image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto Bird con Barry Keoghan, ma com’è? Un film (bellissimo) per capirsi quando non si capisce più niente di sé e degli altri

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

10 maggio 2025

Abbiamo visto Bird con Barry Keoghan, ma com’è? Un film (bellissimo) per capirsi quando non si capisce più niente di sé e degli altri
Con Bird, Andrea Arnold firma un’altra fuga disperata e luminosa in cui c'è dentro il riassunto di tutto quello che è stato il suo cinema, una corsa a perdifiato verso ciò che non c’è. Bailey, dodici anni e già stanca del caos degli adulti, scappa da un padre assente e da una realtà che non le piace, rifugiandosi nei silenzi della natura e nello sguardo enigmatico di uno sconosciuto, Bird. Quello di Arnold è un film da vedere subito in sala, per poi tornare a casa e pensare a quanto può essere bello il cinema

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Un altro desiderio di evadere nel cinema di Andrea Arnold (Oscar a miglior cortometraggio nel 2005 per Wasp). Scappare tra la natura dalla gente, immergendosi nelle emozioni nuove di una ragazzina appena sbocciata in un mondo in fiamme. Suo padre Bug (Barry Keoghan) fa soltanto casini. Figli da giovanissimi, matrimoni con donne che a malapena conosce, patrigni violenti. E lei, Bailey (Nykiya Adams), che ha solo dodici anni, di tutto questo chiaramente non vuole sapere niente. E si rifugia tra i prati del Kent, nelle parole dello strano Bird (Franz Rogowski), un tipo che vive sui tetti delle case alla ricerca di suo padre. Una fiaba dura e silenziosa quella di Andrea Arnold in cui torna chiaramente l’infanzia, la prima adolescenza, quell’età di mezzo, quell’ossessione della regista di capire perché le persone diventano ciò che sono (che ci conduce a Truffaut e Rohrwacher). Perché la domanda che scorre, scena dopo scena, è solo una. Chi sarà Bailey domani? 

20250510 170525908 3728
Bird (2024) Dal film di Andrea Arnold
20250510 170609204 7768
Bird (2024) Dal film di Andrea Arnold

Bird è solo un altro film nel cinema della sua autrice che cerca sua madre, una casa, presenze stabili, figure che rassicurano e accolgono, soprattutto quando tutto il resto del mondo è uno strapiombo. Bisogna andare in sala e sceglierlo, Bird, perché è un film bellissimo sulle persone che vogliono cambiare tutto ancor prima di capire cosa, che sognano di volare via, liberi, come uccelli. 

Volano gli uccelli volano
Nello spazio tra le nuvole
Con le regole assegnate
A questa parte di universo
Al nostro sistema solare

(Gli Uccelli, Battiato)

https://mowmag.com/?nl=1

More

Voce del verbo “Quart-Arare”: quel diavolo (bianco) di Fabio Quartararo a Le Mans s’è preso record, pole, un Marc Marquez “senza parole” e le Ducati che stanno a guardare

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Voce del verbo “Quart-Arare”: quel diavolo (bianco) di Fabio Quartararo a Le Mans s’è preso record, pole, un Marc Marquez “senza parole” e le Ducati che stanno a guardare

Abbiamo visto Nottefonda con Francesco Di Leva (ora al cinema), ma com’è? Nella notte a Napoli ci è passato davanti tutto il dolore del mondo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

c'è sempre una prima...

Abbiamo visto Nottefonda con Francesco Di Leva (ora al cinema), ma com’è? Nella notte a Napoli ci è passato davanti tutto il dolore del mondo

VIVA I DAVID DI DONATELLO 2025, viva le polemiche (giuste) sul cinema, sull'Ucraina e su Gaza. Da Pupi Avati a Margherita Vicario, da Francesca Mannocchi a Stefano Sardo e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

daje tutta

VIVA I DAVID DI DONATELLO 2025, viva le polemiche (giuste) sul cinema, sull'Ucraina e su Gaza. Da Pupi Avati a Margherita Vicario, da Francesca Mannocchi a Stefano Sardo e…

Tag

  • Cinema
  • recensione
  • Film
  • Festival di Cannes

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Eurovision Song Contest, censura o no? Chiesta ai partecipanti “neutralità politica” e “fair play”, ma è giusto? Vi spieghiamo perché di palchi (e luoghi) per parlare di politica e guerra gli artisti ne hanno, ma non sempre li utilizzano…

di Benedetta Minoliti

Eurovision Song Contest, censura o no? Chiesta ai partecipanti “neutralità politica” e “fair play”, ma è giusto? Vi spieghiamo perché di palchi (e luoghi) per parlare di politica e guerra gli artisti ne hanno, ma non sempre li utilizzano…
Next Next

Eurovision Song Contest, censura o no? Chiesta ai partecipanti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy