image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma chi caz*o è Davide Scabin, lo chef stellato e giudice ombra di Masterchef 13?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

18 gennaio 2024

Ok, ma chi caz*o è Davide Scabin, lo chef stellato e giudice ombra di Masterchef 13?
Torna a Masterchef 13 Davide Scabin, dopo l’apparizione, come giudice ombra, al momento della selezione della masterclass. Affiancherà, dunque, i sempre presenti Antonino Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli nella valutazione dei piatti dei concorrenti. Ma chi è chef Davide Scabin e perché è così temuto?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

“Visionario, rock, sfrenato”: Bruno Barbieri ha usato queste parole per definire Davide Scabin, lo chef Piemontese ormai ospite fisso di Masterchef. Scabin è parte anche della tredicesima edizione, dove ha fatto la sua comparsa già nella prima fase del programma, quando doveva decidere chi avrebbe fatto parte della masterclass. “Vi ho osservato, ho preso appunti e a tutti voi è mancato qualcosa: l’errore è sempre dietro l’angolo”, aveva detto ai candidati, rispettando l’etichetta di “giudice ombra”. Uno sguardo che arriva da lontano, dalle retrovie, ma che proprio per questo è più affilato di quelli della prima linea dei giudici. Dalla fondazione del ristorante Combal alle stelle Michelin, vediamo chi è lo chef Davide Scabin, che accompagnerà Antonino Cannavacciuolo, Giorgio Locatelli e Bruno Barbieri nella valutazione degli aspiranti Masterchef.

Il Combal e le invenzioni in cucina

A soli 28 anni Scabin fonda il suo primo ristorante, il Combal, ed è proprio qui che prende vita uno dei suoi piatti più iconici, il Cyber Egg, o uovo alla Scabin. Composto da un “guscio” fatto di pellicola, all’interno ci sono tuorlo, caviale, scalogno, pepe e vodka. Una sorta di cocktail da bere dopo aver inciso la copertura esterna. La scalata, però, deve ancora toccare il suo vertice: Scabin nel 2002 apre un nuovo locale, il Combal.Zero, un nome che sintetizza il passaggio a una nuova versione della cucina dello chef. Peraltro, il ristorante nasce nel Castello di Rivoli, all’interno del Museo di Arte contemporanea, una cosa inusuale per un ristorante del tempo. Poi, per l’innovativo menù, arrivano le due stelle Michelin e, nel 2011, l’inserimento (al ventottesimo posto) nella lista del World’s Best Restaurants.

Il Cyber Egg di Davide Scabin
Il Cyber Egg di Davide Scabin

La “Lasagna spaziale”

Nasce nel 2013 il progetto della “Lasagna spaziale”, un piatto che, letteralmente, è arrivato in orbita: rispettando gli standard richiesti dall’Agenzia Spaziale Italiana, Scabin inventa un piatto composto da ingredienti disidratati da poter portare nello spazio durante le missioni. Sarà l’astronauta Luca Parmitano a godere dell’invenzione di chef Scabin durante la sua permanenza sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Le "Lasagne spaziali" di chef Scabin
Le "Lasagne spaziali" di chef Scabin
L'astronauta Luca Parmitano
L'astronauta Luca Parmitano

La retrocessione a una stella

Anche nelle carriere dei grandi chef ci sono dei passaggi a vuoto: per Davide Scabin questo avviene nel 2015, quando perde una stella Michelin. “Mi viene da piangere: la mia brigata pensava alla terza”, disse al tempo. Immediatamente si scatenò il trend social #JeSuisScabin, che contestava la decisione della Guida. Poi, nel 2020, chiuse il Combal.Zero. Da anni, infatti, il rapporto tra lo chef e i gestori del museo si era fatto difficile: Scabin aveva criticato la decisione di non lasciare aperto il ristorante a causa dei lavori di ristrutturazione del museo, mentre la direzione chiedeva il pagamento arretrato di 230mila euro di affitto. Dopo l’esperienza del Qb Scabin al Mercato centrale di Torino, lo chef è adesso l’executive del Carignano, sempre a Torino, dove cura un menù degustazione da 260 euro (vino escluso).

L’arrivo a Masterchef e la televisione

Già dal 2011 Davide Scabin è una delle presenze costanti di Masterchef, ma la sua carriera televisiva va oltre gli schermi di Sky: nel 2013 è uno dei giudici de La terra dei cuochi, talent culinario su Rai1 condotto da Antonella Clerici, mentre nel 2015 è alla guida della trasmissione Davide Scabin – Uno scienziato in cucina su LaF. Nel 2018, poi, è su Canale5 con I menù di GialloZafferano.

20240118 113313298 1874
Davide Scabin con i giudici di Masterchef

Ora Davide Scabin è tornato nella tredicesima edizione di Masterchef e vedremo come si comporterà. I concorrenti dovranno gestire la pressione e, soprattutto, sopportare lo sguardo di un cuoco rock. Senza, però, incaponirsi in costruzioni assurde, composizioni impossibili. Perché, come dice Davide Scabin, “non ci sono piatti semplici, ma solo cuochi banali”.

More

Le pagelle di Masterchef 13: l’ultimo valzer con Locatelli, la cucina perfetta di Barbieri e Kassandra, capricciosa, che se la prende con i più deboli

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il pagellone

Le pagelle di Masterchef 13: l’ultimo valzer con Locatelli, la cucina perfetta di Barbieri e Kassandra, capricciosa, che se la prende con i più deboli

Le pagelle di Masterchef 13: Cannavacciuolo sbotta sul sifone di Kassandra. Mentre la pasta di Valeria è da gabbiani, non italiani…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il pagellone

Le pagelle di Masterchef 13: Cannavacciuolo sbotta sul sifone di Kassandra. Mentre la pasta di Valeria è da gabbiani, non italiani…

Le pagelle di Masterchef 13: Scabin “maestro del sospetto”, il più promettente è uno svedese. E sulla prima Mistery Box...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Voti ai pasti

Le pagelle di Masterchef 13: Scabin “maestro del sospetto”, il più promettente è uno svedese. E sulla prima Mistery Box...

Tag

  • Masterchef

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Enrico Merlin e i dischi del Novecento: “Jannacci e Gaber? Grande stima, ma non hanno inventato niente”

di Emiliano Raffo

Enrico Merlin e i dischi del Novecento: “Jannacci e Gaber? Grande stima, ma non hanno inventato niente”
Next Next

Enrico Merlin e i dischi del Novecento: “Jannacci e Gaber?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy