image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le pagelle della semifinale di Masterchef 13: Niccolò eliminato, Barbieri show con i Red Hot Chili Peppers, Uliassi troppo buono in esterna e…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

23 febbraio 2024

Le pagelle della semifinale di Masterchef 13: Niccolò eliminato, Barbieri show con i Red Hot Chili Peppers, Uliassi troppo buono in esterna e…
Torna Masterchef, tornano le pagelle. La semifinale è la parte del programma in cui tutti sono bravi per divertirsi davvero con i giudici. Ma Barbieri che balla con le cuffie in testa ci ha fregato ancora. Uliassi in esterna è la prima esperienza in un tre stelle nella storia di Masterchef, ma si dimostra troppo buono. E Niccolò non arriva in finale

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La semifinale di Masterchef 13 è quel momento in cui, definitivamente, tutti son bravi e tutti son buoni, persino uno chef tre stelle Michelin come Uliassi. I cinque semifinalisti, Sara, Antonio, Michela, Eleonora e Niccolò dimostrano ulteriormente la loro bravura, né più né meno, e smascherano la grande debolezza del cooking show (come di altri programmi). Il finale. Sogniamo un’edizione perenne, una sorta di Grande Fratello di sei mesi, ma di diciotto mesi. Una sorta di Hunger Games, ecco, sì, dove vince chi resiste. Altrimenti, quando tutti come ora non sbagliano più un colpo, rischiamo di annoiarci. Andiamo.

I giudici con Assag Granit
I giudici con Assag Granit

Barbieri 9

Barbieri danzerino, fatina dei denti, scheggia impazzista che sognava “El Ei”, Los Angeles, la vita mondana il pop hipster dei Red Hot (hipster oggi, nota bene). Sì, ha ragione Michela, Barbieri ragiona fuori dagli schemi ma, soprattutto, si diverte.

Cannavacciuolo 8

Bravo eh, ma Barbieri. Anche i giudici, come i concorrenti, si appiattiscono su uno standard buono ma che non scalda più. Per rimanere su Hunger Games, manca lo stratega. 

Locatelli 8

Come Cannavacciuolo, ma non come Barbieri. Ergo... 

Uliassi 6

Il re del pesce, il tritone padrone dei sette mari (da Senigallia) che diventa Flounder, il pescetto che aiuta i concorrenti. Peccato, abbiamo sperato tutto il tempo in qualche bestiale rimprovero, qualcosa che alzasse la temperatura in una delle cucine migliori d'Italia. 

Mory Sacko 4

Una parola: meteora. 

	 Eleonora presenta il suo piatot ai giudici insieme a Mauro Uliassi
Eleonora presenta il suo piatot ai giudici insieme a Mauro Uliassi

Antonio 6,5

Arriva in finale, se la conquista senza grandi picchi ma anche senza grandi cadute di stile. La teoria è sempre la stessa, dalla prima puntata: chi è Antonio? Un fantasma che, ogni tanto, fa sentire un tonfo su in soffitta, altre volta batte su un muro, altre volte fischi alla fine di un corridoio. Fa pendant con lo spettacolo, ma può vincere?

Eleonora: voto 7

Vincitrice annunciata grazie a dei lampi di genio, poi torna il sereno, a volte noioso. 

Michela: voto 6

Michela rock, MIchela punk, Michela che fa paura, prepara gli straccetti di pollo con il riso. Simbolo di una decadenza che, nonostante la finale, è tanto evidente quanto, ormai, fastidiosa, perché ha giocato tra alti e bassi, dove i bassi erano totalmente arbitrari. 

Niccolò è il concorrente eliminato in semifinale
Niccolò è il concorrente eliminato in semifinale

Niccolò: voto 7

Onore all'ultimo eliminato di Masterchef 13 prima della finale. Forse il grande personaggio positivo di questa edizione, contraltare ai due personaggi più cattivelli, Michela e Kassandra. Inutile parlare dei suoi piatti, non sono mai stati loro i protagonisti. 

Sara: voto 9

Non la faranno vincere mai, quindi la facciamo vincere noi. Manca il graffio, dicono, anche stavolta quel po' che serve per fare la differenza. Se manca sempre le cose son due: o non ce l'ha o quel poco che manca non manca. Per noi non manca, solo che Sara è vittima del fraintendimento generale, che tende ad associare il talento con la sregolatezza e la spettinatura, e non con un rigoroso volo all'altezza giusta, quella che la natura impone. Sara rispetta le leggi della fisica e della bellezza culinaria. 

20240215 165555673 1235

More

Con Burbank ci siamo persi in Argentina, fra piatti tipici come la carbonara alla brace e spunti che arrivano da Masterchef

di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

Lost in Buenos Aires

Con Burbank ci siamo persi in Argentina, fra piatti tipici come la carbonara alla brace e spunti che arrivano da Masterchef

Le pagelle (cyberpunk) di Masterchef 13: per battere Sanremo si sfiora la distopia green? Ci mancava solo cucinare un’auto elettrica. Per fortuna l’elogio dell’aglio, Sara e la sua normalità e il granchio blu

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

il pagellone

Le pagelle (cyberpunk) di Masterchef 13: per battere Sanremo si sfiora la distopia green? Ci mancava solo cucinare un’auto elettrica. Per fortuna l’elogio dell’aglio, Sara e la sua normalità e il granchio blu

Parla Visintin: tutta la verità sulla carne sintetica, Lollobrigida, la farina di grillo e i conflitti di interesse nella cucina italiana. Il critico mascherato, da Cracco a Braschi: “Milano è fuori controllo”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Giù la maschera

Parla Visintin: tutta la verità sulla carne sintetica, Lollobrigida, la farina di grillo e i conflitti di interesse nella cucina italiana. Il critico mascherato, da Cracco a Braschi: “Milano è fuori controllo”

Tag

  • Masterchef

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le pagelle di Nuova Scena, buona la seconda: a fianco di Gué cresce Rose Villain (7), Geolier retorico e Fibra ha un problema con lo street-rap…

di Emiliano Raffo

Le pagelle di Nuova Scena, buona la seconda: a fianco di Gué cresce Rose Villain (7), Geolier retorico e Fibra ha un problema con lo street-rap…
Next Next

Le pagelle di Nuova Scena, buona la seconda: a fianco di Gué...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy