image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma che caz*o c’è dietro “Sound of freedom”, il film che parla di traffico di bambini e che piace a Donald Trump ed Elon Musk?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

20 febbraio 2024

Ok, ma che caz*o c’è dietro “Sound of freedom”, il film che parla di traffico di bambini e che piace a Donald Trump ed Elon Musk?
“Sound of freedom: il canto della libertà” con Jim Caviziel e prodotto da Mel Gibson è uno dei film più controversi degli ultimi anni: per mesi, negli Stati Uniti si è parlato di fanatismo religioso, QAnon (a cui Caviziel si era già rivolto in passato) e gli endorsement di Donald Trump ed Elon Musk. Ma di che parla il film? Di traffico di bambini a scopo sessuale. Ecco perché la pellicola è diventata un caso a livello mondiale (e ha guadagnato tantissimo)

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

“Film complottista”, “il film che non vogliono farvi vedere, “trumpiano”, “conservatore”: di Sound of freedom: il canto della libertà si è detto di tutto. Il nuovo film con Jim Caviziel (già protagonista de La passione di Cristo e presente in un capolavoro come La sottile linea rossa) e prodotto da Mel Gibson ha creato il caos negli Stati Uniti al momento dell’uscita nel luglio 2023. Il film ha riscosso successo in fasce “eterogenee” di popolazione, coinvolgendo religiosi, complottisti come QAnon. Sound of freedom è tratto da una storia vera, quella di Tim Ballard: ex agente dell’Fbi, Ballard lasciò i corpi federali per dedicarsi a tempo pieno alla lotta contro il traffico di bambini, diventando però un simbolo piuttosto controverso. Se da una parte, infatti, Ballard ha sicuramente salvato delle vite, dall’altra i suoi modi eccessivi e fuori dalle procedure tradizionali lo hanno esposto ad alcune critiche. Il film, comunque, è stato un enorme successo negli stati Uniti. La scia di polemiche che si è portato dietro, quindi, sembra aver funzionato come campagna pubblicitaria. Ma perché Sound of freedom è diventato un caso e perché anche super ricchi come Donald Trump ed Elon Musk lo hanno elogiato?

Il regista Alejandro Gomez Monteverde
Il regista Alejandro Gomez Monteverde

Una produzione lunga

La nascita di Sound of freedom: Il canto della libertà risale al 2015, quando il regista Alejandro Gomez Monteverde fece le prime stesure della sceneggiatura. A occuparsi della produzione avrebbe dovuto essere la 20th Century Fox, che poi venne acquisita dalla Disney, la quale sospese il progetto. Nessuno, quindi, sembrava disposto a voler riprendere in mano la pellicola. Disney, Amazon Prime e Netflix: tutte si tirarono indietro. In questo vuoto di potere si fece avanti la Angel Studios, un oggetto ambiguo nel panorama cinematografico americano.

La Angel Studios, tra religione e complottismo

A capo della casa di produzione ci sono i fratelli Harmon, provenienti da una famiglia di mormoni fortemente religiosa e molto ricca. Angel Studios è l’erede di un precedente progetto, VidAngels, nota per aver pubblicato sui propri canali film di cui non possedeva i diritti, censurando però le scene violente, di nudo o sessuali. Una linea editoriale “puritana” che l’ha condannata ad anni di battaglie legali con i proprietari dei diritti. Poi, con Angel Studios, i fratelli cominciarono a produrre in proprio. Organizzarono il loro business tramite crowdfunding, convincimento di piccoli finanziatori e rendendo partecipi i normali cittadini delle imprese della casa di produzione. Anche Sound of freedom, infatti, esiste grazie alle numerose raccolte fondi lanciate.

20240220 180720118 5315
Donald Trump

Il pubblico e i risultati

È sufficiente cercare su Google il titolo per accorgersi di quanto il film si sia trascinato dietro una fila di polemiche, accuse di complottismo ed epiteti come film “trumpiano”. Peraltro, proprio Donald Trump decise di proiettare Sound of freedom nel suo campo da golf nel New Jersey. Persino Elon Musk si espose a favore di una pellicola con una storia così travagliata. Presto si trasformò nel “film che non volevano farvi vedere”: quale migliore pubblicità? Il film si costruì un pubblico ampio tra conservatori, coinvolgendo alcune fasce estremiste. Sound of freedom, quindi, diventò simbolo della lotta contro il potere occulto. I risultati, dopo l’uscita a luglio 2023, sono sotto gli occhi di tutti: 40 milioni di dollari di costi e 250 milioni di incasso. A questi si aggiungeranno i soldi italiani.

"Sound of freedom"
Una scena di "Sound of freedom"

Chi l’ha distribuito in Italia?

In Italia, il film è rimasto per soli due giorni (escluse le anteprime) nelle sale italiane (18 e 19 febbraio), e della distribuzione si è occupata la Dominus Production, gestita da Federica Picchi Roncati. Sulla pagina Instagram della Dominus, appare un video che ritrae il protagonista Jim Caviziel mentre lancia un messaggio agli spettatori (lo spezzone, arriva a fine film dopo i titoli di coda): “Grazie di aver scelto questo film”, comincia, per poi richiamare il pubblico all’azione, a muoversi per risolvere il problema della tratta di esseri umani: “Ognuno di noi può fare la differenza”. “Il film che avete appena visto non parla di me o di Tim Ballard, ma dei bambini” e, alla fine, colpo di grazia: “Avete l’opportunità di regalare questo film a qualcuno”. Ecco il reclutamento di un esercito pagante: infatti, negli Stati Uniti, grazie all’acquisto sulla piattaforma Pay It Forward, era possibile generare un codice da consegnare ad altre persone come biglietto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Dominus Production (@dominusproduction)

La vicenda di Tim Ballard in "Sound of freedom"

Sound of freedom: il canto della libertà si ispira, come detto, alla storia dell’ex agente dell’Fbi Tim Ballard e della società no profit da lui creata, l’Operation Underground Railroad, che si occupa della lotta al traffico di bambini e allo sfruttamento nel business del turismo sessuale. Dopo aver fermato alcuni trafficanti di materiale pedopornografico in Honduras, Tim, interpretato da Caviziel, viene ricontattato da un suo ex collega, che gli racconta di come, nonostante gli arresti, molti bambini non vengano poi rintracciati. Comincia quindi il viaggio di Tim nel sottosuolo corrotto del mondo dello spettacolo, valvola di entrata nel “mercato” dei minori contrabbandati. Il film prosegue ma, dopo un inizio che riesce a restituire la drammaticità del tema e la “questione morale” che anima tutto il retroterra della pellicola, Sound of freedom regredisce nello spettacolo. Uno spy thriller, un crime in cui i bambini si perdono dietro alla messa in scena e alla rappresentazione un po’ superficiale dei criminali, che non fanno niente per non sembrare dei cliché dei narcos sudamericani. Di Sound of freedom: il canto della libertà si parla e si parlerà, ma forse non grazie a tutti quei 130 minuti di proiezione.

Un progetto ambizioso e consapevole della propria forza d’urto sul pubblico, caratterizzato da una forza di volontà evidente. Al di là dei giudizi sul contenuto e lo stile, è chiaro che dietro Sound of freedom si è manifestata un’enorme vitalità. Dai ricchi come Trump ed Elon Musk agli estremisti e paranoici del Deep State di QAnon, passando per i conservatori e i religiosi. Una fauna mista e pronta all’azione. Ma può davvero un film avere come scopo unicamente la mobilitazione?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Navalny, martire o vittima sacrificale? E chi c'è dietro? Ecco perché la sua morte danneggia più Putin di quanto non lo favorisca. E la trattativa tra Stati Uniti e Russia e la sfida tra Biden e Trump...

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Partite a scacchi sanguinarie

Navalny, martire o vittima sacrificale? E chi c'è dietro? Ecco perché la sua morte danneggia più Putin di quanto non lo favorisca. E la trattativa tra Stati Uniti e Russia e la sfida tra Biden e Trump...

È “True Detective” o “Dostoevskij”? I fratelli D'Innocenzo ce lo devono spiegare, ma intanto ci hanno fregato anche alla Berlinale

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Storie crude

È “True Detective” o “Dostoevskij”? I fratelli D'Innocenzo ce lo devono spiegare, ma intanto ci hanno fregato anche alla Berlinale

Il musical “Il colore viola” candidato agli Oscar è meglio del film di Spielberg. Ecco perché

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Un perfetto mix

Il musical “Il colore viola” candidato agli Oscar è meglio del film di Spielberg. Ecco perché

Tag

  • Cinema
  • Donald Trump
  • Elon Musk

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il profilo fake di Marta Donà usato per truffare i musicisti: ecco il raggiro con l'identità della manager di Mengoni e Mango (ex Måneskin)

di Gianmarco Aimi

Il profilo fake di Marta Donà usato per truffare i musicisti: ecco il raggiro con l'identità della manager di Mengoni e Mango (ex Måneskin)
Next Next

Il profilo fake di Marta Donà usato per truffare i musicisti:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy