image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Sport
    • calcio
    • NFL
    • Combattimento
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Eurovision Song Contest, censura o no? Chiesta ai partecipanti “neutralità politica” e “fair play”, ma è giusto? Vi spieghiamo perché di palchi (e luoghi) per parlare di politica e guerra gli artisti ne hanno, ma non sempre li utilizzano…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

  • Foto: illustrazione realizzata con IA

10 maggio 2025

Eurovision Song Contest, censura o no? Chiesta ai partecipanti “neutralità politica” e “fair play”, ma è giusto? Vi spieghiamo perché di palchi (e luoghi) per parlare di politica e guerra gli artisti ne hanno, ma non sempre li utilizzano…
Eurovision torna con luci, musica e nuove polemiche: quest’anno si svolgerà a Basilea dal 13 al 17 maggio e l’Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi. Tra entusiasmo e critiche, l’evento divide il pubblico come ogni grande festival. Al centro del dibattito, la richiesta di neutralità politica imposta agli artisti e la contestata partecipazione di Israele. Ma davvero la musica può (e deve) essere neutrale? Una riflessione sul senso originario del contest e sul ruolo sociale dell’arte…

Foto: illustrazione realizzata con IA

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Per alcuni Eurovision è un circo, una mezza pagliacciata di una settimana dove artisti da tutto il mondo danno il meglio (e il peggio, in alcuni casi), portando la loro musica, cultura e storia sul palco. Per altri, invece, è l’ennesima “settimana santa” in cui si dice “ne riparliamo dopo Eurovision”. C’è chi lo ama e chi lo odia. Come tutti i festival che si rispettino non mette d’accordo nessuno. Quest’anno Eurovision Song Contest si terrà a Basilea (la vittoria, nel 2024, è andata alla Svizzera, con Nemo e il suo brano The Code) da martedì 13 a sabato 17 maggio. Ci siamo quasi, quindi. Come ogni anno se ne parla e se ne parlerà tanto anche in Italia. Non solo perché siamo tra i “Big Five”, ovvero tra i cinque Paesi fondatori del festival (a cui partecipiamo dalla lontanissima prima edizione, nel 1956), ma anche perché a rappresentarci di sarà Lucio Corsi, secondo classificato a Sanremo arrivato all’Eurovision Song Contest dopo la rinuncia di Olly. In questi giorni, però, a far discutere è la decisione degli organizzatori della kermesse, che hanno deciso di far firmare a tutti i partecipanti e gli accreditati una sorta di documento in cui dovranno seguire determinati comportamenti. Tra questi: neutralità politica, fair play e rispetto verso artisti e broadcaster. Simona Martorelli, Direttore Relazioni Internazionali della Rai, ha spiegato che gli strumenti adottati “non sono punitivi, ma di responsabilizzazione”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

Ma da dove nasce questa scelta? Sembrerebbe partire tutto dalle polemiche della scorsa edizione per alcune esibizioni con messaggi politici. Inoltre, proprio negli scorsi giorni settantadue ex concorrenti, ballerini e cantanti che hanno partecipato alle selezioni nazionali e alle finali di Eurovision hanno chiesto l’esclusione di Israele e del canale televisivo pubblico israelliano Kan. Gli artisti, secondo quanto emerso, avrebbero accusato Kan di complicità “nel genocidio di Israele contro i palestinesi di Gaza, nel regime di apartheid che dura da decenni, nell’occupazione militari ai danni del popolo palestine”. Il quadro è chiaro, ma c’è una domanda da porsi: parliamo di censura? In Italia dove diversi gli artisti che hanno “sfruttato” (nell’accezione positiva e negativa del termine, a seconda dei casi) palchi importanti per veicolare messaggi politici. Dell’esibizione dei Patagarri al concerto del Primo Maggio se ne è parlato per giorni, per fare un esempio recente. Partendo dal principio, bisognerebbe innanzitutto capire con che scopo sia nato Eurovision Song Contest. E ve lo spieghiamo subito: è stato pensato per promuovere l’unione e la cooperazione culturale tra Paesi attraverso la musica. Ecco, già qui abbiamo due parole fondamentali: unione e cooperazione. Al di là del pensiero politico, Eurovision è nato con l’obiettivo di provare a creare condivisione e scambio di cultura attraverso la musica. E salire su un palco, veicolando un qualsiasi messaggio politico, non sempre riesce a creare tutto questo, ma spesso genera l’effetto contrario. Ora, di luoghi per parlare gli artisti ne avrebbero tantissimi, a partire dai social per arrivare ai loro tour e live nei più disparati contesti. Spesso, però, sono i primi a non “ritragliarsi” uno spazio per parlare al loro pubblico di politica o di qualsiasi altro argomento culturale o di attualità. E quindi? Giù di critiche perché “quell’artista non ha parlato di quella x cose”. Non sta a noi decidere di cosa debbano parlare, cosa dovrebbero dire o da che parte dovrebbero stare. 

Ed è un discorso che vale non solo per chi fa musica, ma anche per chi lavora sui social, nella comunicazione o in qualsiasi altro ambito. Com’è chiaro che non possiamo decidere noi quali messaggi debbano essere veicolati sui palchi importanti, ma è abbastanza evidente che se al Concerto del Primo Maggio si parla più di guerre che della difficile situazione lavorativa in Italia, per giovani e non, qualche domanda viene da farsela. E se qualcuno deciderà di non rispettare il documento firmato per questa edizione di Eurovision Song Contest si prenderà le sue responsabilità, ma non sarà migliore degli altri. Bisognerebbe, forse, dimostrare che parlare di guerre (qualsiasi, non una in particolare come viene spesso fatto di questi tempi), non sia semplicemente un trend. E aspettarsi che lo facciano gli artisti come se fosse un obbligo ci mette semplicemente di fronte a un fatto concreto: probabilmente non abbiamo capito un caz*o, ed è come aspettarsi che il Papa, con la sua pace “disarmata e disarmante”, possa far finire tutte le guerre semplicemente schioccando le dita.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Olly rinuncia a Eurovision e Lucio Corsi è il guilty pleasure che non ci aspettavamo? E dopo i Maneskin…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

daje tutta!

Olly rinuncia a Eurovision e Lucio Corsi è il guilty pleasure che non ci aspettavamo? E dopo i Maneskin…

"Perché la guerra, nel 2025, è ancora legale?". Ecco l'unica domanda sensata sul conflitto Israele-Hamas (con vittime sia palestinesi che israeliani). Altro che Patagarri, Parenzo o Lundini, ascoltate Liliana Segre...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

troviamo una risposta?

"Perché la guerra, nel 2025, è ancora legale?". Ecco l'unica domanda sensata sul conflitto Israele-Hamas (con vittime sia palestinesi che israeliani). Altro che Patagarri, Parenzo o Lundini, ascoltate Liliana Segre...

Primo maggio, Israele, Palestina, Patagarri: vi spieghiamo bene un paio di cose che nessuno sembra voler capire. E che invece sono fondamentali

di Matteo Miserocchi Matteo Miserocchi

Una certa dose di coraggio

Primo maggio, Israele, Palestina, Patagarri: vi spieghiamo bene un paio di cose che nessuno sembra voler capire. E che invece sono fondamentali

Tag

  • Censura
  • Eurovision
  • Musica
  • Politica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Foto:

illustrazione realizzata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Che si guarda stasera in tv? Accordi & Disaccordi (Nove) parla di Papa Leone XVI (e non solo), ad Amici (Canale 5) ci sono Geppi Cucciari e Annalisa mentre Marinelli e Formigli a In altre parole (La7)…

di Ilaria Ferretti

Che si guarda stasera in tv? Accordi & Disaccordi (Nove) parla di Papa Leone XVI (e non solo), ad Amici (Canale 5) ci sono Geppi Cucciari e Annalisa mentre Marinelli e Formigli a In altre parole (La7)…
Next Next

Che si guarda stasera in tv? Accordi & Disaccordi (Nove) parla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy