image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le pagelle di Nuova Scena,
buona la seconda: a fianco
di Gué cresce Rose Villain (7),
Geolier retorico e Fibra
ha un problema con lo street-rap…

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

23 febbraio 2024

Le pagelle di Nuova Scena, buona la seconda: a fianco di Gué cresce Rose Villain (7), Geolier retorico e Fibra ha un problema con lo street-rap…
La seconda puntata di “Nuova scena-Rhythm + flow Italia”, in onda su Netflix, conferma la classe di una regia che vola altissima e dipinge tre città - Roma, Milano e Napoli - cariche di atmosfere e suggestioni. Tra i luoghi di culto che hanno fatto il rap italiano, un cauto Fibra e un Geolier a cui preme soprattutto perpetuare il romanzo di Napoli. A sorpresa cresce Rose Villain, per l’occasione spalleggiata da un Guè che si gode lo status di GOAT. I rapper che si giocano i 100K, invece, continuano a non esaltare…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Seconda puntata per “Nuova scena-Rhythm + flow”, in onda su Netflix. Il talent dedicato alla ricerca della next generation del rap continua la sua marcia ambiziosa: cercare il nuovo tra ciò che resta del vecchio, o meglio, nei luoghi dove il rap da sempre germoglia in modo naturale. Una ricerca che, pur tenendo conto di cosa sia la scena rap oggi – e di quanto il rap puro sia tornato lontano dalle classifiche – prova a unire i puntini del tempo: le radici chiamano le nuove leve e viceversa. E così, tra Milano, Roma e Napoli, i tre giudici (Rose Villain, Fabri Fibra e Geolier) hanno passato in rassegna una nuova manciata di giovanissimi talenti. Fra loro potrebbe esserci il fortunato che incasserà il premio finale di 100.000 euro. Vediamo come è andata.

Rose Villain
Rose Villain. In crescita

Le pagelle dei concorrenti della seconda puntata

Giudice: Fabri Fibra, 7: dalla prima puntata si porta Spender a Milano, suggerendogli di non voler stupire a tutti i costi premendo sui tasti più spinti. Condanna un po’ la prevedibile scelta street-rap dei nuovi concorrenti, ma alla fine li spedisce tutti in gita a Milano. Nel secondo blocco romano incontra Ketama 126, che considera uno dei più real nella scena. Un Fibra cauto e meditabondo che promuove tutti misurando elogi e critiche. Riferimento.

Concorrenti di Roma:

El Matador, 5: probabilmente ha varcato la soglia del rappato per entrare nel recinto del puro parlato. Troppo poco, per ora.

Nooz, 7: 23 anni, si definisce già “la star del Bronx” mostrando in favore di telecamera la decadenza da cui vuole fuggire, poi ammette di avere alle spalle un giovane stilista di soli quindici anni. Per noi non si presenta proprio benissimo, così aderente al manuale del bravo gangsta made in East Compton, tuttavia è risultato fresco e internazionale. “Tecnico e incazzato al punto giusto”, secondo Fibra. Quando gli dicono che andrà a Milano ovviamente dice: “Porterò il pappone che è in me”. Per carità, ci mancherebbe.

Suspect CB, 6: originario di Reggio Emilia e da due anni trapiantato a Roma. Col suo rivale, Grein, condivide una situazione economica difficile. Sputa rap di protesta vestendo la pelle nera senza vittimismi. “Troppo emotivo”, sentenzia Fibra.

Grein, 7: più freddo e clinico di Suspect, forse ha qualcosa di meno da dire, ma risulta più centrato.

Guè
Gué. Rivitalizza Rose tra le cartoline storiche della Milano rap

Le pagelle parte seconda

Giudice: Geolier, voto 6: va al Duel Club, dove ha esordito. Emozioni. Lì incontra Yung Snapp, in origine produttore e poi rapper. Insiste, retorico, sull’anima e il sentimento di Napoli come se questi fossero concetti sfuggiti alla narrazione di una città che quasi chiunque, anche inconsapevolmente, ha da tempo assorbito come fosse parte di un corredo cromosomico collettivo.

Concorrenti di Napoli:

Capozanarky, 6: 18 anni, da Voghera, vive a Napoli. Ha dentro il Vesuvio e il mare, ma secondo Snapp e Geolier gli serve più coraggio. Rimandato, forse verrà recuperato più avanti.

Giudice: Rose Villain, 7: Con Guè a fianco si ringalluzzisce e spicca, entusiasta e spontanea, sebbene consegni a Guè la responsabilità di dire qualcosa di davvero interessante. I due vanno al Berlin Cafè e si incantano nostalgici davanti ai quadri e alle foto dei rapper storici della scena milanese che troneggiano sui muri; Jake, Marra e Fibra medesimo in primis. Poi Guè, finalmente, sottolinea l’importanza di continuare ad ascoltare musica anche quando si è già affermato qualcosa proprio attraverso la musica stessa.

Concorrenti di Milano:

Flaza, 6: forse un po’ scolastica. Si lancia in un minidibattito con Rose e Guè su quanto sia facile o difficile, per le donne, affermarsi nel rap game. Probabilmente per lasciare il segno le servirebbero unghie più affilate. Però fa ghignare Guè, una reazione da non buttare via. E Rose la manda la promuove mandandola a Milano.

LB Prada, 6: da Salerno, autorevole e arzigogolato. Imita (bene) il flow di Marracash e non passa il turno.

20240222 222426706 9759
Fabri Fibra, senza dubbio IL giudice

More

Le pagelle di Nuova Scena: Fabri Fibra maestro (9), Geolier e i napoletani spaccano (8) e Rose Villain (5) rimandata alla prossima puntata: ma l’hip hop è vivo o morto?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Le pagelle in rima

Le pagelle di Nuova Scena: Fabri Fibra maestro (9), Geolier e i napoletani spaccano (8) e Rose Villain (5) rimandata alla prossima puntata: ma l’hip hop è vivo o morto?

Nuova scena, ecco il talent rap con Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain alla scoperta del “Rhythm + flow” di nuova generazione su Netflix

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Barre italiane

Nuova scena, ecco il talent rap con Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain alla scoperta del “Rhythm + flow” di nuova generazione su Netflix

Limousine regalata da Putin al dittatore nordcoreano, dal Governo Usa sfottono: “In Russia fanno auto di lusso? Speriamo che Kim abbia esteso la garanzia...”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Grasse risate

Limousine regalata da Putin al dittatore nordcoreano, dal Governo Usa sfottono: “In Russia fanno auto di lusso? Speriamo che Kim abbia esteso la garanzia...”

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cccp fedeli alla linea, ma del capitalismo? I mugugni dei fan per gli "ultimi" concerti e i prezzi del merchandising

di Lorenzo Longhi

Cccp fedeli alla linea, ma del capitalismo? I mugugni dei fan per gli "ultimi" concerti e i prezzi del merchandising
Next Next

Cccp fedeli alla linea, ma del capitalismo? I mugugni dei fan...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy