image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Jeremy Clarkson spiazza tutti su Top Gear: “Non uno show di auto, ma...”

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

7 marzo 2024

Jeremy Clarkson spiazza tutti su Top Gear: “Non uno show di auto, ma...”
Forse tutti si sono sbagliati, forse Top Gear non era uno show di auto, ma un vero e proprio esperimento sociologico, o qualcosa di simile. Parola di Jeremy Clarkson che torna così ufficialmente a parlare della sua vecchia creatura. Ma di cose ne ha dette, o meglio scritte, anche tante altre…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

A sette anni dall’addio alla Bbc, Jeremy Clarkson torna a parlare, un po’ a sorpresa, di Top Gear, mettendone in dubbio la sua natura motoristica. Il giornalista e conduttore televisivo britannico, infatti, ha citato il nome dell’iconico programma in un suo editoriale pubblicato sul The Sunday Times. No, non si tratta di un annuncio a sorpresa del suo ritorno; e no, non torneranno (almeno per il momento) nemmeno James May e Richard Hammond. Jezza, questo il suo soprannome, nel suo articolo non parlava nemmeno di auto, né di televisione, ma di mascolinità. Può sembrare strano, eppure… Tutto è nato dalla notizia dei The Florida Man Games, per cui “ero abbastanza eccitato - scrive Jeremy -, perché sembrava una sorta di festival della virilità imbevuta di birra in un mondo in cui gli uomini spesso pensano di non essere completi se non hanno almeno un disturbo mentale e la bandiera BLT+ appesa alla finestra della loro camera”. Un preambolo ambiguo, certo, ma che ha portato Clarkson ad affermare che forseTop Gear non era ciò che tutti pensavamo fosse. “Quando lo conducevo - afferma Jezza -, la gente lo definiva uno show di auto [...] ma non lo è mai stato. Una volta un produttore, quando gli è stato chiesto perché molte donne guardassero il programma, ha detto: ‘Perché offre loro un viaggio nella mente maschile, dove, diciamocelo pure, non succede mai niente’. Questo - sottolinea ancora Clarkson - definisce perfettamente Top Gear, e più recentemente anche The Grand Tour”. Insomma, sono dei programmi di motori o una sorta di esperimenti sociologici?

https://mowmag.com/?nl=1
Jeremy Clarkson
Jeremy Clarkson

La risposta potrebbe stare nel mezzo, e questa ce la offre lo stesso conduttore. “Abbiamo passato 25 anni tenendoci occupati a non fare assolutamente nulla di importante - il commento del giornalista -. Possiamo guidare un’auto sulle rotaie di un treno? possiamo guidare fino al polo nord? Possiamo giocare a calcio con le auto? Questi sono molte delle cose su cui discutevamo. Cose inutili. Cose stupide. Cose pericolose”. Ma a quanto pare, visto il successo globale, queste “cose stupide” piacevano a molti; e forse questo appunto sostiene la strana teoria di Jezza? Comunque sia, finito il suo piccolo (ma nostalgico) passaggio su Top Gear, Jeremy nel suo articolo riporta e descrive dei vari giochi “da maschi” in giro per il mondo, e soprattutto elogia il popolo basco, e i suoi “enormi” giocatori di rugby. Infine racconta come dovrebbero essere delle vere competizioni da uomini, ma poi avverte: “Niente di tutto ciò sarebbe concesso. Ci sarebbero accuse di misoginia e poi verrà fuori una donna che ammette di identificarsi in un uomo e di voler prendere parte al gioco ‘quanto forte possono essere presi a calci i miei testicoli’”, e tutta un’altra serie di conseguenze che, scrive Jeremy, porteranno “la nostra squadra di rugby a diventare una selezione di timidi piagnucoloni che verranno così sbattuti a terra dai giganti baschi, i quali passano la loro infanzia a imparare come buttare giù le case a testate”.

More

Clarkson show al Gp di F1: “Ma cosa fanno i team? Perché guardando i tempi...” E sulla Red Bull...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Formula 1

Clarkson show al Gp di F1: “Ma cosa fanno i team? Perché guardando i tempi...” E sulla Red Bull...

Problema dei ciclisti? Jeremy Clarkson ha la soluzione. E sulla Dacia elettrica e gli istruttori di scuola guida...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Meglio a piedi?

Problema dei ciclisti? Jeremy Clarkson ha la soluzione. E sulla Dacia elettrica e gli istruttori di scuola guida...

Automobilisti? Cacciatori? No, ecco con chi dovrebbero prendersela gli ambientalisti secondo Jeremy Clarkson

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Fucili o mazze?

Automobilisti? Cacciatori? No, ecco con chi dovrebbero prendersela gli ambientalisti secondo Jeremy Clarkson

Tag

  • Auto
  • Jeremy Clarkson
  • Top Gear
  • TV

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Memory di Michel Franco, tra memoria e violenza sessuale, sembra più un film di Muccino

di Maria Eleonora Mollard

Memory di Michel Franco, tra memoria e violenza sessuale, sembra più un film di Muccino
Next Next

Memory di Michel Franco, tra memoria e violenza sessuale, sembra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy