image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Avete letto l’intervista a Jovanotti di Michele Serra su D di Repubblica? “Non pensavo di fare il cantante, poi il rap…”. E sull’AI? “Ho provato a scrivere una canzone sulla guerra, ha prodotto cagate”

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

11 gennaio 2025

Avete letto l’intervista a Jovanotti di Michele Serra su D di Repubblica? “Non pensavo di fare il cantante, poi il rap…”. E sull’AI? “Ho provato a scrivere una canzone sulla guerra, ha prodotto cagate”
Il dialogo tra lo scrittore e il cantante parte dagli anni Ottanta per arrivare a raccontare l’incredibile carriera di Jovanotti, presto in tour e in uscita, a fine gennaio, con il nuovo album “Il corpo umano”. Un’intervista che, dopo quella di Paolo Sorrentino a Guè, potrebbe essere già tra le migliori del 2025…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Dopo l’intervista di Paolo Sorrentino a Guè, pubblicata su Il Venerdì di Repubblica in occasione dell’uscita del suo nuovo album, Tropico del Capricorno, a distanza di un giorno potremmo già avere la seconda intervista migliore del 2025. Quale? Quella di Michele Serra a Jovanotti, protagonista della cover story (con gli incredibili scatti di Paolo Roversi) del nuovo numero di D di Repubblica. In un lungo (anzi, lunghissimo) dialogo tra lo scrittore-giornalista e il cantante, viene ripercorsa non solo la loro amicizia, nata dalle “intemperie politiche degli anni Ottanta”, ma anche la lunga carriera di Jovanotti. “Ogni volta che ci rivediamo è un giorno allegro, e il discorso riparte, inevitabilmente, dalla sua incontenibile vitalità” ha scritto Michele Serra nell’introduzione. “Oggi tu e io siamo coetanei, ma quando io avevo vent’anni e tu trenta erano veramente due mondi. Sono del ‘66, la mia è una generazione individualista. Nata completamente fuori dalla politica. Fuori dai film di Nanni Moretti. Della musica degli anni Ottanta mi piaceva, anzi mi serviva, la componente fisica” ha raccontato Jovanotti. E ha continuato: “Il ballo, il movimento, il casino, facevo il deejay, suonavo la musica degli altri, non avrei mai pensato di diventare io un cantante se non fosse arrivato il rap, che era una porta aperta a tutti, anche a chi non sapeva cantare e non sapeva niente di maggiore e minore, di armonia e melodia”. Il cantante, però, ha raccontato di essersi sentito anche inadeguato. Il motivo? E lui stesso a spiegarlo: “Mi sentivo uno che non aveva argomenti e ho deciso di darmi una mossa. Nei cantautori il corpo non c’era, o se c’era era molto mediato dalle parole. I cantautori non si ballavano. [...] Volevo fare qualcosa che unisse il corpo, che era il grande rimosso della musica ‘impegnata’, e la testa”. Jovanotti ha raccontato di aver cercato di trovare “una mediazione” tra corpo e testa, arrivando ai suoi anni Novanta con “dentro il ritmo, dentro il ballo” e cercando di metterci “pensiero, parole e scrittura”. “Mi ha aiutato molto il primo rap - e io c’ero dentro - perché era pieno di contenuti sociali, la città che cambia, la periferia. Ho messo tutto insieme”.

Jovanotti D Repubblica
La copertina di D di Repubblica con protagonista Jovanotti
https://mowmag.com/?nl=1

E poi? Michele Serra su D di Repubblica descrive Jovanotti come colui che è riuscito a portare una “sintesi” tra canzone d’autore e dance, “testa e corpo, pensieri e ritmo”. Non sono mancate le critiche, certo. Ma anche da quelle è nato un artista importante. E sempre sugli anni Novanta, Jovanotti ha raccontato: “Sono decisamente i miei preferiti. [...] Sono tornati di moda e per la prima volta mi ritrovo dentro un ritorno, un revival, di qualcosa che ho costruito anche io. Scopro di essere un classico… [...] Mi ascoltano i ragazzi, per me è una gioia, mi sono sempre percepito come la novità del momento e ora sono un anziano, gli artisti hanno l’età di mia figlia, anche meno”. E sulle novità ha spiegato: “con il passare degli anni anche a me capita di dire: questo non mi riguarda. Ma cerco di capire se parla a qualcun altro, a chi parla e perché. Mi interessa tutto, anche quello che non mi appartiene”. Jovanotti, nella lunga intervista con Michele Serra, ha raccontato tantissimo (come avrete già capito). Si è soffermato sul “sentirsi un po’ a disagio” nella figura dell’“eterno positivo”, sulla tecnologia che “non è mai stata davvero governata” e sull’uomo che ha fatto cose straordinarie e inventato cose meravigliose, anche se “gira questa idea terribile: l’uomo è una merda”. E sull’AI? “Ho provato a chiederle di scrivermi una canzone di Jovanotti sulla guerra. Ha prodotto cagate illeggibili. Ma non è colpa sua, l’AI scrive le cose che sa già, è una macchina, è un archivio immenso, ma di cose che sono già state scritte. Un'artista invece scrive le cose che non sa, per quello è un artista. Se scrivi le cose che sai già il gioco è finito, ti rompi le scatole dopo un minuto”. Jovanotti, come ha scritto Serra, adora “le rime, la metrica e la bicicletta”. E proprio in bicicletta si è fatto davvero male, quasi un anno fa, cadendo a Santo Domingo e dovendo sottoporsi a un intervento chirurgico e una lunga riabilitazione. Oggi Jovanotti è “come nuovo, anche se con un poco di metallo in corpo”, il 4 marzo partirà il suo nuovo tour nei palazzetti, e ha da poco pubblicato due singoli, “Montecristo” e “Fuorionda” e il 31 gennaio uscirà il suo nuovo album, “Il corpo umano”. Nel mezzo, questa lunghissima intervista, che è già (secondo noi) tra le migliori del 2025.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Jovanotti, ma com’è il suo nuovo singolo “Montecristo”? Un brano scomposto, con un grande titolo e un grande arrangiamento (di Dardust). Ma ci ha convinto? Non del tutto. Ecco perché…

di Michele Monina Michele Monina

ci piace o no?

Jovanotti, ma com’è il suo nuovo singolo “Montecristo”? Un brano scomposto, con un grande titolo e un grande arrangiamento (di Dardust). Ma ci ha convinto? Non del tutto. Ecco perché…

La dedica di Jovanotti a Luca Salvadori: “Era un grande pilota e un ragazzo d’oro. In pista era generoso e amatissimo da tutti, per i giovani piloti un vero maestro”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

il ricordo

La dedica di Jovanotti a Luca Salvadori: “Era un grande pilota e un ragazzo d’oro. In pista era generoso e amatissimo da tutti, per i giovani piloti un vero maestro”

Siamo stati a pranzo con Brunori Sas per ascoltare il nuovo disco, ma com'è? Di disarmante semplicità. E la canzone di Sanremo 2025 e il tour che si chiuderà al Circo Massimo di Roma...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

la vita com'è

Siamo stati a pranzo con Brunori Sas per ascoltare il nuovo disco, ma com'è? Di disarmante semplicità. E la canzone di Sanremo 2025 e il tour che si chiuderà al Circo Massimo di Roma...

Tag

  • Cultura
  • Jovanotti
  • Musica

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siamo stati a pranzo con Brunori Sas per ascoltare il nuovo disco, ma com'è? Di disarmante semplicità. E la canzone di Sanremo 2025 e il tour che si chiuderà al Circo Massimo di Roma...

di Gianmarco Aimi

Siamo stati a pranzo con Brunori Sas per ascoltare il nuovo disco, ma com'è? Di disarmante semplicità. E la canzone di Sanremo 2025 e il tour che si chiuderà al Circo Massimo di Roma...
Next Next

Siamo stati a pranzo con Brunori Sas per ascoltare il nuovo disco,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy