image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto “M - Il figlio del secolo” su Mussolini. Ma è davvero la serie del decennio? Spoiler, sì. E Luca Marinelli su Sky…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

10 gennaio 2025

Abbiamo visto “M - Il figlio del secolo” su Mussolini. Ma è davvero la serie del decennio? Spoiler, sì. E Luca Marinelli su Sky…
È appena iniziato il 2025 ma abbiamo già le idee chiare: “M - Il figlio del secolo” sulla storia di Benito Mussolini, è la serie dell’anno. Anzi, del decennio. Ecco perché polemiche moraliste e caz*ate da destra a sinistra a parte, Joe Wright ha fatto un capolavoro

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

M - Il figlio del secolo, ispirato all’omonimo romanzo di Antonio Scurati, è un capolavoro. A partire dalle lenti color seppia di cui si macchia la fotografia di Seamus McGarvey e dalla sceneggiatura impeccabile di Stefano Bises e Davide Serino. Luca Marinelli, poi, meriterebbe un capitolo a sé stante, un articolo a parte. L’attore dice di aver sofferto a entrare nei panni dell’uomo di cui, in Italia, si dovrebbe far fatica anche solo a pronunciare nome e cognome: Benito Mussolini. Perché lui, Marinelli, da antifascista, come ha più volte sottolineato crede davvero nei valori che fondano l’Italia libera e liberata. La serie M - ll figlio del secolo si apre così, con un confronto diretto con lo spettatore. A tu per tu con il faccione di Mussolini. Lui ci parla, e noi impauriti lo fissiamo. Come se rivivesse per un attimo, come fosse ancora tra noi. Esattamente questo è il messaggio suggerito dal monologo nella prima sequenza della serie, che recita queste parole: “Mi avete odiato perché mi avete amato ancora. Perché di quel folle amore avevate paura. Ma ditemi, a cosa è servito? Guardatevi attorno, siamo ancora tra voi.” E così tra il dolore e le fiammelle residuali del fascismo che, forse, oggi, più che zampilli somigliano sempre più a cascate roventi, tremiamo.

Luca Marinelli in "M - il figlio del secolo" di Joe Right
Luca Marinelli in "M - il figlio del secolo" di Joe Wright
https://mowmag.com/?nl=1

“Io sono come le bestie, sento il tempo che viene”, ripete Mussolini. Un ammasso di parole che suona fragoroso, tragicamente sconfortante, sordido, sinistro. Eppure, tutte queste frasi che, osservate da un piccolo schermo dovrebbero quasi avere vita ma anche morte, inizio e fine una volta spento il televisore, ci ricordano invece quanto sopravvivano nei meandri dell'ignoranza di oggi. Perché la paura, si sa, va mutata in odio. Tra coup de théâtre, primi piani estenuanti, campi lunghissimi, allucinazioni e quelle consonanti del Duce scandite come mitragliatrici, M - Il figlio del secolo andrebbe mostrata a chi, nei cunicoli oscurati dalla cecità, si appresta ancora oggi a cercare ragione laddove c'èra la fame di violenza.

Luca Marinelli nel film M - Il figlio del secolo

Benito Mussolini, un uomo che aveva capito quando il suo tempo sarebbe venuto. Il Duce che ha cercato di persuadere la gente a sognare un destino diverso, riuscendo a farsi guardare dai suoi stessi proseliti con ammirazione e la reincarnazione di un politico capace di risolvere ogni male. Mussolini che di fronte al dolore generato, ha persino cercato di volare, ripetendo il nome di D’Annunzio, pensando a un ordine da stabilire sopra le cose che non gli tornavano. Al momento, di M - Il figlio del secolo sono stati rilasciati su Sky soltanto i primi due episodi , ma ciò che abbiamo visto è già sufficiente a farci percepire che questo è solo l’inizio di un’opera capace di superare ogni aspettativa, anche quelle più ambiziose. Di andare in alto. È una serie che va oltre i limiti delle attese, uno di quei racconti rari a cui non serve accontentare o soddisfare l'occhio del pubblico, ma preferisce piuttosto travolgerlo e devastarlo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto “Maria” di Larraín al cinema. Com’è? Un film grandioso (in tutti i sensi): l’anima della Callas (Angelina Jolie), i silenzi che fanno male e un palco che prende fuoco. E Favino e Rohrwacher…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

fuori concorso

Abbiamo visto “Maria” di Larraín al cinema. Com’è? Un film grandioso (in tutti i sensi): l’anima della Callas (Angelina Jolie), i silenzi che fanno male e un palco che prende fuoco. E Favino e Rohrwacher…

Perché del film di Paola Cortellesi si parla e di quello di Vera Gemma no? Eppure uno era candidato agli Oscar, mentre C’è ancora domani…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

patriottici quando ci pare

Perché del film di Paola Cortellesi si parla e di quello di Vera Gemma no? Eppure uno era candidato agli Oscar, mentre C’è ancora domani…

Guè, Paolo Sorrentino e Tropico del Capricorno: "Geolier? Un gigante". Il vero king? Gigi d'Alessio. E su Miami (piena di napoletani) e Sanremo... Ecco cos'ha raccontato il rapper al regista nell'intervista del Venerdì (ma forse anche dell'anno?)

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

imperdibile

Guè, Paolo Sorrentino e Tropico del Capricorno: "Geolier? Un gigante". Il vero king? Gigi d'Alessio. E su Miami (piena di napoletani) e Sanremo... Ecco cos'ha raccontato il rapper al regista nell'intervista del Venerdì (ma forse anche dell'anno?)

Tag

  • Benito Mussolini
  • Cinema
  • Serie tv
  • Sky

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Netflix, questa nuova serie su Ilary Blasi è un ricchissimo chissenefrega (e l'aveva fatta meglio il GialappaShow)

di Grazia Sambruna

Netflix, questa nuova serie su Ilary Blasi è un ricchissimo chissenefrega (e l'aveva fatta meglio il GialappaShow)
Next Next

Netflix, questa nuova serie su Ilary Blasi è un ricchissimo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy