image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

VILLA PAMPHILI, CHE CINEMA. Non solo flop, pure un presunto assassino: il Ministero ha dato quasi un milione per il film (immaginario?) di Kaufmann? L’incredibile caso del tax credit a “Stelle della notte” del regista (inventato) Rexal Ford

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

  • Foto di: Ansa

19 giugno 2025

VILLA PAMPHILI, CHE CINEMA. Non solo flop, pure un presunto assassino: il Ministero ha dato quasi un milione per il film (immaginario?) di Kaufmann? L’incredibile caso del tax credit a “Stelle della notte” del regista (inventato) Rexal Ford
Un regista inesistente, un film mai girato e quasi un milione di euro di fondi pubblici svaniti nel nulla: la vicenda surreale di “Stelle della Notte”, attribuito al misterioso Rexal Ford - alias Francis Kaufmann, oggi sospettato di duplice omicidio - apre inquietanti interrogativi. Com’è possibile che il sistema italiano del tax credit, nato per sostenere la cultura, sia diventato teatro di una beffa del genere? E sarà un caso isolato?

Foto di: Ansa

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Di fronte all’incredibile vicenda dell’uomo noto come Francis Kaufmann – e anche come Rexal Ford, regista cinematografico, produttore internazionale e oggi sospettato di duplice omicidio  per il caso di Villa Pamphili – le reazioni oscillano tra lo sgomento e l’incredulità. Ma c’è un aspetto, finora poco esplorato, che merita una riflessione più profonda: il modo in cui lo Stato italiano ha spalancato le porte del suo sistema di incentivi cinematografici a un personaggio che, a posteriori, sembra uscito da un romanzo di Nabokov incrociato con un manuale per truffatori.

Nel novembre del 2020, in piena pandemia, mentre il paese arrancava tra lockdown e ristori, la direzione generale Cinema e Audiovisivo del Ministero dei Beni Culturali – allora sotto la guida di Dario Franceschini, nel governo Conte II – approvava il decreto n. 2872, firmato dal direttore generale Nicola Borrelli. Quel documento assegna 863.595,90 euro di tax credit al film Stelle della Notte, diretto dal regista Rexal Ford. Peccato che Rexal Ford non esista. È uno pseudonimo – uno dei tanti – dietro cui si celava proprio Francis Kaufmann, arrestato in Grecia e in attesa di estradizione per rispondere in Italia del presunto omicidio della compagna Anastasia Trofimova e della figlioletta Andromeda.

Secondo l’inchiesta di Open, il progetto sarebbe stato presentato come co-produzione internazionale. Alla guida, la Tintagel Films LLC, società di diritto maltese creata ad hoc da Kaufmann-Ford. A supportarlo ci sarebbe stato anche un partner italiano, questa volta reale: la società romana Coevolutions, rappresentata da Marco Perotti, che avrebbe materialmente presentato la richiesta al ministero. I documenti allegati sarebbero stati ineccepibili: un progetto dettagliato, un passaporto americano (falso), una revisione contabile dei costi. Tutto finto, eppure perfettamente conforme alle richieste burocratiche.

Villa Pamphili 1
Villa Pamphili, il luogo di ritrovamento della donna morta e di sua figlia Ansa

Cosa è andato storto? Tutto e niente. Il tax credit – va spiegato – è un incentivo fiscale previsto dallo Stato per sostenere l’industria cinematografica: i produttori possono ottenere uno sconto sulle tasse proporzionale ai costi sostenuti per girare in Italia. Una logica sacrosanta, pensata per attrarre investimenti, creare lavoro e valorizzare il patrimonio culturale. Ma nella versione allora vigente della norma, vi era un buco colossale: le produzioni internazionali non erano obbligate a depositare una copia del girato per dimostrare che il film fosse effettivamente realizzato.

Così, nel 2023 – ben due anni dopo la presunta produzione – la domanda è stata finalizzata e il credito d’imposta, ormai riconosciuto, è stato "scontato" in banca. In linguaggio semplice: venduto a un istituto di credito, che lo ha trasformato in denaro contante a favore del beneficiario. "Secondo quanto risulta ad Open", scrive testualmente la testata, “il tax credit è stato effettivamente utilizzato perché risulta una cessione del credito in banca dopo regolare istruttoria dell’istituto di credito”.

Il risultato è paradossale: un uomo ora indagato per duplice omicidio ha ottenuto quasi un milione di euro dallo Stato italiano per un film mai girato, mai visto e probabilmente mai esistito. Un film dei sogni, o piuttosto un incubo burocratico.

Resta ora da capire se e come il Ministero procederà con la revoca del credito e soprattutto alla richiesta di restituzione delle somme. Ma la vera domanda è più scomoda: come è stato possibile che un perfetto sconosciuto, sotto falsa identità e senza uno straccio di pellicola, sia riuscito a superare senza ostacoli tutte le barriere amministrative?

https://mowmag.com/?nl=1

More

SVOLTA NEL GIALLO DI VILLA PAMPHILI. Ecco chi sono madre e figlia trovate morte. Identificato anche il killer della bambina? “Fuggito all’estero”. E i testimoni…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

ci siamo?

SVOLTA NEL GIALLO DI VILLA PAMPHILI. Ecco chi sono madre e figlia trovate morte. Identificato anche il killer della bambina? “Fuggito all’estero”. E i testimoni…

Omicidio Poggi, le bombe di Ore 14 Sera condotto da Milo Infante in prime time su Rai2: dalle indagini a Garlasco sull’impronta davanti al portone all’ipotesi di più assassini. E sul giallo di Villa Pamphili e le polemiche contro il programma…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

TV

Omicidio Poggi, le bombe di Ore 14 Sera condotto da Milo Infante in prime time su Rai2: dalle indagini a Garlasco sull’impronta davanti al portone all’ipotesi di più assassini. E sul giallo di Villa Pamphili e le polemiche contro il programma…

Ma Vasile Frumuzache è un serial killer? Dopo l’omicidio delle due escort Denisa e Ana trovato un terzo corpo? I pezzi in un campo: una vertebra, i capelli e uno slip…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Cronaca nera

Ma Vasile Frumuzache è un serial killer? Dopo l’omicidio delle due escort Denisa e Ana trovato un terzo corpo? I pezzi in un campo: una vertebra, i capelli e uno slip…

Tag

  • natura
  • bambini
  • genitori
  • tax credit
  • Film
  • morto
  • violenza
  • Roma
  • Omicidio
  • Cinema
  • Cronaca nera

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?
  • Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...

    di Moreno Pisto

    Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...
  • Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma Avanti un altro!, su Canale 5, non ha rotto il caz*o? Se Mediaset a fenomeni come Paolo Bonolis (e la sua spalla comica Luca Laurenti) affida solo vecchi quiz, tanto vale trasmettere le soap turche

di Irene Natali

Ma Avanti un altro!, su Canale 5, non ha rotto il caz*o? Se Mediaset a fenomeni come Paolo Bonolis (e la sua spalla comica Luca Laurenti) affida solo vecchi quiz, tanto vale trasmettere le soap turche
Next Next

Ma Avanti un altro!, su Canale 5, non ha rotto il caz*o? Se Mediaset...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy