image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Che cos'è diventato il Salone del libro di Torino? Un "mostro" che contiene di tutto. Che cosa rimarrà dell'edizione 2025? Niente. Chi esulta? Soltanto kebabbari e taxisti...

  • di Alessia Kant Alessia Kant

26 maggio 2025

Che cos'è diventato il Salone del libro di Torino? Un "mostro" che contiene di tutto. Che cosa rimarrà dell'edizione 2025? Niente. Chi esulta? Soltanto kebabbari e taxisti...
Un tempo regno delle idee, oggi il Salone del Libro è un Luna Park per wannabe intellettuali e booktoker in cerca di validazione social. Tra sudore e nostalgia, la cultura resta fuori. Dentro un gigantesco mostro che si nutre di chiacchiere...

di Alessia Kant Alessia Kant

Il Salone del Libro di Torino è un mostro. Non è mostruoso, è proprio un mostro come quelli dei film Universal degli anni ’30, enorme, un Leviatano che si ingozza di libri, eventi e ospiti per vomitare creator, booktoker, tiktoker, grandi editori, piccoli editori, hostess gnocche, sfigati, bambini, vecchi, cani, sordomuti, panini, birre Moretti e tantissime altre cose ancora. Un mostro che ingurgita tutto, dallo stand con i libri sul Papa a un libro sulla cacofonia del verbo cagando, dove per ogni Joel Dicker ci sono migliaia di poveri diavoli e poveri cristi che hanno pagato 240 euro (piu Iva) il loro posticino nel girone infernale degli auto-pubblicati, e ti fermano come mendicanti indiani elemosinando almeno una chiacchierata, uno sguardo, un rutto o un “non mi rompa i coglioni!”, qualunque cosa pur di illudersi di esistere e diventare i Vannacci di domani. Non so come ci siano riusciti, eppure ci sono riusciti, a trasformare il Salone del Libro in Disneyland Torino, il parco dei divertimenti per chi ha tendenze intellettuali, dove gli scrittori sono i pupazzi e i padiglioni le giostre, dove non conta più il discorso ma solo il discorso sul discorso: e allora vaffanculo ai libri, alle trame, alle parole, abbasso “il Libro” e viva “Il Salone”, dove conta solo la presenza fisica da reificare attraverso una story, per poter cucirsi addosso, nell’immaginario patchwork della propria identità, il gagliardetto da membro certificato del Nuovo Ceto Medio Riflessivo.

Il Salone del libro di Torino 2025
Il Salone del libro di Torino 2025

Sono rimasta incastrata 11 ore dentro al Salone del Libro e ho capito finalmente cosa intendessero i business coach di TikTok con l’ennesimo inglesismo: brain rot. Perché questo è l’unico effetto possibile, quando ti sbattono in faccia come in una gang bang le biografie di Milly Carlucci, Tullio Solenghi, Mara Venier, il racconto noir firmato da Flavio Insinna “Il gatto del Papa”, l’odore del sudore di 231.000 esseri umani accalcati nei 2.647 eventi programmati solo tra i padiglioni del Lingotto. Per fare un paragone, nel 2017 – la prima edizione guidata dall’ex direttore Nicola Lagioia – gli spettatori erano 166 mila, gli eventi erano 1.200 e gli stand 480. Oggi, a distanza di 8 anni, gli spazi espositivi e gli eventi si sono raddoppiati: 2.647 eventi e 977 stand editoriali. Una mutazione genetica che ha prodotto il mostro, con la forma di una bolla dove tutto avviene, e nello stesso tempo nulla accade, perché la quantità uccide la scelta, uccide il ricordo, domani nessuno ricorderà nulla, i libri acquistati finiranno intonsi in librerie di pregio ai margini di eleganti soggiorni, oggetti d’arredamento come altri. E allora viene da chiedersi: ma questo mostro a chi serve davvero?  Al cosiddetto “dibattito delle idee”, ovvero alla cultura in quanto tale? No, perché non una singola idea esce dalle infinite ore di bla bla bla di cui si compongono gli eventi.

Il Salone del libro di Torino 2025
Il Salone del libro di Torino 2025

Agli editori, per vendere più libri? No, perché i dati del nostro mercato editoriale sono horror se paragonati a quelli dei principali Paesi europei, e il Salone non cambia il dato di una virgola. Tanto che, stranamente, il dato più importante, quello sui libri venduti, nessuno lo dice. Non una riga. Solo un accenno a un presunto entusiasmo della Gen Z per il romance. Comprato con i buoni cultura, probabilmente. Ai lettori, perché grazie al salone scoprono grandi autori o libri che altrimenti non avrebbero scoperto? No, perché la maggior parte dei titoli è quella di cui ho detto sopra. Serve, piuttosto, a taxisti e kebbabari torinesi, che nei giorni del Salone si pagano le ferie estive a Pietra Ligure e Camogli. Ai venerabili maestri coi capelli bianchi in cerca di avventure sessuali senili con l’addetta stampa del padiglione di fianco (ho assistito di persona a un approccio da parte di uno scrittorone impegnatone che sprizzava me too da tutti i pori). E sicuramente serve al popolo dei wannabe digitali, ai creator di qualunque cosa, rimasticatori professionisti di trend pescati nei bidoni del marketing, che una volta restavano a casa confinati nel rancore e oggi invece possono scrivere su Instagram “oggi ho presentato il libro X al Salone” (gratuitamente, si intende). Ma forse il senso di tutto risiede, ancora una volta, in Ornella Vanoni, che presenta la sua autobiografia per La Nave di Teseo. L’ennesima, forse, ma non conta, visto che l’evento è sold out da giorni, come quello di Rita Pavone, che l’ha preceduta.  Ecco, dunque, il cuore segreto del mostro. Il Salone-Mostro cresce, esplode, si espande ma il cuore della sua offerta resta il tuffo nel passato. Nostalgia travestita da festival: l’unica cosa che un Paese incapace di immaginare il futuro è in grado di produrre.

20250526 170655634 9197

More

Più fila per il cane robot militare che per i grandi autori? Anche questo è stato il Salone del libro di Torino. Noi ci siamo stati tra caldo da serra e grandi case editrici prese d’assalto. Se solo la gente andasse anche in libreria…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

tra assurdità e letteratura

Più fila per il cane robot militare che per i grandi autori? Anche questo è stato il Salone del libro di Torino. Noi ci siamo stati tra caldo da serra e grandi case editrici prese d’assalto. Se solo la gente andasse anche in libreria…

Leni e Nathan Falco insieme a papà Flavio Briatore al Gp di Monaco, ma perché la foto fa impazzire i social? C'entrano anche le mamme Heidi Klum ed Elisabetta Gregoraci: ecco le loro reazioni...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

che bomber

Leni e Nathan Falco insieme a papà Flavio Briatore al Gp di Monaco, ma perché la foto fa impazzire i social? C'entrano anche le mamme Heidi Klum ed Elisabetta Gregoraci: ecco le loro reazioni...

Caso Orlandi, ASSURDO: “UNA TALPA in Commissione ha fornito informazioni a Marco Accettti”. Il fotografo che si è accusato di aver rapito Emanuela e di essere l’Americano: le rivelazioni del consulente Pelizzaro che ha abbandonato l’incarico perché…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Era prevedibile?

Caso Orlandi, ASSURDO: “UNA TALPA in Commissione ha fornito informazioni a Marco Accettti”. Il fotografo che si è accusato di aver rapito Emanuela e di essere l’Americano: le rivelazioni del consulente Pelizzaro che ha abbandonato l’incarico perché…

Tag

  • Torino
  • Nicola Lagioia
  • Annalena Benini
  • recensione libri
  • Libri
  • libro
  • classifica libri
  • Salone del libro torino
  • Editoria

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Alessia Kant Alessia Kant

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Le bombe di Andrea Iannone a Supernova: “Elodie? A 120 mi dice di andare piano. MotoGp o Superbike? In Sbk c'è passione vera. Freno quando me lo dice il cu*o. Morgan? Una roba incredibile”. Ma a fine carriera?

di Jacopo Tona

Le bombe di Andrea Iannone a Supernova: “Elodie? A 120 mi dice di andare piano. MotoGp o Superbike? In Sbk c'è passione vera. Freno quando me lo dice il cu*o. Morgan? Una roba incredibile”. Ma a fine carriera?
Next Next

Le bombe di Andrea Iannone a Supernova: “Elodie? A 120 mi dice...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy