image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto Nottefonda con Francesco Di Leva (ora al cinema), ma com’è? Nella notte a Napoli ci è passato davanti tutto il dolore del mondo

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Thanks to Ph Mario Schiano

9 maggio 2025

Abbiamo visto Nottefonda con Francesco Di Leva (ora al cinema), ma com’è? Nella notte a Napoli ci è passato davanti tutto il dolore del mondo
“Le prime volte” in amore del cinema. E chi se le dimentica. Questo il titolo della rubrica di MOW dedicata agli emergenti. Quanti giovani attori, registi, sceneggiatori ci sono in Italia di cui non si parla mai? Troppi. E allora iniziamo a conoscerli. Questa volta sotto i riflettori: Nottefonda di Giuseppe Miale Di Mauro con Francesco Di Leva, fresco di David di Donatello (Miglior attore non protagonista per Familia). Un film che è una sofferenza, ma non nel senso che credete

Thanks to Ph Mario Schiano

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Cercare qualcuno e non trovarlo più. O meglio, cercare la ragione per cui la persona che ami ti è stata portata via per sempre. Un incidente? Una macchina? Perché è successo? Perché nessuno parla? Chi ha spezzato per sempre una famiglia, un amore? E questa disperazione non si ferma, va avanti, incessante, finché – se arrivano – non giungono quelle maledette risposte che diano un senso alla fatica di inseguire la Verità. Per un anno intero, questa è l’odissea napoletana e notturna di Ciro (Francesco Di Leva), che insieme a suo figlio (Mario Di Leva) cerca chi ha investito e ucciso la loro moglie e madre. È un film – anzi, un esordio alla regia – quello di Giuseppe Miale Di Mauro (che adatta per il grande schermo il suo romanzo La strada degli americani, pubblicato nel 2017), tenebroso, cupo, autentico e crudo. Napoli è al centro, ma il film non si lascia inghiottire dalla città: la storia avrebbe potuto svolgersi ovunque, perché al centro ci sono sempre e soltanto l’agonia di un padre e di un figlio e la loro battaglia per fare luce sulle zone d’ombra, sulle ferite irrisolte delle loro vite.

20250509 113649467 9064
Nottefonda di Giuseppe Miale Di Mauro Mario Schiano

Il senso di colpa, “Dimmi che non sono stato io”, ripete il padre a suo figlio. Perché durante quell’incidente, Ciro non c’era. È un pensiero che lo angoscia lo giudica, lo scarnifica. E così tutto il nero e la notte fonda del film è pure dentro di Ciro. Una via crucis senza fine (o quasi) di un padre che se desidera cercare da un lato la spiegazione della morte di sua moglie, priva a un’altra vita normale di stare al mondo. Quella di suo figlio, sempre con lui, ma che ha solo tredici anni e forse la vita ancora non la sa e la vuole conoscere fuori da un auto, di giorno. La ricerca della causa di una morte diventa in Nottefonda causa di tante altre piccole sparizioni. Di senso per Ciro che comincia a fare uso di stupefacenti, di senno per sua madre e due suoi amici di vecchia data, Rosario e Carmine che si sforzano e cercano di svegliarlo dal suo incubo.

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Cinema
  • Cultura
  • Film
  • recensione

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Thanks to

Ph Mario Schiano

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

di Alberto Bertoli

Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
Next Next

Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy