image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Una riflessione nel giorno della Festa della mamma: il rispetto degli altri nasce in famiglia. E l’educazione dei figli maschi? Dobbiamo occuparci (non preoccuparci) di loro: ecco perché

  • di Melania Rizzoli

11 maggio 2025

Una riflessione nel giorno della Festa della mamma: il rispetto degli altri nasce in famiglia. E l’educazione dei figli maschi? Dobbiamo occuparci (non preoccuparci) di loro: ecco perché
Il giorno della Festa della mamma è l’occasione per riflettere: essere genitori si impara vivendo, non sui libri. Un ruolo che capita di dover assumere all’improvviso. Ciò che è certo, però, è che l’educazione dei figli passa inevitabilmente dalla famiglia. Le madri di figli maschi tendono a plasmarli come vincenti e dominanti. Ma siamo sicuri che sia giusto? Doppiamo occuparci di loro, non preoccuparci. Pubblichiamo l’articolo di Melania Rizzoli gentilmente concesso da Novella 2000

di Melania Rizzoli

I figli, come i diamanti, sono per sempre. Come le pietre preziose, brillano di luce propria e aumentano il loro valore con il tempo che passa. Chiunque possieda un brillante lo custodisce, lo cura, lo indossa ed esibisce in tutta la sua bellezza. Evita che venga sottratto, rubato o perduto, conscio del suo valore economico e, spesso, affettivo. Così fanno anche tutte le madri che partoriscono un figlio: alla sua nascita lo vedono brillare, sognano per lui una vita speciale, si ripromettono di educarlo al meglio, di svilupparne le potenzialità, di renderlo indipendente e di farne emergere la personalità. Si adoperano per accudirlo, per analizzare i suoi bisogni e per evitargli delusioni e dolori. Essere genitori è uno dei mestieri più difficili al mondo. È un’arte complessa che non si può imparare sui libri: si comprende solo vivendo. È un ruolo che si assume all’improvviso, alla nascita di un figlio. È un’esperienza assolutamente nuova, per nulla automatica, che mette a dura prova qualunque madre o padre nel corso degli anni. Il carattere di ogni individuo è impresso nel Dna e si stabilizza entro i tre anni di età. Ogni genitore ha il compito di educarlo, modularlo o ammorbidirlo, ma non di cambiarlo. Anzi: quando si cerca di reprimere la natura di un bambino, spesso si ottiene l’effetto opposto. Ogni bambino ha bisogno di crescere accompagnato dai suoi genitori, per imparare a vivere, a comportarsi e a relazionarsi. L’esempio genitoriale è fondamentale per lo sviluppo, non solo fisico ma anche psicologico. È un imprinting che resterà fissato per il resto della vita. Nel giorno della festa della mamma nasce una riflessione amara. Pensando a quegli adolescenti finiti nelle cronache nere degli ultimi anni — ragazzi che si sono macchiati di reati terribili contro ragazze: bullismo, violenza, stupri, femminicidi — mi domando che madri abbiano avuto. Che tipo di affetto abbiano ricevuto crescendo. Come siano stati seguiti, educati, e in quale contesto familiare e sociale siano vissuti. Educare un figlio significa essere consapevoli delle proprie azioni, nel bene e nel male. Ogni comportamento del genitore, unito al temperamento del figlio, influenzerà in modo decisivo la sua personalità e i suoi comportamenti futuri.

L'articolo di Melania Rizzoli su Novella 2000
L'articolo di Melania Rizzoli su Novella 2000

Insegnare a rimediare a un errore, a chiedere scusa, impartire una sgridata o una punizione meritata: sono tutte esperienze fondamentali. Vanno a costruire quella memoria inconscia che guiderà il bambino da adulto. Le madri di figli maschi, spesso, tendono a plasmarli. Li vogliono vincenti, dominanti. Li confortano evitando loro il sapore della sconfitta. Non insegnano a gestire un conflitto, una perdita. Minimizzano i fallimenti relazionali con gli amici. Li esortano a cercare soddisfazioni nella sfera privata e pubblica per ricavarne un motivo d’orgoglio. Ma educare un figlio vuol dire resistere alla tentazione di farlo crescere come desidera il genitore. L’esempio dei genitori è la bussola che aiuterà il bambino ad affrontare le insidie e le meraviglie del mondo. Il rispetto degli altri si insegna in famiglia. È una dottrina che rimane impressa nella mente e nei comportamenti. Significa fornire strumenti per affrontare i conflitti della vita relazionale, senza ricorrere a gesti estremi o irrazionali. Significa trasmettere il valore delle cose, della vita altrui, dei sentimenti. Perché sono i sentimenti il vero motore della vita. Ogni bambino ha bisogno di approvazione e lodi, ma anche di regole, limiti, divieti. Senza regole si cresce allo stato brado, convinti di poter fare tutto ciò che si vuole. Quando la vita presenterà delle difficoltà, ci si troverà impreparati, incapaci di scegliere, di superare gli ostacoli.

Novella 2000
Novella 2000

Quando i genitori sono sereni, lo sono anche i figli. È un condizionamento emotivo, non verbale. Evita reazioni sbagliate. Ma quando i genitori sono conflittuali, si insultano o si mancano di rispetto, i figli assorbono quel comportamento e lo imitano. Anche se non capiscono il motivo della lite, apprendono che a un comportamento può seguire una conseguenza. Se però il comportamento è violento, il danno è devastante: si perdono i punti di riferimento, si spezza il rispetto. Anche le punizioni devono essere calibrate. Adatte all’età del bambino. Sempre preferibile una punizione educativa rispetto a una punitiva, che non viene compresa, anzi umilia e genera rabbia. Care mamme, nel giorno della vostra festa, un messaggio: L’educazione dei figli richiede dedizione, pazienza, tempo. E soprattutto sensibilità e intelligenza. Non dobbiamo solo preoccuparci per loro, come spesso facciamo istintivamente. Dobbiamo occuparci di loro. Ogni nostro gesto, ogni comportamento — di madri o padri — è educativo e sarà imitato. Solo se pieno d’amore, quell’amore incondizionato che indirizzerà le scelte dei nostri figli. Oggi i social media sono il punto di riferimento di tutti i ragazzi del mondo. Ma se non insegniamo loro a distinguere il bene dal male, a riconoscere ciò che è deprecabile o superfluo, se non spieghiamo il senso della responsabilità personale, rischiamo di lasciarli in balìa delle “stories” sui loro telefoni. Spesso negative e, soprattutto, diseducative. “Mamma” è la prima parola pronunciata da ogni bambino. Ma è anche l’ultima invocata, più o meno inconsciamente, in punto di morte da pazienti di ogni età. A dimostrazione che quel cordone ombelicale non si recide mai davvero: resta nella coscienza dell’anima. Quel legame, solidissimo o assente che sia, rimane impresso nella mente e nel cuore di tutti noi. A dispetto di ogni evento della vita.

La Festa della mamma su Novella 2000
La Festa della mamma su Novella 2000
https://mowmag.com/?nl=1

More

TUTTO VERISSIMO: Tony Effe diventa papà. Ecco perché Priscilla (così si chiamerà la figlia con Giulia De Lellis) è già la bambina più invidiata d’Italia: poche storie, nascere con i soldi è bello

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

extra lusso

TUTTO VERISSIMO: Tony Effe diventa papà. Ecco perché Priscilla (così si chiamerà la figlia con Giulia De Lellis) è già la bambina più invidiata d’Italia: poche storie, nascere con i soldi è bello

Selvaggia Lucarelli ancora contro Cristicchi: “Non è vero che l'Alzheimer rende i malati bambini, come canta qualcuno...”. Ed ecco la storia della malattia della madre

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

nuovo dissing?

Selvaggia Lucarelli ancora contro Cristicchi: “Non è vero che l'Alzheimer rende i malati bambini, come canta qualcuno...”. Ed ecco la storia della malattia della madre

Sostegno alla natalità? “Incinta e non puoi partecipare? Dimettiti”. Ecco cosa ha detto Silvia Colombo di FdI a Bergamo. Ma Giorgia Meloni è d'accordo?

di Angela Russo Angela Russo

A mamm't

Sostegno alla natalità? “Incinta e non puoi partecipare? Dimettiti”. Ecco cosa ha detto Silvia Colombo di FdI a Bergamo. Ma Giorgia Meloni è d'accordo?

Tag

  • educazione
  • educazione affettiva
  • figli
  • genitori
  • maschi
  • Novella 2000

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Melania Rizzoli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Unicredit e Bpm, il risiko prosegue ma l’Europa blocca il golden power. Il ministro Giorgetti: “Bruxelles? Non decide sulla sicurezza nazionale”. E Andrea Orcel che farà?

di Domenico Agrizzi

Unicredit e Bpm, il risiko prosegue ma l’Europa blocca il golden power. Il ministro Giorgetti: “Bruxelles? Non decide sulla sicurezza nazionale”. E Andrea Orcel che farà?
Next Next

Unicredit e Bpm, il risiko prosegue ma l’Europa blocca il golden...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy