image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Come rubare qualunque auto in pochi secondi con un kit comprato online: l’incredibile dimostrazione in video di un ladro “professionista”

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

7 marzo 2024

Come rubare qualunque auto in pochi secondi con un kit comprato online: l’incredibile dimostrazione in video di un ladro “professionista”
In questa epoca fatta di tecnologia e intelligenza artificiale, anche i furti d’auto si sono digitalizzati. Ecco come rumare una vettura in pochissimi secondi usando un semplice kit (acquistabile online). Un test a dir poco allarmante...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Ormai sembra che tutto si sia completamente digitalizzato, anche i furti d’auto. Ce ne dà una lezione concreta e limpida lo youtuber, nonché ex pilota ed esperto di quattro ruote, Mark McCann, che per il suo ultimo video caricato sul canale (con 245 mila iscritti) ha ingaggiato un vero ladro di automobili per dare vita a quello che potremmo definire una sorta di esperimento sociale. Il ladro, infatti, ha dato una dimostrazione vera ed effettiva di come oggigiorno vengono rubati i veicoli, perlomeno nel Regno Unito; ma non è che qui in Italia cambi poi molto. Dalla fine della pandemia il numero di furti delle quattro ruote ha ricominciato a crescere costantemente anno dopo anno, ma adesso i ladri hanno un nuovo modo di operare: la tecnologia. In questa nuova era dominata dall’intelligenza artificiale e da Internet, infatti, per entrare nell’abitacolo della vettura di qualche sconosciuto serve solamente un kit acquistabile sul web a un prezzo di circa 17.550 euro. Questo permette un furto con i fiocchi in pochi secondi e soprattutto senza alcuno sforzo, niente vetri rotti e nessun danneggiamento del mezzo. Ecco come…

https://mowmag.com/?nl=1
Mark McCann e il ladro “professionista”
Mark McCann e il ladro “professionista”

McCann, quindi, ha caricato in auto il ladro, con il volto coperto da un passamontagna, e hanno inseguito una seconda auto, quella della madre dello youtuber, fino al parcheggio di un supermercato. Già da questi primi momenti sono venuti fuori alcuni dettagli fondamentali: l’auto in questione era una Range Rover Sport Svr, un Suv di lusso, a detta del ladro “uno dei più facili” da rubare. Inoltre, ha dichiarato che il luogo in cui avverrà il (finto) furto si rivela essere semplicemente perfetto, “perché i proprietari non torneranno per almeno venti minuti”. Così, sulle ginocchia appoggia un dispositivo tecnologico, oscurato in video, che a quanto pare riuscirebbe a intercettare i segnali della vettura “comunicando” con essa e facendola, infine, aprire. Il tutto avviene in meno di trenta secondi. Poi, una volta entrato nel Suv, il ladro collega un secondo dispositivo alla porta Obd accendendo il motore. Se si fosse trattato di un furto reale, ha dichiarato il ladro, l’auto a questo punto sarebbe stata portata in un luogo isolato, e gli sarebbero state smontate alcune parti utili al suo tracciamento. Insomma, il gioco è fatto. Tornando allo scenario italiano, invece, nelle ultime settimane c’è un nuovo device che sta generando terrore tra gli automobilisti, questo si chiama code grabber, ha la grandezza di un portachiavi e funziona esattamente nel modo in cui è stato mostrato su YouTube. Ciò che fa più paura è che la vendita di questi dispositivi, come rivelato anche nel video di Mark McCann, maggior parte dei casi, è assolutamente legale. Riguardo al code grabber, anch’esso acquistabile su Internet, in un articolo di cronaca di pochi giorni fa la Repubblica ha riportato che questo “nato in Bulgaria per agevolare i fabbri, si è rivelato presto un’arma micidiale nelle mani dei ladri [...] - ed è -in grado di catturare le frequenze di dispositivi elettronici quali centraline di auto, serrande e tapparelle, riproducendole per aprirli senza danneggiarli”.

More

Jeremy Clarkson spiazza tutti su Top Gear: “Non uno show di auto, ma...”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Altro che auto...

Jeremy Clarkson spiazza tutti su Top Gear: “Non uno show di auto, ma...”

Ok, ma che caz*o fanno col Tesla Cybertruck Kim Kardashian, Jay-Z, Beyoncé, Pharrell, Lady Gaga e Bieber? Tra wrapping e parcheggi...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

L'auto delle stelle

Ok, ma che caz*o fanno col Tesla Cybertruck Kim Kardashian, Jay-Z, Beyoncé, Pharrell, Lady Gaga e Bieber? Tra wrapping e parcheggi...

Vi ricordate il clamoroso furto della Ferrari di Berger durante il Gp di Imola del 1995? Ecco com’è andata a finire

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Mistero risolto

Vi ricordate il clamoroso furto della Ferrari di Berger durante il Gp di Imola del 1995? Ecco com’è andata a finire

Tag

  • Attualità
  • Auto
  • Furto d'auto

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Altro che emissioni zero: “Le auto elettriche generano più particolato tossico di quelle a benzina”. Ecco lo studio e i dettagli

di Lorenzo Fiorentino

Altro che emissioni zero: “Le auto elettriche generano più particolato tossico di quelle a benzina”. Ecco lo studio e i dettagli
Next Next

Altro che emissioni zero: “Le auto elettriche generano più...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy