image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Cantina

Blocchi stradali e camion in fiamme: ecco cosa sta accadendo dopo le elezioni

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

2 novembre 2022

Blocchi stradali e camion in fiamme: ecco cosa sta accadendo dopo le elezioni
Subito dopo la vittoria di Lula alle elezioni presidenziali, decine di proteste sono scattate in varie parti del Brasile da parte dei sostenitori del presidente uscente Bolsonaro. Blocchi stradali fatti da camionisti che hanno messo di traverso i mezzi paralizzando la circolazione, e pile di pneumatici dati alle fiamme...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Dopo la sconfitta di Bolsonaro fin da subito in Brasile sono scoppiate delle proteste, in particolar modo blocchi stradali. Organizzati da camionisti che hanno messo di traverso i mezzi paralizzando così la circolazione. Una situazione diventata incandescente quando da 60 le barricate sono diventate 200 e poi 321 in 25 Stati. Proteste sia a Rio De Janeiro che a San Paolo. Le immagini delle tv hanno mostrato la gente disperata all’apprendere della vittoria di Lula. Erano convinti che vincesse Bolsonaro, e a quanto pare non aveva alcun dubbio. Il trionfo di Lula è stata quindi una doccia fredda. Un’ipotesi che ritenevano impossibile e che ora si rifiutano di accettare. A intervenire per l’ennesima volta il Tribunale Superiore Federale, come ha fatto per tutta la campagna elettorale al fine di frenare la valanga di fake news che giravano sui social, per censurare le iniziative estemporanee di leader politici e vertici delle forze dell'ordine chiamate a garantire l'esercizio del voto senza interferenze e pressioni. 

Poteste in Brasile dopo la vittoria di Lula
Poteste in Brasile dopo la vittoria di Lula

Ha vinto Lula e il volere della popolazione deve essere rispettato. Su proposta del consigliere Alexander De Morales, la maggioranza del Supremo ha approvato un decreto che impone a tutti i camionisti di rimuovere i blocchi. Si va dalla sanzione, alla rimozione forzata, fino all'arresto. Cose che rischia anche il capo della Polizia Federale Stradale, il general Sil Vinei Vasques, diventato il simbolo di questa ribellione. Difatti durante le votazioni aveva postato su Twitter un invito a votare Bolsonaro, violando così il silenzio elettorale e la regola che impone la neutralità da parte delle forze dell'ordine. Per questo era stato redarguito dal Tribunale Superiore. Ma imperterrito lui aveva continuato, e aveva dato ordine ai suoi uomini di controllare tutti i bus del servizio pubblico che trasportavano la gente ai seggi in modo da rallentare il flusso dei potenziali votanti per Lula. Infine, davanti ai blocchi stradali che impedivano la consegna delle merci, era rimasto inerte. Le pattuglie della polizia sostenevano di aver ricevuto l’ordine di controllare ma non di agire. Ordine che arrivava direttamente dall'alto, dal capo Vasques. Questo ha richiesto l’intervento magistratura, che ha aperto delle inchieste ipotizzando i reati di "disobbedienza", ordinando di rimuovere i camion che hanno provocato lunghissime file sulle autostrade. 

More

Vince Lula, il “nuovo” idolo della sinistra che su Zelensky dice cose molto più pesanti di Berlusconi

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Da da Silva a Silvio

Vince Lula, il “nuovo” idolo della sinistra che su Zelensky dice cose molto più pesanti di Berlusconi

Siamo sull’orlo di una guerra nucleare? Dario Fabbri: “Una extrema ratio che si avvicina invece di allontanarsi”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Bomba o non bomba?

Siamo sull’orlo di una guerra nucleare? Dario Fabbri: “Una extrema ratio che si avvicina invece di allontanarsi”

Aboubakar Soumahoro, simbolo degli sfruttati sul lavoro, ma rinnegato dai suoi stessi compagni: “È solo marketing. Ecco perché non abbiamo fiducia in lui...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Alla faccia del paladino!

Aboubakar Soumahoro, simbolo degli sfruttati sul lavoro, ma rinnegato dai suoi stessi compagni: “È solo marketing. Ecco perché non abbiamo fiducia in lui...”

Tag

  • Attualità
  • Auto
  • Brasile
  • Cantina
  • elezioni
  • Politica

Top Stories

  • Gli “sventrano” l’Audi A5 da 80mila euro e il proprietario la rottama. Ecco quanto costava riparla…

    di Riccardo Canaletti

    Gli “sventrano” l’Audi A5 da 80mila euro e il proprietario la rottama. Ecco quanto costava riparla…
  • L’Alfa Romeo della scorta di La Russa si schianta contro un camion dei pompieri: ecco cos’è successo

    di Matteo Cassol

    L’Alfa Romeo della scorta di La Russa si schianta contro un camion dei pompieri: ecco cos’è successo
  • Leni Klum e il commovente messaggio del papà sui social. No, non Briatore...

    di Erminia Cioffi

    Leni Klum e il commovente messaggio del papà sui social. No, non Briatore...
  • Ma perché l'ex campione di MMA Alessio Di Chirico ha pestato un tassista a Formentera?

    di Riccardo Canaletti

    Ma perché l'ex campione di MMA Alessio Di Chirico ha pestato un tassista a Formentera?
  • Il raduno illegale di auto si trasforma in un disastro, tra distruzione, fuoco e sequestri [VIDEO]

    di Matteo Cassol

    Il raduno illegale di auto si trasforma in un disastro, tra distruzione, fuoco e sequestri [VIDEO]
  • La bolla dell'elettrico è scoppiata: ecco i “cimiteri green” delle auto abbandonate

    di Gianmarco Aimi

    La bolla dell'elettrico è scoppiata: ecco i “cimiteri green” delle auto abbandonate

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma perché nel trevigiano è strage di giovani e motociclisti sulle strade? I dati choc

di Giulia Ciriaci

Ma perché nel trevigiano è strage di giovani e motociclisti sulle strade? I dati choc
Next Next

Ma perché nel trevigiano è strage di giovani e motociclisti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy