image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cari antifascisti, andate a lezione da Giordano Bruno Guerri: “Più studio il fascismo più sono libertario”. Sapete cosa vuol dire? Ve lo spiega lui da Augias a “La torre di Babele”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

1 ottobre 2024

Cari antifascisti, andate a lezione da Giordano Bruno Guerri: “Più studio il fascismo più sono libertario”. Sapete cosa vuol dire? Ve lo spiega lui da Augias a “La torre di Babele”
Giordano Bruno Guerri a “La torre di Babele” di Augias ci insegna cosa vuol dire essere antimussoliniani ancora prima che antifascisti e perché chi si oppone al Ventennio dovrebbe opporsi ai miti dello Stato e dei popoli guerrieri. Lo capiremo mai? Forse no, perché in Italia manca una cosa fondamentale. Ecco quale

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Parte dell’ultima puntata de La torre di Babele, il programma su La7 condotto da Corrado Augias, è stata dedicata al caso di Galeazzo Ciano, il delfino di Benito Mussolini. L’ospite non poteva che essere Giordano Bruno Guerri, intellettuale non catalogabile, come sottolineato da Fulvio Abbate, autore nel 1979 di una biografia proprio su Ciano (Bompiani, Mondadori e oggi pubblicato dalla La Nave di Teseo). Guerri tiene per un’ora rispondendo a braccio e con disinvoltura alle domande di Augias, che preventivamente chiede anche questo: “Lei che si è occupato per tanto tempo di fascismo e di fascisti e che ha una figura collocata a destra, si sente anche un po’ fascista?” E la risposta di Guerri è una lezione di antifascisti per finti antifascisti, cioè su come si debba essere contro il regime senza diventare propugnatori a nostra volta di altri regimi di pensiero e di violenza. “Ma Augias, non dica sciocchezza, lei mi conosce bene da tanto tempo. Io più studio il fascismo più sono libertario, che è più di antifascista. Non solo, sono antimussoliniano. Ho scritto un libro, che uscirà in ottobre, che si intitola Benito, perché gli italiani chiamavano Mussolini Benito, né Mussolini né Duce. E cerco di capire che rapporto avesse con gli italiani”.

Giordano Bruno Guerri da Corrado Augias a La torre di Babele
Giordano Bruno Guerri da Corrado Augias a La torre di Babele
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Continua: “Appunto, i fascisti erano pochissimi in Italia, perché il fascismo voleva un popolo di guerrieri, e noi non lo siamo per fortuna, voleva un popolo dedito allo Stato – tutto nello Stato, niente al di fuori dello Stato – e voleva un popolo che si sentiva imperiale, come gli antichi romani. Noi ci sentivamo così per scherzo. C’erano mussoliniani. Il mussolinismo ha dominato l’Italia per vent’anni. S’immagini se io sono mussoliniano”. È un’interpretazione della storia che fa il paio con quella di Renzo De Felice, che a Mussolini, prima ancora che al fascismo, dedicò la sua ricerca storica. Una ricerca non sempre apprezzata proprio da chi si definiva antifascista. Questa bidimensionalità del pensiero oppositivo, per cui l’antifascismo di sinistra sarebbe l’unica risposta al fascismo, porta a nuove inquisizioni e, ancora peggio, a grandi incomprensioni del pericolo che ci si trova a vivere. Tanto che De Felice dirà in un’intervista: “Il fascismo ha fatto infiniti danni, ma uno dei danni più grossi che ha fatto è stato quello di lasciare in eredità una mentalità fascista ai non fascisti, agli antifascisti, alle generazioni successive anche più decisamente antifasciste (a parole, e nella loro più ferma e sincera convinzione). Una mentalità fascista che va secondo me combattuta in tutti i modi, perché pericolosissima. Una mentalità di intolleranza, di sopraffazione ideologica, di squalificazione dell’avversario per distruggerlo”. Questa intolleranza come la combatti? Con il libertarismo di cui parla Guerri, che non è solo sfiducia nello Stato (anche chi si avvicinò al fascismo aveva una sfiducia nei confronti dello Stato che avrebbero dovuto ricostruire), ma opposizione allo Stato, sfiducia nei sortilegi e nelle parole magiche del controllo, “istituzioni”, “legge positiva” e così via. Che poi vuol dire con la cultura. Una cultura della libertà.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Davvero Meloni voleva come ministro Bruno Guerri invece di Sangiuliano (come dice D’Agostino)? E invece è “segregato” al Vittoriale, come accadde a D’Annunzio. Ecco perché la politica ha paura degli intellettuali

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Eretici

Davvero Meloni voleva come ministro Bruno Guerri invece di Sangiuliano (come dice D’Agostino)? E invece è “segregato” al Vittoriale, come accadde a D’Annunzio. Ecco perché la politica ha paura degli intellettuali

Giordano Bruno Guerri: “D’Annunzio a letto era una lesbica. Tolkien amato dalla destra? Mai letto”. E su Sgarbi...

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Eja eja trallalà

Giordano Bruno Guerri: “D’Annunzio a letto era una lesbica. Tolkien amato dalla destra? Mai letto”. E su Sgarbi...

Perché con Giordano Bruno Guerri ministro della Cultura sarebbe un mondo bellissimo

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Memento audere semper

Perché con Giordano Bruno Guerri ministro della Cultura sarebbe un mondo bellissimo

Tag

  • antifascisti
  • Attualità
  • Benito Mussolini
  • Cultura
  • Fascismo
  • La7
  • Politica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Vermiglio” di Maura Delpero non è un film da Oscar e per questo è già una vittoria (per l’Italia e il cinema d’autore)

di Ilaria Ferretti

“Vermiglio” di Maura Delpero non è un film da Oscar e per questo è già una vittoria (per l’Italia e il cinema d’autore)
Next Next

“Vermiglio” di Maura Delpero non è un film da Oscar e per...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy