlio del secolo. Un esempio? Il duce che parla di “paradisi fiscali” in un’epoca in cui questi non esistevano. O ancora, “Benito ossessionato dal caz*o”. Per Guerri le principali criticità della serie M. Il figlio del secolo sono due. Innanzitutto, il messaggio che il fascismo sia stato un regime cattivo risulta scontato e già noto, poiché è evidente che una dittatura che priva gli individui della libertà per un lungo periodo, accompagnata da guerre e leggi razziali, non possa essere considerata positiva.Tuttavia, ha aggiunto che sarebbe stato più credibile, anche per gli autori dichiaratamente antifascisti come Marinelli e Scurati, riconoscere che, in sostanza, in vent’anni di potere assoluto il fascismo possa aver fatto anche alcune “cose buone”. Per finire, Guerri ha criticato l'intento della serie di mettere in guardia il pubblico contro un presunto pericolo attuale rappresentato dai fascisti. Ironizzando sull’idea che gesti come le braccia tese durante le commemorazioni di Acca Larenzia possano davvero costituire una minaccia reale per la democrazia.

Luca Marinelli nel film M - Il figlio del secolo
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto “Maria” di Larraín al cinema. Com’è? Un film grandioso (in tutti i sensi): l’anima della Callas (Angelina Jolie), i silenzi che fanno male e un palco che prende fuoco. E Favino e Rohrwacher…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

fuori concorso

Abbiamo visto “Maria” di Larraín al cinema. Com’è? Un film grandioso (in tutti i sensi): l’anima della Callas (Angelina Jolie), i silenzi che fanno male e un palco che prende fuoco. E Favino e Rohrwacher…

Guè, Paolo Sorrentino e Tropico del Capricorno: "Geolier? Un gigante". Il vero king? Gigi d'Alessio. E su Miami (piena di napoletani) e Sanremo... Ecco cos'ha raccontato il rapper al regista nell'intervista del Venerdì (ma forse anche dell'anno?)

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

imperdibile

Guè, Paolo Sorrentino e Tropico del Capricorno: "Geolier? Un gigante". Il vero king? Gigi d'Alessio. E su Miami (piena di napoletani) e Sanremo... Ecco cos'ha raccontato il rapper al regista nell'intervista del Venerdì (ma forse anche dell'anno?)

Abbiamo visto “M - Il figlio del secolo” su Mussolini. Ma è davvero la serie del decennio? Spoiler, sì. E Luca Marinelli su Sky…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

iniziamo alla grande

Abbiamo visto “M - Il figlio del secolo” su Mussolini. Ma è davvero la serie del decennio? Spoiler, sì. E Luca Marinelli su Sky…

Tag

  • Antonio Scurati
  • Benito Mussolini
  • Cinema
  • Giordano Bruno Guerri
  • giornalismo
  • Il Tempo
  • Libero
  • Luca Marinelli
  • Media
  • Politica
  • romanzo
  • Serie tv
  • Sky
  • Sky Cinema
  • Storia

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Avete letto l’intervista a Jovanotti di Michele Serra su D di Repubblica? “Non pensavo di fare il cantante, poi il rap…”. E sull’AI? “Ho provato a scrivere una canzone sulla guerra, ha prodotto cagate”

di Benedetta Minoliti

Avete letto l’intervista a Jovanotti di Michele Serra su D di Repubblica? “Non pensavo di fare il cantante, poi il rap…”. E sull’AI? “Ho provato a scrivere una canzone sulla guerra, ha prodotto cagate”
Next Next

Avete letto l’intervista a Jovanotti di Michele Serra su D...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy