image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

VIVA I DAVID DI DONATELLO 2025, viva le polemiche (giuste) sul cinema, sull'Ucraina e su Gaza. Da Pupi Avati a Margherita Vicario, da Francesca Mannocchi a Stefano Sardo e…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Thanks to David di Donatello diretta televisiva di Rai1

8 maggio 2025

VIVA I DAVID DI DONATELLO 2025, viva le polemiche (giuste) sul cinema, sull'Ucraina e su Gaza. Da Pupi Avati a Margherita Vicario, da Francesca Mannocchi a Stefano Sardo e…
Avete sentito cos’è successo ai David di Donatello 2025?
Registi, produttori, scenografi, attori… la maggior parte dei premiati ha avuto qualcosa da dire.
C’è chi ha parlato dello stato di salute – piuttosto precario – del cinema italiano (come il grandissimo Avati), chi ha chiesto dignità vera nella società, e non solo sublimata nell’arte (Elio Germano), chi ha ricordato l’Ucraina e i bambini di Gaza (Francesca Mannocchi), e… Ecco cosa è successo, e perché è stato, davvero, tutto bellissimo

Thanks to David di Donatello diretta televisiva di Rai1

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

I David di Donatello si sono conclusi, ma nulla resterà confinato nello studio 5 di Cinecittà, dove tutto ha avuto inizio. La diretta, i premi, le foto, i dibattiti: tutto bellissimo. Perché la cosa più significativa di questa serata non sono stati i film e i vincitori, ma la sana e doverosa polemica, il desiderio da parte di molti di fare chiarezza su temi complessi e spesso oscuri del nostro mondo in frantumi. Luce e attenzione sulle devastazioni che si consumano a pochi passi da noi. Quella in Ucraina, raccontata con forza da Francesca Mannocchi nel suo documentario vincitore della statuetta. O sulla strage in corso a Gaza. Tra i primi a parlare Stefano Sardo, sceneggiatore premiato insieme al team di scrittura per L'arte della gioia di Valeria Golino: “Abbiamo rubato la nostra parte di gioia. Qualcun altro, dall’altra parte del mare, sta rubando la vita e la speranza a qualcun altro. Non dimentichiamolo”. E poi lo stato di salute del cinema italiano. Un tema che Pupi Avati conosce bene, e sul quale non ha mai avuto timore di esporsi. Anzi, proprio durante la cerimonia, dopo aver ricevuto il premio alla carriera, ha dichiarato: “Vorrei che Schlein telefonasse a Meloni per dirle: ‘Giorgia, ci vediamo mezz’ora con Giorgetti e parliamo di cinema italiano?’”. Appello a cui la segretaria del Pd ha prontamente risposto con un post Instagram.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da RB Casting (@rbcasting)

Un dialogo necessario, urgente di fronte a un futuro che rischia di essere a pezzi anche solo a immaginarlo, quello di cui parla Avati. Per parlare di riforme, di quella scossa concreta di cui la settima arte italiana ha bisogno, soprattutto per sostenere le realtà più piccole, per salvare quei pesciolini dal grande mare in tempesta. “Le società piccole stanno facendo una fatica pazzesca e hanno bisogno di supporto”. Del resto, che la serata dei David sarebbe stata movimentata lo si intuiva già dalla mattinata in Parlamento. E dalle parole di Elio Germano: “Non sono solo le armi a far salire il Pil. Secondo un’indagine della Cassa Depositi e Prestiti, ogni euro investito nel cinema ne restituisce tre o quattro allo Stato” (Quotidiano Nazionale). Parole, riflessioni, quelle di Germano, che nel corso della lunga notte nello studio 5 si sono trasformate in una parentesi sul concetto e il significato di dignità, di pari dignità, a partire proprio da Berlinguer che ha interpretato nel film di Andrea Segre per cui ha ricevuto il David come miglior attore protagonista. “Voglio dedicare questo premio a tutte le persone che lottano e continueranno a lottare per il raggiungimento di quella parità di dignità che è nella nostra Costituzione. Parità di dignità, vuol dire che tutte le persone devono essere degne allo stesso modo, una persona povera deve avere la stessa dignità di una persona ricca, una donna deve avere la stessa dignità di un uomo, un nero la stessa dignità di un bianco, un italiano la stessa dignità di uno straniero, e permettetemi di dire un palestinese la stessa dignità di un israeliano”. Anche Margherita Vicario (tre David di Donatello) ha lanciato la sua frecciata. Mirata, lucida. Prima al cinema, poi al riarmo: “Una speranza è che i nostri rappresentanti politici investano un sacco di miliardi nell’arte, cultura, educazione, sanità e un pochino meno nelle armi”. E ancora Santiago Fondevila, produttore di Vermiglio: “Viva il cinema libero, viva i fondi pubblici”. Prima di lui, Maura Delpero, ben sette David, il primo per una donna nella categoria miglior regia di fronte allo stupore generale di chi giurava di ricordare anche Lina Wertmuller o Liliana Cavani trionfare in quella stessa vecchia categoria. Insomma, il bello è che, per una volta, bisogna dire che sono stati tanti, tantissimi i nomi e i cognomi delle persone che in diretta nazionale su Rai1 hanno voluto confidare le proprie paure, anche se per poco, a tutta l'Italia. Timori sulla vita che, come diceva Comencini, viene prima del cinema. E a chi si stesse chiedendo dove sta andando la settima arte italiana, oggi verrebbe da rispondere, “verso un futuro migliore”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da RB Casting (@rbcasting)

https://mowmag.com/?nl=1

More

Pamela Anderson con The Last Showgirl come Demi Moore con The Substance. Ma a Hollywood vogliono rilanciare le dive? Sì, ma è solo un’illusione (come l’Oscar a No Other Land)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

fa male

Pamela Anderson con The Last Showgirl come Demi Moore con The Substance. Ma a Hollywood vogliono rilanciare le dive? Sì, ma è solo un’illusione (come l’Oscar a No Other Land)

David di Donatello 2025: e se il film più bello candidato fosse una serie tv? Tra Parthenope a Vermiglio, ecco perché L’arte della gioia di Valeria Golino merita (davvero) tanto

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

niente male

David di Donatello 2025: e se il film più bello candidato fosse una serie tv? Tra Parthenope a Vermiglio, ecco perché L’arte della gioia di Valeria Golino merita (davvero) tanto

Tag

  • Cinema
  • Cinema
  • David di Donatello
  • David di Donatello
  • Pupi Avati
  • Pupi Avati

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?
  • Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

    di Emiliano Raffo

    Abbiamo ascoltato Il mio giorno preferito, nuova canzone di Eros Ramazzotti, ma com'è? Ci son voluti in cinque, tra Tommaso Paradiso e Calcutta, per un pezzo radio-friendly? Ma la produzione di Canova...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Thanks to

David di Donatello diretta televisiva di Rai1

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

David di Donatello, ma avete visto la figura di mer*a con Timothée Chalamet (e Kylie Jenner)? Dalle domande di Elena Sofia Ricci e Mika ai problemi con il traduttore: ma perché dobbiamo sempre essere così provinciali?

di Riccardo Canaletti

David di Donatello, ma avete visto la figura di mer*a con Timothée Chalamet (e Kylie Jenner)? Dalle domande di Elena Sofia Ricci e Mika ai problemi con il traduttore: ma perché dobbiamo sempre essere così provinciali?
Next Next

David di Donatello, ma avete visto la figura di mer*a con Timothée...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy