image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Se volete capire la guerra in Medio Oriente guardate “La zona d’interesse”: parla dell’Olocausto e di come (non) reagiamo di fronte a un genocidio

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

23 febbraio 2024

Se volete capire la guerra in Medio Oriente guardate “La zona d’interesse”: parla dell’Olocausto e di come (non) reagiamo di fronte a un genocidio
Auschwitz è qualcosa di più di un fatto storico. Il film di Jonathan Glazer, “La zona d’interesse”, ci ricorda che la storia di Rudolf Höss, il comandante del campo di concentramento, e della sua famiglia è la storia di persone normali. Una vicenda che parla al presente, visto quello che sta succedendo a Gaza, nonostante gli sforzi che la vogliono declinata al passato. Ecco perché è un film che nessuno avrebbe voglia di vedere e che, proprio per questo, è quanto mai necessario

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Uno schermo nero e un titolo, La zona d’interesse, che mano a mano sbiadisce, fino a scomparire. Nei primi secondi dell’ultimo film di Jonathan Glazer, ispirato a un libro di Martin Amis, si può già intravedere il nucleo dell’opera. L’interesse e la memoria durano poco. Troppo comodo dimenticare, troppo invitante la facilità dell’indifferenza. Una famiglia felice, una bella casa, la servitù. Lenzuola candide che, in un’inquadratura spietata, coprono la torre di vedetta del campo di concentramento di Auschwitz. La zona d’interesse è la storia della famiglia di Rudolf Höss (Christian Friedel) , il comandante del campo. Giornate che scorrono serene, tra un regalo per il suo compleanno (una canoa appena ridipinta) e i giochi dei figli piccoli ma “sani e forti”. Eppure, in sottofondo, sono implacabili i suoni che provengono da oltre le mura che separano la villa dalla fine del mondo. Ogni tanto un colpo di pistola e il fischio del treno che frena sulle rotaie: subito dopo in casa Höss vengono portati nuovi vestiti e una pelliccia per la moglie del comandante, Hedwige (Sandra Hüller). La donna si occupa del giardino, che lei stessa ha progettato, riceve le amiche e sua madre, che le ricorda la fortuna che le è capitata: “Sei davvero caduta in piedi, tesoro”. Dal campo, solo rumore. Si rifiuta di farcelo vedere, il regista, consapevole che ogni immagine di fronte ad Auschwitz perde di significato. Come si fa a rappresentare ciò che va al di là di ogni rappresentazione? A quello che è successo si può solo alludere. Ecco, allora, il fumo che annebbia il cielo sotto al quale giocano i bambini ariani e felici, e le sempre presenti finestre delle caserme del campo. Al massimo vediamo qualche prigioniero che va e viene, senza dire una parola. Muti, loro, perché incapaci di descrivere. Ciechi, gli Höss, poiché quel muro è molto più di una barriera fisica. Ma l’idillio sembra non poter durare: il comandante deve trasferirsi e lasciare la guida di Auschwitz. Non se ne capacità Hedwige: “Qui abbiamo quello che sognavamo da quando avevamo 17 anni, il nostro spazio vitale a est”.

La zona d’interesse
Rudolf Höss (Christian Friedel) nel film

Ma Jonathan Glazer non ha in mente un documentario per La zona d’interesse, e non si tratta nemmeno della ricostruzione di una vicenda familiare. Quel campo e quel muro sono certamente un fatto storico, ma anche il monito che quella violenza può tornare. La cronaca sembra dargli ragione. Poco valore hanno le date e la cronologia di quel genocidio: “Ognuno di noi dovrebbe pensare che può diventare un carnefice. Chi decidiamo di amare e chi decidiamo di odiare? Perché?”, ha detto Glazer in un’intervista a Style Magazine. L’istinto omicida di Rudolf Höss è ormai un riflesso, la risposta automatica a qualsiasi stimolo. Confessa alla moglie che, durante un incontro con altri gerarchi, l’unica cosa a cui riusciva a pensare era “come gassarli tutti”, dato che il soffitto era troppo alto. L’esecuzione di un piano banale, come si è detto più volte. Per niente banale, invece, è il film di Glazer, che riesce a dirci tutto senza mostrarci, in definitiva, niente. Ci sono il bianco e il grigio che caratterizzano la famiglia Höss, colori neutri e proprio per questo spaventosi. Una fotografia ordinata, maniacale nella sua precisione, che incornicia personaggi in un quadro la cui stabilità raggiunge i limiti del nauseante. Le voci dei protagonisti mai sopra le righe, poi, garantiscono loro l’assoluta estraneità di esecutori rispetto allo sterminio in corso. Cosa resta, quindi, di questo affresco pallido e meccanico? Uno sguardo in camera, la polvere sulle vetrine dei musei e appoggiata sui percorsi dedicati alla Giornata della Memoria. Un passato che vorremmo rimanesse tale, come una diapositiva appesa al muro. Invece, dall’opera di Martin Amis Jonathan Glazer riesce a tirare fuori un film che alza la voce senza retorica. La zona d’interesse ci ricorda di quel muro con il filo spinato che non ha smesso mai di esistere. Nonostante tutti i nostri sforzi di fare finta di niente. E ci mette in testa quei rumori di fondo costanti, provenienti da quel lato del mondo che nessuna immagine può davvero rappresentare. La zona d’interesse guarda alla storia, ma riesce a declinarla al presente.

Il regista Jonathan Glazer
Il regista Jonathan Glazer
https://mowmag.com/?nl=1

More

“Past Lives” di Celine Song è un film da Oscar? No, anche se piace a Scorsese: ecco perché

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Aspettative (troppo) alte?

“Past Lives” di Celine Song è un film da Oscar? No, anche se piace a Scorsese: ecco perché

Ok, ma che caz*o c’è dietro “Sound of freedom”, il film che parla di traffico di bambini e che piace a Donald Trump ed Elon Musk?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Tanto rumore per...

Ok, ma che caz*o c’è dietro “Sound of freedom”, il film che parla di traffico di bambini e che piace a Donald Trump ed Elon Musk?

Spaceman con Adam Sandler è un’imitazione trash di alcuni capolavori. Lo abbiamo visto alla Berlinale prima dell’uscita su Netflix e…

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Delusioni

Spaceman con Adam Sandler è un’imitazione trash di alcuni capolavori. Lo abbiamo visto alla Berlinale prima dell’uscita su Netflix e…

Tag

  • Cinema

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le pagelle della semifinale di Masterchef 13: Niccolò eliminato, Barbieri show con i Red Hot Chili Peppers, Uliassi troppo buono in esterna e…

di Riccardo Canaletti

Le pagelle della semifinale di Masterchef 13: Niccolò eliminato, Barbieri show con i Red Hot Chili Peppers, Uliassi troppo buono in esterna e…
Next Next

Le pagelle della semifinale di Masterchef 13: Niccolò eliminato,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy