image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Memory di Michel Franco, tra memoria e violenza sessuale, sembra più un film di Muccino

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

7 marzo 2024

Memory di Michel Franco, tra memoria e violenza sessuale, sembra più un film di Muccino
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, il regista messicano Michel Franco ritorna con un piccolo e sofferto film sulla memoria: Memory. Si tratta di un’opera che affronta il tema del trauma che segue a una violenza sessuale: come reagisce la memoria a un fatto simile? Eppure, Memory non approfondisce una tematica che, invece, non può essere trattata come nei film di Gabriele Muccino

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Vi ricordate l’uscita del documentario su Netflix chiamato Il boia insospettabile? Racconta in più puntate di un semplice pensionato di Cleveland che viene scambiato per Ivan il Terribile, uno dei boia più spietati del Terzo Reich, e processato (forse ingiustamente) per anni in Israele. Moltissimi sopravvissuti non ci misero un attimo, nonostante i decenni passati, a riconoscerlo e ad accusarlo come loro aguzzino. Questo caso di cronaca ha dei risvolti alquanto inquietanti sulla funzione della memoria. Che cos’è la memoria, per quanto si conserva aderente alla realtà e quanto è importante che quella memoria sia vera o meno? I ricordi quanto modellano la nostra identità? La stessa domanda se la pone Michel Franco in Memory, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, che è valso una Coppa Volpi al bravo Peter Sarsgaard. L’assistente sociale Sylvia (Jessica Chastain) è un ex alcolizzata che decide di partecipare, fortunatamente o meno, a una riunione di ex studenti del liceo dove incontra Saul (Peter Sarsgaard) un uomo con un atteggiamento piuttosto bizzarro che la segue fino a casa e si addormenta nel suo giardino. Da lì a poco scopriamo che Saul soffre di demenza precoce e viene accudito dal fratello Isaac (Josh Charles), e fin qui sembrerebbe una breve storia triste, ma la cosa peggiore è che Sylvia accusa Saul di aver abusato sessualmente di lei, con un altro compagno di classe, durante l’adolescenza. Le violenze terribili che Saul e socio avrebbero compiuto spiegherebbero il passato da alcolista della donna e un carattere sempre teso, quasi fosse perennemente sul punto di scoppiare a piangere o urlare. Saul non ricorda niente, la sua malattia gli permette di vivere a malapena il presente figurarsi recuperare la memoria a lungo termine. Di Sylvia sappiamo poco a parte il temperamento nervoso nel privato e calmo nel lavoro, ancora non riesce a ingoiare l’inesprimibile, è una mamma single della quindicenne Anne (Brooke Timber) e ha uno strano rapporto con la sorella Olivia (Merritt Wever) e una madre che le femministe definirebbero “serva del patriarcato” (Jessica Harper). Mentre conosciamo le dinamiche disfunzionali della famiglia di Sylvia, Michel Franco insinua il dubbio che potrebbe essere Sylvia stessa, più che Saul, a non ricordare il passato.

https://mowmag.com/?nl=1
20240307 113135735 2944
Peter Sarsgaard e Jessica Chastain

Negli ultimi casi mediatici di stupro, soprattutto dopo la docu-serie The Keepers, si parla spesso di ricordi rimossi e recuperati: tante vittime sviluppano una amnesia difensiva dopo il trauma che riemerge, inevitabilmente, anni dopo. Ma quanti di questi ricordi recuperati dimostrano dei fatti reali? Quanto è affidabile quel luogo straniero chiamato memoria? Nonostante le pesanti accuse di Sylvia, la donna accetta il ruolo da infermiera per Saul che le offre Isaac, così da un film che sembrava l’ennesima prova di rape e revenge si vira verso approdi più melodrammatici e romantici. Il caso del presunto boia di Treblinka così come il film di Michel Franco ci insegnano quanto possa essere fragile la memoria di un traumatizzato, e di quanto servano dei carnefici a una vittima che non ha conosciuto giustizia: tutto il resto come la verità, i fatti, l’innocenza la colpevolezza passano in secondo piano. La sceneggiatura è molto scarna, e Chastain come Sarsgaard si aggrappano a quei pochi tratti dei loro personaggi per farne uscire un duo dolente, che si avvicina sempre di più sentimentalmente parlando: lei ha paura degli uomini e lui sembra il più innocuo del suo genere. Quello di Michel Franco è un ritratto tenero quanto ingannevole della memoria, i due non hanno tempo di assestare un qualsiasi tipo di rapporto stabile che la verità è lì, in agguato, dietro l’angolo a fare crollare ogni nuova e fragile certezza. Il plot twist è piuttosto prevedibile, ma la cosa peggiore è quando il veleno di un passato non detto viene fatto spurgare nella dimensione domestica: siamo a metà strada tra il patetismo ridicolo di Gabriele Muccino, e una serie di reazioni totalmente stupide e superficiali. Com’è possibile che una donna così attaccata a un passato disastroso, tanto da renderla una madre iperprotettiva, dall’altra sia capace di perdonare in un battito di ciglia uno dei suoi presunti aguzzini? È un’opera molto imperfetta Memory, come lo è la memoria, e nei momenti meno riusciti si rivela un melodramma che calca troppo la mano con dei buchi di sceneggiatura che ricalcano la mente di Saul. Franco dà il meglio nei momenti in cui gioca in sottrazione, con quel suo solito sguardo algido come in un abbraccio tra Saul e Sylvia che può sancire la fine quanto un nuovo e straziante inizio per due solitudini così grandi. Perché in questo mondo senza cielo, privo di logica e di amore, come dei Caligola impazziti abbiamo bisogno di “pubblico, di spettatori, di vittime e di colpevoli”. Tutto il resto non conta.

More

American Fiction porta al cinema lo show business di oggi. E non è un bel vedere: come nella musica

di Michele Monina Michele Monina

Un film illuminante

American Fiction porta al cinema lo show business di oggi. E non è un bel vedere: come nella musica

Marco D’Amore con Caracas ci dimostra che possiamo ancora commuoverci al cinema

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Persi per Napoli

Marco D’Amore con Caracas ci dimostra che possiamo ancora commuoverci al cinema

Se non vedete “Dune: Parte Due” al cinema siete degli stron*i. Un film più epico di Star Wars

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Colossale

Se non vedete “Dune: Parte Due” al cinema siete degli stron*i. Un film più epico di Star Wars

Tag

  • Cinema
  • violenza sessuale

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Michelle Impossible & Friends viene salvato solo da Gerry Scotti, il legittimo conduttore di Sanremo 2025

di Irene Natali

Michelle Impossible & Friends viene salvato solo da Gerry Scotti, il legittimo conduttore di Sanremo 2025
Next Next

Michelle Impossible & Friends viene salvato solo da Gerry Scotti,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy