image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Audi Q4 Sportback e-tron concept:
il muscle SUV del futuro

  • di Cristina Bacchetti Cristina Bacchetti

9 luglio 2020

Audi Q4 Sportback e-tron concept: il muscle SUV del futuro
Arriverà nel 2021 la versione di serie di questo prototipo tutto muscoli ed elettricità. Audi punta a 20 modelli totalmente elettrici in gamma entro il 2025

di Cristina Bacchetti Cristina Bacchetti

Gemelle sotto la scocca, le concept Q4 e-tron e Q4 Sportback e-tron sono caratterizzate da configurazioni di carrozzeria differenti, la Sportback è il secondo SUV coupé della gamma a elettroni, atteso al debutto nella versione di serie nel 2021. Due varianti estetiche dunque, per due distinti caratteri: da un lato Q4 e-tron, la versatile, dall’altro Q4 Sportback e-tron, l'elegante.

I due eco motori erogano complessivamente una potenza di 306 cavalli, scaricata a terra grazie alla trazione integrale elettrica quattro che portano il SUV da 0 a 100 in 6,3 secondi, mentre la velocità massima è autolimitata a 180 chilometri orari. La batteria ad alta tensione è collocata tra gli assali in corrispondenza del sottoscocca, e ha una capacità di 82 kWh.

Ottima l'autonomia di oltre 450 chilometri (secondo il ciclo combinato WLTP) che va realmente a definire nuovi standard per la categoria che migliorano - fino a 500 chilometri di percorrenza - sulle versioni con trazione posteriore.

audi concept Q4 sportback e-tron concept
  • Audi Q4 Sportback e-tron concept: il muscle SUV del futuro
  • Audi Q4 Sportback e-tron concept: il muscle SUV del futuro 2
  • Audi Q4 Sportback e-tron concept: il muscle SUV del futuro 3
  • Audi Q4 Sportback e-tron concept: il muscle SUV del futuro 4
  • Audi Q4 Sportback e-tron concept: il muscle SUV del futuro 5
  • Audi Q4 Sportback e-tron concept: il muscle SUV del futuro 6
  • Audi Q4 Sportback e-tron concept: il muscle SUV del futuro 7
  • Audi Q4 Sportback e-tron concept: il muscle SUV del futuro 8
  • 8

Vedi anche

0-100 Km/h in un secondo? Sì con i motori dello Space X su una Tesla

Il SUV tira fuori i muscoli

La configurazione di carrozzeria Sportback vede la linea del tetto raccordarsi ai montanti posteriori marcatamente inclinati e, in corrispondenza dell’angolo inferiore dei cristalli, confluisce nello spoiler. Questa concept appare quindi più lunga rispetto alla e-tron e la zona posteriore è caratterizzata dalla banda luminosa che unisce i gruppi ottici. Particolare l’estrattore a onda, caratterizzato da listelli orizzontali e dal logo e-tron illuminato.

L'anteriore non lascia spazio a dubbi: siamo di fronte a un'Audi a trazione elettrica. Analogamente alla e-tron, prima vettura di serie a zero emissioni dei quattro anelli, anche la nuova concept è caratterizzata da una superficie parzialmente chiusa all’interno della cornice ottagonale, che diventa calandra.

Passaruota allaragati, sottoporta evidenziato in corrispondenza della batteria, a voler gridare: sono elettrica, ma cattiva!
Mega cerchi da 22 pollici e via, il muscle SUV è servito. Eco, però!
La tonalità Kinetic grey che lo colora è una tinta metallizzata e perlata, con riflessi verdi cangianti.

Audi Q4 Sportback e-tron concept
  • Audi Q4 Sportback e-tron concept: il muscle SUV del futuro
  • Audi Q4 Sportback e-tron concept: il muscle SUV del futuro 2
  • Audi Q4 Sportback e-tron concept: il muscle SUV del futuro 3
  • Audi Q4 Sportback e-tron concept: il muscle SUV del futuro 4
  • 4

Vedi anche

Hyundai Prophecy: il futuro è più vicino del previsto

Gli interni propongono nuances chiare nella parte superiore dell’abitacolo, con moquette scura (in materiale riciclato, eco fino in fondo!) a contrasto sul pianale; il cielo, i montanti e la plancia sono rivestiti in microfibra bianca e beige. Sul volante troviamo comandi touch e al centro della plancia un touchscreen da 12,3 pollici per l’infotainment e il controllo della vettura.

La piattaforma modulare elettrica MEB offre un’ampia gamma di powertrain e livelli di potenza. La versione Performance ha un motore a zero emissioni in corrispondenza di ciascun assale. La Q4 Sportback e-tron concept utilizza prevalentemente, quando non esclusivamente, il motore elettrico posteriore. Qualora si desideri più potenza, l’elettronica ripartisce la coppia all’avantreno attivando il propulsore asincrono anteriore.

Il propulsore elettrico posteriore eroga una potenza di 204 cavalli e una coppia di 310 Nm, mentre quello anteriore ha 102 cavalli e 150 Nm. Risultato della somma delle due potenze, i 306 cavalli di cui sopra. La ridotta resistenza aerodinamica fa il resto.

Audi Q4 Sportback e-tron concept interni

Con l’anteprima mondiale del SUV a zero emissioni Audi e-tron, a settembre 2018, Audi ha messo in atto il suo piano sul fronte della mobilità elettrica ed entro il 2025 conta di avere in gamma venti modelli a trazione esclusivamente elettrica, e di generare il 40% del proprio fatturato con modelli a elevata elettrificazione. È questo il futuro dell'automotive?

Vedi anche

Dyson: svelata l’auto elettrica che non si farà

Tag

  • Auto

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Cristina Bacchetti Cristina Bacchetti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Porsche Design: configura il tuo orologio tra 1 milione e mezzo di possibilità

di Cristina Bacchetti

Porsche Design: configura il tuo orologio tra 1 milione e mezzo di possibilità
Next Next

Porsche Design: configura il tuo orologio tra 1 milione e mezzo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy