image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Con Burbank ci siamo persi in Argentina, fra piatti tipici come la carbonara alla brace e spunti che arrivano da Masterchef

  • di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

15 febbraio 2024

Con Burbank ci siamo persi in Argentina, fra piatti tipici come la carbonara alla brace e spunti che arrivano da Masterchef
Alessandro Burbank mangia cose e scrive poesie. E per MOW unisce le sue passioni per coinvolgerci nel viaggio che sta facendo in Argentina fra contaminazione culinaria, dialetti italiani e la carbonara alla brace di chef Errico Recanati, ma direttamente da Masterchef...

di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

Attualmente mi trovo in Argentina, a Buenos Aires, come corrispondente dall’estero, e in particolare, vestendo i panni del “migrante italiano” alla scoperta della cultura argentina. In questo momento sto seguendo Masterchef da qui, in differita, e sono qui per assaggiare i numerosi piatti nazionali e scoprire i sapori di una terra che ha accolto, a cavallo tra Ottocento e Novecento, milioni di italiani. Qui oggi ci chiamano proprio come allora: “tano”, diminutivo di italiano, con un affetto smisurato e con un po’ di sfottò, che non ha niente a che fare con l’odio per il migrante che abbiamo e abbiamo avuto noi, nei confronti di nordafricani e albanesi. Non a caso a Sanremo, anche Ghali ci ha riportato a riflettere su questi temi (anche se lo ha fatto con una canzone di merda), ribadendo la sua libertà, un po' “alla Gaber”, un po’ come dire “io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono”. Con lo stesso affetto, gli argentini provano (senza riuscirci sempre) a contaminare la cucina del bel Paese con gusti e tradizioni sudamericani. Purtroppo, l’eredità culinaria si è persa con le generazioni, o meglio, si è cristallizzata. È passato il tempo, così come sono passati i vari dialetti migranti: vedi il lunfardo, che è la lingua del tango argentino, il cocoliche, che è tipo il verlan francese (quello del famoso film l’Odio), o il nostro riocontra, che usavamo a catechismo per bestemmiare senza farci capire dal prete. Rimangono nella cultura gastronomica argentina parole e piatti come la “milanesa a la napolitana”, gli “niochi”, il sugo “filetto” o la pizza “muzza”, che possono sembrare un meme, ma anche un’eredità da sostenere. Io la sostengo questa eredità, così come quella italo-americana, perché ci ritrovo un fascino decadente, come la sensazione di entrare dal pizzicagnolo e incontrare personaggi come Settimino di Masterchef davanti alla sua affettatrice. Purtroppo, Settimino è uscito alla 17esima puntata, lasciandoci senza le sue manipolazioni linguistiche, degne di una lingua immaginaria - quella di quando si ha necessità di comunicare anche se non si può - che ricordano proprio i migranti italiani dell’epoca, contadini non scolarizzati (anche se in questo caso il Paese in cui è immigrato Settimo è il 2024). Un piccolo genio a suo modo, più di molti altri concorrenti solo all’apparenza “contemporanei”. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

Mi ricorda il salumiere da cui andavo dopo la piscina a Venezia. Si chiamava Armandino. Tra la fine degli anni Novanta e il 2000, andavo da lui a prendere il panino con prosciutto e formaggio a un euro e cinquanta. Era una un tipo alla Donato di Con Mollica o Senza, solo che da Donato a Napoli, oggi, un panino si paga oltre dieci euro. Insomma, non per tutti e non tutti i giorni. Devi fare la fila, è esclusivo e popolare in un modo diverso. Mangiare genuino con prodotti locali - o mangiare “casero”, come dicono a Buenos Aires intendendo ‘casereccio’, cioè accomodandosi fuori - oggi è un lusso in Italia. Qui a Buenos Aires, nonostante l'inflazione invece, no. Il successo di Donato De Caprio però rappresenta un fenomeno molto più interessante, perché avviene nell’epoca del foodporn, degli smash burger e dei foodblogger: un'epoca dove la realtà di un bambino è divisa con quella virtuale dei social. I giovanissimi conoscono più la cucina americana paradossalmente, più giocosa e golosa, e si ritrovano la sera al Mc Donald, e non più dal pizzicagnolo sotto casa. Il salumiere è stato sostituito dai supermercati, ma i ragazzi non vanno da soli a fare la spesa, come potevano andare dal salumiere che aveva un rapporto di fiducia con i genitori. Invece Donato ha restituito, attraverso i social, il rapporto con i prodotti locali a una preadolescenza social. 
Tornando a Masterchef, non perdonerò mai Nicolò (che prima mi stava simpatico) e Cassandra (antipatica da subito), per aver eliminato Settimino, sottraendo proprio al pizzicagnolo pugliese gran parte degli ingredienti e sfruttando un vantaggio nell’invetion test, lasciandolo così alla deriva. Quando Settimino c’era ancora, durante la prova in esterna della 16esima puntata, il mondo era meraviglioso. I concorrenti sono stati messi di fronte a una sfida curiosa, difficile e impensabile: la pasta alla brace. Infatti, l’ospite d’onore era lo chef stellato Errico Recanati che dal suo ristorante Andreina di Loreto (Ancona) prova (e riesce con successo) a integrare le antiche tecniche di fuochista ereditate dai nonni, con l’altra cucina contemporanea. “C’è qualcosa di primordiale” racconta chef Recanati, nella cucina alla brace. Ma c’è anche nelle migrazioni, e qui mi ricollego col discorso dell’inizio. Quando ci si avventura per Buenos Aires, infatti, ci si imbatte in locali stile anni Settanta, dove si respira autenticità, si prova una nostalgia per luoghi mai vissuti e si pensa che forse una parte d’Italia si è staccata ed è rifiorita qui, tra le intercapedini di una capitale gigantesca, soprattutto considerando il repentino restyling degli interni di molti locali in Italia, che ne ha cambiato l’anima, rendendoli freddi e fake. Il rapporto dello chef stellato con la brace e col fuoco, è lo stesso rapporto che vorrei coltivare con le mie passioni, e in questo caso, ho capito come la cucina contemporanea è in grado di comunicare un pensiero, trasferirlo, ispirare. Per ringraziarlo di questa brace di pensieri, un po' poetici e patetici, sono salito al decimo piano del mio palazzo nel quartiere di Palermo a Buenos Aires dove come in ogni altra abitazione della città c’è una parrilla (la tipica griglia argentina) e ho fatto la carbonara alla brace. Ecco le foto e il Reel.

Impiattamento della pasta alla brace
Impiattamento della pasta alla brace
Pasta alla brace
Pasta alla brace
20240215 114245487 5638

More

Ok, ma chi caz*o è Errico Recanati, lo chef con una stella Michelin ospite a Masterchef 13?

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Dalla padella alla brace

Ok, ma chi caz*o è Errico Recanati, lo chef con una stella Michelin ospite a Masterchef 13?

Le pagelle (cyberpunk) di Masterchef 13: per battere Sanremo si sfiora la distopia green? Ci mancava solo cucinare un’auto elettrica. Per fortuna l’elogio dell’aglio, Sara e la sua normalità e il granchio blu

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

il pagellone

Le pagelle (cyberpunk) di Masterchef 13: per battere Sanremo si sfiora la distopia green? Ci mancava solo cucinare un’auto elettrica. Per fortuna l’elogio dell’aglio, Sara e la sua normalità e il granchio blu

Parla Visintin: tutta la verità sulla carne sintetica, Lollobrigida, la farina di grillo e i conflitti di interesse nella cucina italiana. Il critico mascherato, da Cracco a Braschi: “Milano è fuori controllo”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Giù la maschera

Parla Visintin: tutta la verità sulla carne sintetica, Lollobrigida, la farina di grillo e i conflitti di interesse nella cucina italiana. Il critico mascherato, da Cracco a Braschi: “Milano è fuori controllo”

Tag

  • Argentina
  • Food
  • Masterchef

Top Stories

  • Bianca Censori alla prova cul-in-aria: uscire senza pantaloni né mutande, perché no? Niente paparazzi, questa volta pubblica lei le foto. E Kanye West a volto coperto? Sempre più Cuck?

    di Jacopo Tona

    Bianca Censori alla prova cul-in-aria: uscire senza pantaloni né mutande, perché no? Niente paparazzi, questa volta pubblica lei le foto. E Kanye West a volto coperto? Sempre più Cuck?
  • Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?
  • La verità su Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales, Damiano David si lamenta, le fake news su Donatella Versace e Blanco… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    La verità su Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales, Damiano David si lamenta, le fake news su Donatella Versace e Blanco… A tutto gossip con Alessi
  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siamo andati a mangiare alla trattoria Al biondo Tevere, dove cenò per l’ultima volta Pasolini. Un grande intellettuale, ma si intendeva anche di cibo? Abbiamo provato la “sua” carbonara e…

di Alessandra Cantilena

Siamo andati a mangiare alla trattoria Al biondo Tevere, dove cenò per l’ultima volta Pasolini. Un grande intellettuale, ma si intendeva anche di cibo? Abbiamo provato la “sua” carbonara e…
Next Next

Siamo andati a mangiare alla trattoria Al biondo Tevere, dove...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy