image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le pagelle di Masterchef 13: Scabin “maestro del sospetto”, il più promettente è uno svedese. E sulla prima Mistery Box...

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

22 dicembre 2023

Le pagelle di Masterchef 13: Scabin “maestro del sospetto”, il più promettente è uno svedese. E sulla prima Mistery Box...
Terza e quarta puntata di Masterchef 13. Il programma in onda su Sky 1 ricomincia con l’ultima fase di selezione, poi lo stress test insieme al giudice misterioso, Davide Scabin, che regna incontrastato nell’episodio. Mistery Box interessante e rinascimentale, ma… Intanto il migliore dei concorrenti è uno svedese. È tutto dire

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Nuova pagella. Stress test e prima Mistery Box per la terza e la quarta puntata di Masterchef 13. La classroom è abbordabile, ma poco esaltante. Lo chef più promettente uno svedese, il giudice protagonista quello che a metà della quarta puntata se ne è andato via. Molti concorrenti fragili, siamo tornati qualitativamente indietro di almeno un paio di edizioni. Ma Masterchef continua a farsi vedere, come si vedono i classici. C’è una riflessione generale che però si potrebbe tentare di abbozzare. Il problema del montaggio. I programmi registrati e costruiti a tavolino perdono di fluidità, sballando un tantino i riferimenti temporali, licenziando partiture robotiche e poco naturali, annoiando superata l’ora. Tant’è che i programmi che riescono a mantenere un certo equilibrio sono i brevissimi La caserma o Il collegio. E stupisce che la Rai abbia avuto l’intuizione di mandare in onda un’unica puntata a settimana. Ma torniamo a noi.

La classroom di Masterchef 13
La classroom di Masterchef 13

Bruno Barbieri: voto 8

Continua a condurre. “Ma te l’hanno insegnato che esiste il sale”. Caro Bruno, pare di no. Lo chef Barbieri

Antonino Cannavacciuolo: voto 7

Bravo, sempre il più simpatico, ma leggermente ripetitivo. Tuttavia fa casa, come l’intera squadra di giudici. Masterchef è amabile

Giorgio Locatelli: voto 7,5

Aspettiamo uno scandalo. Locatelli resta un nobile, alcune volte severo, ma in modo amabile, accettabile (non come Barbieri). Uno scoop sul The Sun potrebbe disabituarci all’immagine da buono che inevitabilmente, per charme e postura, continua ad avere.

Davide Scabin: voto 9

Ferino e matematico, me lo immagino Massaccio incaz*ato. Belle le sue massime (un po’ troppo preparate), ma incredibile il modo di mettere in difficoltà i concorrenti. È decostruzione pura, smonta ciò che i concorrenti credono di sapere, per esempio la temperatura per trattare il “cacio” della cacio e pepe. Scabin maestro del sospetto. Poco marxista molto freudiano. Vince.

Niccolò: voto 6

Divertente, medico neolaureato il cui racconto degli anni universitari è lo standard jazz del sistema italiano: sei anni di medicina? Un inferno. Non dovrebbe temere questa edizione di Masterchef e infatti si prende il grembiule bianco al primo giro. Piatto interessante, che non suggerisce chissà quali doti (bensì una fissa esterofila da tipico studente: il piatto asian fusion). Convince poco anche il suo atteggiamento. Un po’ di chi vuol fare lo strano. Vedremo.

Michela: voto 5

Decisa, convinta, a trattati aggressiva. I suoi gnocchi sembravano patate lesse, il primo piatto risultava leggermente anemico. Ma allo stress test riesce a convincere i giudici. Meno chi crede che anche l’occhio voglia la sua parte.

Marcus: voto 8

Un piatto bilanciato senza sale. Noodles appetitosi, che hanno la lucidità di uno spaghetto all’italiana. Una prova poco necessaria dal momento che già il primo piatto, il cervo. La sua storia d’amore fa parte della sua cucina, si vede. È dedizione pura e colore. Marcus, di origini svedese, è nato lo stesso giorno dello stesso anno di sua moglie Giuliana, solo a venti minuti di distanza. Chissà perché queste cose si vedono.

Settimino: voto 4

Supplì alla barese in assenza di uova, come piano B di un piano A che era un piano Z. Gioviale ma poco ispirato. Non durerà, nonostante il bianco consegnatogli da Barbieri e Scabin.

Giorgio Locatelli consegna la Golden Pin ad Alice
Giorgio Locatelli consegna la Golden Pin ad Alice

Kassandra: voto 5

Mani che tremano, fiato che salta. Ma riesce a chiudere una cottura della carne non bollita che fa ben sperare. Giovane e motivata. Non la più talentuosa. Ma difficile esporsi.

Filippo: voto 4

Una cacio e pepe inguardabile che, a distanza di qualche minuto, gli permette comunque di ottenere il grembiule bianco. Un ingresso sbiadito

Fiorella (Fiorenza): voto 4

Alla fine della puntata non ricordavo il suo piatto, la sua prova, quasi nulla. Forse sto invecchiando, forse possiamo farne a meno al di là del personaggio.

Alice: voto 4

Come Fiorella, ma con altro nome. Chi è?

Beatrice: voto 5

La più giovane (diciannove anni), ma non basta per ottenere una sufficienza. L’opinionismo geriatrico che vorrebbe premiare la verde etade è nemico del talento. E anche dei giovani.

Mistery Box italica

Un tempo i viaggi in Italia erano un apprendistato al buongusto. La prima prova di Masterchef parte da un disegno, cioè il concetto stesso di filosofia alle porte del Rinascimento. L’esempio lo dà Cannavacciuolo, con degli scampi alla pizzaiola illustrati. Colore e praticità. Se volessimo tentare un esercizio psicanalitico, potremmo, proprio ricollegandoci alla concezione dell’arte prima cusaniana e poi rinascimentale, potremmo far notare ai concorrenti che il loro disegno è il loro pensiero, la loro visione. Vediamo quindi chi sa immaginare in grande. Gli ingredienti principali sono tre: melanzana, basilico e pomodoro. I piatti selezionati promettono bene. Bella l’idea. Voto 8. La golgen pin, l’immunità, la vince Alice, con un piatto tuttavia modesto. Si nota una certa tendenza della giuria ad accontentarsi. Che stiano invecchiando? La salsa sembra un brodo con piombini di parmigiano ormai freddo. Per fortuna San Giorgio da Londra lo nota: un problema di consistenze.

More

Le pagelle di Masterchef 13: un giudice misterioso (Scabin?), Barbieri “fabbro del diavolo” e la congiura dei limoni. Nessun genio all’orizzonte, anche se…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Voti ai pasti

Le pagelle di Masterchef 13: un giudice misterioso (Scabin?), Barbieri “fabbro del diavolo” e la congiura dei limoni. Nessun genio all’orizzonte, anche se…

Figo Masterchef, ma se paghiamo tanto mangiando di meno è anche colpa sua. "La grande abbuffata" è solo un ricordo

di Jacopo Tona Jacopo Tona

il ritorno della filosofia

Figo Masterchef, ma se paghiamo tanto mangiando di meno è anche colpa sua. "La grande abbuffata" è solo un ricordo

Siamo andati a mangiare lo smashburger di Joe Bastianich. Ma è davvero all'altezza del giudice di MasterChef?

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

mowfood review

Siamo andati a mangiare lo smashburger di Joe Bastianich. Ma è davvero all'altezza del giudice di MasterChef?

Tag

  • Food
  • Masterchef

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Veronica Tomassini, la scrittrice snobbata in Italia ma contesa dagli editori stranieri: “I libri degli influencer? Operazioni che non c’entrano nulla con la scrittura”

di Emanuele Fragasso

Veronica Tomassini, la scrittrice snobbata in Italia ma contesa dagli editori stranieri: “I libri degli influencer? Operazioni che non c’entrano nulla con la scrittura”
Next Next

Veronica Tomassini, la scrittrice snobbata in Italia ma contesa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy