image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le pagelle (cinematografiche) di Masterchef 13: Scabin è il nuovo giudice 2025, si arriva alla top five, Kassandra risponde a Cannavacciuolo e Barbieri. E Sara…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

16 febbraio 2024

Le pagelle (cinematografiche) di Masterchef 13: Scabin è il nuovo giudice 2025, si arriva alla top five, Kassandra risponde a Cannavacciuolo e Barbieri. E Sara…
Torna Masterchef, tornano le pagelle: si arriva alla top five, Kassandra risponde a Cannavacciuolo e Barbieri, deve togliersi il grembiule. Eleonora “genio” per un cannolo, Scabin torna al museo del cinema di Torino e Sara…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Masterchef 13 si avvicina alla fine. Lo fa tra cinema e con uno chef israeliano, Assaf Granit, che non fa mai male in questo periodo, soprattutto se si dimostra maestro nell’intreccio di culture, intreccio vero, insegnamento che dovrebbero imparare sia i sostenitori di un multiculturalismo di moda e futile (che finisce per apprezzare tutto fuorché la nostra cultura), sia i suprematisti israeliani, in parte al governo di Sion. Scabin diventerà il giudice nel 2025, Kassandra non ce l’ha fatta, Sara continua a essere sottovalutata e dopo l’esperienza al museo del cinema di Torino non si potevano non proporre pagelle cinematografiche, a cavallo tra ottava e nona arte, la cucina e la psicologia umana.

I giudici con Assag Granit
I giudici con Assag Granit

Barbieri 7

Solo perché risponde a Kassandra e pretende educazione: il suo senso profondo della gerarchia vale lo spettacolo. Il voto non si alza perché è chiaro che lui, come gli altri, stiano costantemente sottovalutando Sara, l’unica ad aver mantenuto realmente un livello costantemente alto. Lui è Miranda Priestley de Il diavolo veste Prada.

Cannavacciuolo 7

Come Barbieri ma in dimensioni triplicate. Stesso problema con Sara, ma stessi meriti con Kassandra. È l’Hulk di Ruffalo, quello di Avengers: Endgame, forte ma comico.

Locatelli 8

Locatelli che spia le attrici per adulti al museo di cinema vale sette, Locatelli in sé vale 8. Anche lui sottovaluta Sara, ma vive a un livello d’aria tale che anche il suo semi-errore di valutazione (comunque Sara è arrivata fin qui anche grazie a loro) è all’inglese, quindi più amabile di un semi-errore all’italiana. Pensateci. È Colin Firth in qualcosa di semicomico, Mamma mia o Love Actually.

Scabin 10

Lo lasciano da solo con i concorrenti a gestire uscite e insultarli un po’. È il giudice che meritiamo e, vista la sua assidua presenza, probabilmente il giudice che vedremo il prossimo anno insieme ai tre caballeros. Scabin è Don Diego de la Vega, cioè Anthony Hopkins, cioè il maestro severo dell’ultimo capolavoro senza effetti speciali fini a se stessi. È tutta sostanza e vecchia scuola. La migliore.

Davide Scabin
Davide Scabin

Antonio 5

Tiene, ma tra i sei è il meno caratterizzato nello spettacolo. Non ne sentiremmo la mancanza perché non sentiamo la sua presenza. Non è nessun personaggio perché non vedo film senza personaggi interessanti.

Eleonora: voto 6

Indubbiamente brava, ma insopportabile, totalmente incapace di gestire con naturalezza i rapporti all’interno della cucina. Sembra una marionetta a tratti un po’ troppo infantile (come quando si innervosisce per le domande di Scabin). Si scazza con Sara, la bontà fatta cuoca. Questo rende Eleonora che tipo di cuoca? O che tipo di bontà? Eleonora è un cattivo, però non troppo forte. Forse un cattivo di un film di Woody Allen se Woody Allen facesse il cattivo in suo film. Ma non è quel tipo di genio lì. Molto meno.

Kassandra: voto 3

Non c’era spazio per lei dal primo giorno, ma lo spettacolo vuole la sua parte, il quarantacinque per cento del tutto. E per questo è andata avanti finora. Ma il cinquantacinque più ingombrante è il cibo. E, a voler essere sintetici, cosa resta? Un piatto vuoto. E sopra il suo grembiule. In bocca al lupo. Lei è una di quelle ragazze un po’ maleducate di qualche film low budget tedesco o americano a cavallo tra i Novanta e il primo decennio del Duemila. Una comparsa invadente per l’atteggiamento che va facilmente sulle palle.

Michela: voto 7

Una aggressività che all’inizio piaceva, che poi sembrava affrontare una trasformazione, per poi tornare bella e intatta. Alla lunga stanca perché è difficile da gestire. Dicono che Niccolò sia stato messo alla prova dal suo carattere durante la prova in esterna, ma noi diremmo il contrario: la flemma di Niccolò innervosirebbe qualsiasi madre. Figuriamoci una madre che sa cucinare. Lei è un mangiamorte nervoso per la dieta Plank.

Eleonora vince la Mistery Box
Eleonora vince la Mistery Box

Niccolò: voto 6

È un reel di novanta secondi. Lo puoi sponsorizzare se non è troppo lungo. È simpatico ma il suo ruolo è l’intermezzo, e gli intermezzi funzionano in funzione di altri. Come tutti i reel di novanta secondi, i contenuti rischiano di essere pochi ma montati bene insieme. Non riesce a essere Gollum, ma Smeagol sì.

Sara: voto 9

La vera vincitrice. Totalmente incapace di provocare rabbia e odio nei suoi confronti. È Cappuccetto rosso e infatti vuole dedicare il menù della finale, se ci arriverà, a sua nonna. La purezza è bellezza, la bellezza oggi viene sottovalutata. Peccato.

I giudici al museo del cinema
I giudici al museo del cinema
20240215 165555673 1235

More

Con Burbank ci siamo persi in Argentina, fra piatti tipici come la carbonara alla brace e spunti che arrivano da Masterchef

di Alessandro Burbank Alessandro Burbank

Lost in Buenos Aires

Con Burbank ci siamo persi in Argentina, fra piatti tipici come la carbonara alla brace e spunti che arrivano da Masterchef

Le pagelle (cyberpunk) di Masterchef 13: per battere Sanremo si sfiora la distopia green? Ci mancava solo cucinare un’auto elettrica. Per fortuna l’elogio dell’aglio, Sara e la sua normalità e il granchio blu

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

il pagellone

Le pagelle (cyberpunk) di Masterchef 13: per battere Sanremo si sfiora la distopia green? Ci mancava solo cucinare un’auto elettrica. Per fortuna l’elogio dell’aglio, Sara e la sua normalità e il granchio blu

Parla Visintin: tutta la verità sulla carne sintetica, Lollobrigida, la farina di grillo e i conflitti di interesse nella cucina italiana. Il critico mascherato, da Cracco a Braschi: “Milano è fuori controllo”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Giù la maschera

Parla Visintin: tutta la verità sulla carne sintetica, Lollobrigida, la farina di grillo e i conflitti di interesse nella cucina italiana. Il critico mascherato, da Cracco a Braschi: “Milano è fuori controllo”

Tag

  • Masterchef

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Quella sera in cui mi apparve Sabrina Ferilli su una terrazza romana. Altro che Gloria su Rai1

di Fulvio Abbate

Quella sera in cui mi apparve Sabrina Ferilli su una terrazza romana. Altro che Gloria su Rai1
Next Next

Quella sera in cui mi apparve Sabrina Ferilli su una terrazza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy