image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cinema in crisi? Claudio Santamaria sta con Elio Germano contro il ministro Giuli dopo i David: “La situazione non è rosea, va detto. C'è sconforto tra registi, attori, produttori, maestranze...”

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

11 maggio 2025

Cinema in crisi? Claudio Santamaria sta con Elio Germano contro il ministro Giuli dopo i David: “La situazione non è rosea, va detto. C'è sconforto tra registi, attori, produttori, maestranze...”
Elio Germano è davvero solo nella sua “battaglia cinematografica”? Assolutamente no. Il suo appello per rilanciare e fare luce sul futuro del cinema italiano ha trovato eco in più di una voce. Tra queste, spicca senza dubbio quella di Claudio Santamaria. Ma attenzione, il suo è solo un invito alla chiarezza. Un tentativo sincero di capire dove sta andando il cinema di oggi e cosa ne sarà di quello di domani (e pare che qualcuno gli abbia già risposto)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Nel mondo del cinema italiano si respira un’aria tesa, a tratti surreale. Nella giornata dedicata ai David di Donatello, Elio Germano non ha fatto giri di parole: ha puntato il dito sulla crisi profonda che sta attraversando il settore, chiedendo soluzioni concrete. Da lì, è partito un botta e risposta a distanza con il ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Ora interviene Claudio Santamaria — che ha consegnato il David come miglior attore proprio a Germano — e dalle pagine di Repubblica prende posizione con lucidità e determinazione, schierandosi apertamente al fianco di chi, nel mondo dello spettacolo, ha bisogno di risposte concrete a tante domande. “Credo che molti lavoratori siano stati felici di sentire le parole di Germano, perché ha espresso un disagio collettivo. Quel discorso rappresenta ciò che tanti avrebbero voluto dire. Io lo sostengo pienamente”. Parole nette, che ribaltano la narrazione secondo cui Germano sarebbe una “voce solitaria”. Una visione non molto giusta. Santamaria: “Non è corretto parlare di isolamento. Elio ha parlato a nome di un’intera categoria che comprende migliaia di lavoratori del cinema: non solo attori, registi, autori e produttori, ma anche tutte le maestranze e i tecnici che non lavorano da mesi”. Per poi aggiungere, sempre sul quotidiano: “Il termine “isolamento” è corretto, ma al contrario. È il ministro ad essere solo”.

IMG 8366
Claudio Santamaria, Mika, Elena Sofia Ricci durante la premiazione di Elio Germano Diretta David di Donatello (Rai2)

Su Repubblica: “Germano ha reagito a un quadro della situazione troppo ottimistico, distante dalla realtà. E ha fatto bene. Se la situazione del cinema non è rosea, va detto. Non è un attacco, è un aiuto. Un bravo leader è chi sa mettersi in discussione”. Non è solo un discorso di artisti, ma di intere filiere ferme. “Elio ha parlato anche a nome delle piccole produzioni che stanno chiudendo. I cantieri del cinema sono fermi. E noi vogliamo capire se questi decreti correttivi possano davvero risolvere la situazione. Se i soldi del tax credit basteranno per le produzioni italiane. Ci sono tante domande, e speriamo si possa lavorare insieme, senza polemica e senza schieramenti politici”. Ma è proprio il discorso sui presunti “colori politici” della cultura che fa riflettere l’attore di Lo chiamavano Jeeg Robot. “Le istanze del cinema non sono né di sinistra né di destra. Sono di tutti i lavoratori. Non c’entrano nulla nemmeno gli intellettuali di sinistra, che tra l’altro, dicono, non esistono più. Il cinema è multiforme. Gli artisti sono osservatori sensibili: pongono domande, fanno riflettere. Questo è un bene”. Non manca un passaggio su Pupi Avati, che quella notte dei David ha parlato di difficoltà nel far capire ai politici che la cultura non è un terreno di parte. “Sembra proprio che ci sia un atteggiamento punitivo, quasi ideologico. Ma la realtà è diversa. Sono d’accordo con quanto dice Avati: la cultura non è appannaggio di nessuno”, conferma Santamaria. “A me non interessa se uno è di destra o sinistra: se fa il suo lavoro ascoltando le parti in causa, benissimo. Una società si fonda sulle differenze, sul confronto”. E il confronto è proprio quello che Santamaria invoca, chiaramente: “Il mio è un invito a parlare, non un attacco. È un sostegno a Germano e a migliaia di persone che la pensano come lui. Tutto il cinema vuole capire: adesso, che facciamo?”. Un appello accorato, e al tempo stesso pragmatico. “Mi ha stancato questo clima di contrapposizione continua. Ogni volta che qualcuno esprime un’opinione diversa, parte una battaglia. Ma se il dissenso non è accettato, allora siamo fuori dalla democrazia. Il diritto di critica è costituzionale. Non si può liquidare come ‘ciancia’ una figura come Germano”. Un attacco? Assolutamente no. È qualcosa di più raro, profondo (e maturo): un invito onesto a rimettere le mani sui copioni veri per migliorare le cose. Attraverso il dialogo reale (proposta che, stando al post dell'attore, pare sia stata accettata proprio dallo stesso ministro Giuli). Non ci resta che attendere (e sperare).

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Claudio Santamaria (@claudio_santamaria)

https://mowmag.com/?nl=1

More

Una riflessione nel giorno della Festa della mamma: il rispetto degli altri nasce in famiglia. E l’educazione dei figli maschi? Dobbiamo occuparci (non preoccuparci) di loro: ecco perché

di Melania Rizzoli

Tempo di riflettere

Una riflessione nel giorno della Festa della mamma: il rispetto degli altri nasce in famiglia. E l’educazione dei figli maschi? Dobbiamo occuparci (non preoccuparci) di loro: ecco perché

VIVA I DAVID DI DONATELLO 2025, viva le polemiche (giuste) sul cinema, sull'Ucraina e su Gaza. Da Pupi Avati a Margherita Vicario, da Francesca Mannocchi a Stefano Sardo e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

daje tutta

VIVA I DAVID DI DONATELLO 2025, viva le polemiche (giuste) sul cinema, sull'Ucraina e su Gaza. Da Pupi Avati a Margherita Vicario, da Francesca Mannocchi a Stefano Sardo e…

Abbiamo visto Bird con Barry Keoghan, ma com’è? Un film (bellissimo) per capirsi quando non si capisce più niente di sé e degli altri

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

che bellezza

Abbiamo visto Bird con Barry Keoghan, ma com’è? Un film (bellissimo) per capirsi quando non si capisce più niente di sé e degli altri

Tag

  • Alessandro Giuli
  • Cinema
  • Cultura
  • intervista

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Amici di Maria De Filippi, pagelle della semifinale: Annalisa è la Taylor Swift italiana (3)? Lo show di Malgioglio (10), Celentano presa benissimo per la finale (10), Trigno sottotono (5), Nicolò talento incompreso (8)? E Geppi Cucciari…

di Debora Pagano

Amici di Maria De Filippi, pagelle della semifinale: Annalisa è la Taylor Swift italiana (3)? Lo show di Malgioglio (10), Celentano presa benissimo per la finale (10), Trigno sottotono (5), Nicolò talento incompreso (8)? E Geppi Cucciari…
Next Next

Amici di Maria De Filippi, pagelle della semifinale: Annalisa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy