image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Bye bye limousine. Da rich a trash: come (e perché) le “auto allungate” sono finite in disgrazia. Uber, crisi economica e concorrenza: è tramontato uno status symbol?

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

24 settembre 2024

Bye bye limousine. Da rich a trash: come (e perché) le “auto allungate” sono finite in disgrazia. Uber, crisi economica e concorrenza: è tramontato uno status symbol?
Vi siete mai chiesti che fine hanno fatto le limousine e perché, oggi, in giro ne vedete sempre meno? Ci siamo fatti le stesse domande e abbiamo approfondito la questione. Il risultato è che queste automobili allungate, un tempo veri e propri simboli di prestigio e ricchezza, hanno perso appeal. Si usano ancora per qualche addio al nubilato o in occasione di qualche festa pacchiana, ma le aziende di trasporto a noleggio hanno ridotto le loro flotte e preferiscono affittare suv o party bus. Tutta “colpa” dell'ascesa di l'ascesa di Uber e Lyft, della crisi economica che ha spinto i clienti a puntare su soluzioni più economiche e di una concorrenza che sforna veicoli che nulla hanno a che invidiare alle vecchie, care “limo”

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Sono davvero finiti i tempi in cui, quando vedevamo passare una limousine, ci fermavamo e, a bocca aperta, iniziavamo a chiederci chi ci fosse dentro, se un attore, un calciatore, un dirigente o qualche misterioso riccone? Probabilmente sì, a giudicare dal lento e inesorabile declino delle auto allungate. Dal punto di vista culturale, dell'immagine, dello status symbol, questi veicoli sono passati dall'essere sinonimo di ricchezza infinita a simboli del trash o del divertimento giovanile. Già, perché le (rare) “limo” che avvistiamo in giro adesso, quasi sicuramente non sono di nessun personaggio famoso: appartengono, semmai, a qualche azienda che le ha noleggiate a gruppetti di ragazzi e ragazze desiderosi di trascorrere un particolare addio al nubilato o ricorrenze del genere. Il lusso e l'eleganza che incarnavano le limousine, due aspetti evaporati come neve al sole, hanno insomma lasciato spazio a luci colorate, fastidiose musiche sparate a tutto volume e schiamazzi provenienti dai salottini interni, trasformati in luoghi di ritrovo di bassa lega.

Limousine
Negli Stati Uniti, le compagnie che vendevano o noleggiavano limousine hanno ridotto le loro flotte preferendo dare spazio a veicoli più economiche e funzionali
20240924 113525378 9993

Negli Stati Uniti, le compagnie che vendevano o noleggiavano limousine hanno ridotto le loro flotte preferendo dare spazio ad alternative più economiche e funzionali come i suv o i party bus. “Nell'immaginario popolare, la limousine evoca una certa immagine: Michael Douglas in "Wall Street", Richard Gere in "Pretty Woman", o folle di adolescenti che si accalcano in una di esse prima di un ballo scolastico. Niente di tutto questo è attuale o moderno. L'apogeo della limousine è saldamente nel passato”, ha scritto Business Insider. Ma che cosa è successo? Ci sono vari fattori che spiegano il declino delle famose auto allungate. Innanzitutto, c'entra il gusto dei consumatori/clienti, per i quali spostarsi a bordo di un veicolo di una decina di metri è iniziato ad apparire come un qualcosa di goffo e pacchiano. Di pari passo, il settore dell'automotive ha sfornato modelli più cool, moderni e funzionali che niente hanno da invidiare alle “limo”. Una Mercedes-Benz Sprinter, un suv o una berlina nera luxury rappresentano soluzioni più versatili e funzionali rispetto a un mezzo, la limousine appunto, utilizzabile solo per eventi speciali (e altrimenti fuori luogo per la quotidianità). Per quanto riguarda gli Usa, c'entra molto anche la crisi finanziaria del 2008, che ha spinto i Ceo e i leader aziendali – molti dei quali finiti nel mirino dell'opinione pubblica per aver partecipato o provocato il cataclisma economico di quel periodo – a muoversi con maggiore discrezione e in modo più discreto. In sostanza: nessuno ci tiene più a mostrare la propria ricchezza.

Limousine
Dal punto di vista dell'immagine, le limousine sono passate dall'essere sinonimo di ricchezza infinita a simboli del trash o del divertimento giovanile

Via i Ceo, sono spariti poco dopo anche spose e sposi e partecipanti ai balli di fine anno, compleanni e altri eventi giovanili. La domanda di questi ultimi, infatti, si è spostata verso la richiesta di autobus o furgoni spaziosi, oppure è stata incanalata da Uber e da servizi simili. Che, a fronte di pochi dollari, consentono un trasporto privato tutto sommato lussuoso ma al contempo discreto. I risultati si vedono nelle statistiche sciorinate dalla National Limousine Association, secondo cui le auto allungate rappresentano meno dell'1% dei servizi offerti dalle aziende di limousine, in calo rispetto al 10% circa di dieci anni fa. C'è chi è convinto del fatto che l'industria di questi veicoli non sia morta, ma che stia semplicemente abbandonando il passato per proiettarsi nel futuro, proponendo auto meno lunghe rispetto al passato. Sarà anche vero ma, intanto, numerosi siti online – come Craigslist e Facebook Marketplace – offrono un sacco di limousine usate in vendita. Nella zona di New York, giusto per fare un esempio, i prezzi spaziano tra i 40 e i 50mila dollari, ma alcune sono comprese tra i 5 e i 20mila dollari. Se volete comprare una limousine...

https://mowmag.com/?nl=1

More

Auto elettriche, Elkann e Tavares rimangono soli mentre il mercato in Europa crolla (-44%). La soluzione? Un asse Italia-Germania per i carburanti sintetici, mentre la Cina...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

La caduta del green

Auto elettriche, Elkann e Tavares rimangono soli mentre il mercato in Europa crolla (-44%). La soluzione? Un asse Italia-Germania per i carburanti sintetici, mentre la Cina...

Produrre auto elettriche vuol dire fallire? Il Green Deal minaccia di far chiudere fabbriche in tutta Europa, mentre le paure dei produttori (come Volkswagen) restano inascoltate. E intanto la Cina...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Transizione al fallimento

Produrre auto elettriche vuol dire fallire? Il Green Deal minaccia di far chiudere fabbriche in tutta Europa, mentre le paure dei produttori (come Volkswagen) restano inascoltate. E intanto la Cina...

Ma avete visto la nuova Ferrari di Charles Leclerc? Altro che Formula 1, per il Predestinato è “l’auto più bella del momento”, e quella promessa di portarla in pista...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Un Cavallino speciale

Ma avete visto la nuova Ferrari di Charles Leclerc? Altro che Formula 1, per il Predestinato è “l’auto più bella del momento”, e quella promessa di portarla in pista...

Tag

  • Attualità
  • Auto
  • Economia
  • Limousine
  • Trash
  • Uber

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma avete visto la nuova Ferrari di Charles Leclerc? Altro che Formula 1, per il Predestinato è “l’auto più bella del momento”, e quella promessa di portarla in pista...

di Lorenzo Fiorentino

Ma avete visto la nuova Ferrari di Charles Leclerc? Altro che Formula 1, per il Predestinato è “l’auto più bella del momento”, e quella promessa di portarla in pista...
Next Next

Ma avete visto la nuova Ferrari di Charles Leclerc? Altro che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy