image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Veronica Tomassini, la scrittrice snobbata in Italia ma contesa dagli editori stranieri: “I libri degli influencer? Operazioni che non c’entrano nulla con la scrittura”

  • di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

21 dicembre 2023

Veronica Tomassini, la scrittrice snobbata in Italia ma contesa dagli editori stranieri: “I libri degli influencer? Operazioni che non c’entrano nulla con la scrittura”
Intervista a Veronica Tomassini, la scrittrice “più povera d’Italia” ma che gli editori stranieri si contendono. Ci ha spiegato perché a causa degli influencer - su cui tiene una rubrica su MOW - la letteratura è diventata “una paccottiglia democratica” anche se dovrebbe essere “come il talento, aristocratica”. E dà un consiglio a chi è giovane: “Lascia che il tuo sogno sia innocente fino alla fine…”

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Sbarcare il lunario scrivendo libri non è facile, soprattutto in Italia. Lo sa bene Veronica Tomassini, scrittrice e collaboratrice di MOW con la rubrica Deinfluencer, dove si occupa di interpretare i veri potenti della nostra epoca (ce ne stiamo accorgendo in questi giorni), cioè gli influencer. Eppure, nonostante la critica abbia sempre parlato di lei con toni entusiastici, poco tempo fa ha dichiarato di essere “la scrittrice più povera d’Italia”.  Com'è possibile, visto che già nel 2010 aveva esordito con il suo primo romanzo Sangue di cane, che ai tempi venne considerato un vero e proprio caso letterario, mentre nel 2019 con Mazzarrona è stata candidata al Premio Strega? Abbiamo cercato di capirlo insieme a lei, che ci ha spiegato le difficoltà di poter vivere scrivendo in Italia, mentre all'estero se la contendono i migliori editori internazionali. 

20231221 150224995 2417
Veronica Tomassini

Com’è iniziata la sua passione per la scrittura?

Ufficialmente quando ho cominciato a scrivere per un quotidiano, intorno ai vent’anni. Fu una casualità entrare in quella redazione. Ovviamente non esiste la casualità. La scrittura è uno sguardo sul mondo, un modo di stare al mondo. Sono le letture precoci, il diario in cui raccogliere le riflessioni segrete; una preveggenza; una ferita anche. Una vita tutta sbagliata, può darsi, che ricuci vergandola nei tuoi romanzi.

Quanto è stato difficile diventare una delle scrittrici italiane più conosciute provenendo da una piccola città della Sicilia?

Non mi sono mai posta il problema e in realtà non mi percepisco nemmeno così, cioè una delle “scrittrici più conosciute”. Non so quantificare la difficoltà. Scrivere è un fatto che esula dai traguardi, purtroppo o per fortuna. La marginalità in cui ho sempre vissuto è stata anche un’opportunità. La mia difficoltà a vivere in generale ha nutrito una poetica, potevo riferire di qualcosa di cui altri non avrebbero potuto. Non è facile, certo. Non entri nei giri. Ma quali giri? Funzionano? Le conventicole, i salotti di riferimento? Non saprei. Sono stata fortunata perché ho incontrato le persone giuste, forse al momento giusto, penso a Marco Travaglio, a Giulio Mozzi, al mio agente, Ugo Marchetti. Ma ogni avvenimento decisivo ha il suo tempo, deve accadere in una stagione, quella, non un’altra. Bisogna avere pazienza o non saprei. Ostinazione. O semplicemente fare una cosa perché altro non sapresti fare, perché altrimenti non sapresti come vivere. E tutto viene filtrato dalla scrittura e nella scrittura ripara e dimora il segreto di ogni ragione.

Dei libri che ha scritto di quale è più fiera?

Ogni romanzo ha una profondissima motivazione. Il mio esordio fu un caso letterario (“Sangue di cane”, ndr), ma lì c’era la fretta di raccontare qualcosa di pauroso, inaudito, di apocalittico, la fretta, tralasciando probabilmente la parola. Eppure la parola anche in “Sangue di cane" riusciva a tuonare autarchicamente, malgrado alcune ingenuità stilistiche, che io noto oggi più che mai. L’ultimo romanzo pubblicato, “L'Inganno", con La Nave di Teseo, è un romanzo di cui vado fiera, possiamo dirlo, sì, perché c’è un lavoro sul linguaggio, è stata una specie di sfida.

Quali sono i suoi progetti per il futuro?

Il prossimo romanzo, traduzioni all'estero e poi vedremo.

Come vanno le vendite? È ancora possibile sbarcare il lunario scrivendo?

Non è un argomento, le vendite, che affronto volentieri. Anche se una dovrebbe, è giusto. Non si vive di scrittura, non subito, perlomeno.

Però, poco tempo fa, ha fatto due post su Facebook dove diceva che il suo agente "ha sentito poche volte da parte di un editore parole tanto belle nei confronti di uno scrittore". E ha anche reso nota parte della recensione della casa editrice Hanser Verlag che recita: "È sicuramente uno dei migliori rappresentanti della letteratura italiana contemporanea". 

Sicuramente sono molto felice di questo risultato. Il lavoro sul linguaggio che ho fatto e che porto avanti da molto tempo ha trovato un riconoscimento vero e autentico da una delle case editrici più importanti della Germania, dove sono stati pubblicati anche i libri di Umberto Eco e tanti altri. È il coronamento, il giusto riconoscimento di un lavoro che porto avanti da molto tempo.

Recentemente per MOW ha scritto un articolo su Alessia Lanza, anche lei ha scritto un libro ed è andato benissimo. Cosa ne pensa?

Il mondo delle tiktoker per me è un mondo sconosciuto, me ne sto occupando perché è una questione di costume, ne scrivo su MOW, cerco di informarmi, di capire. Ma sono operazioni che non c’entrano nulla con la scrittura, con la letteratura, sono altre cose. Bisognerebbe dare un altro nome a quel tipo di faccenda. Non li considero libri, non la considero comunicazione, pregiudizialmente non ho una buona opinione del fenomeno.

Veronica Tomassini
La scrittrice che cura per MOW "Deinfluencer"

Perché in Italia, il suo Paese, non vieni valorizzata come all’estero?

Perché in Italia secondo me la letteratura, come direbbe qualcuno, è diventata una paccottiglia democratica, l'infinito ai barboncini. Deve consolare, alla portata di chiunque, conformarsi. Moccianiamente, tutti possiamo farlo, intendo: scrivere. E invece no, la letteratura come il talento, è aristocratica. Non è per tutti. Sceglie lei. L’unica eccezione con me l’ha fatta la casa editrice La Nave di Teseo, che ha pubblicato il mio ultimo romanzo. 

 Chi sono stati i suoi mentori nel mondo della scrittura?

I nostri letteratura e i maestri russi, Dostoevskij, Cechov, Tostoj, Puskin, Gogol, Gor’kij. Altezze inarrivabili.

Il libro che le ha cambiato la vita?

Avevo 9 anni quando ho letto “Christiane F. Noi i ragazzi dello zoo di Berlino”. Da allora non sarebbe stato più lo stesso, ogni gesto, ogni sguardo, che avrebbe deragliato sulle ombre, amandole forse più della luce; o ancora meglio dove per tutti sarebbe cominciata l’oscurità, per me piuttosto cominciava la luce. Da allora quella bambina non ha smesso di cercare una verità, la verità del dolore. Amando i perdenti, tutti quelli che avrebbero sbagliato, sarebbero caduti, e nella caduta quella bambina, poi la donna adulta, avrebbe intercettato i prodromi dell’eternità.

Se la sente di dare un consiglio a un giovane che vuole entrare nel mondo dell’editoria. 

In generale: lascia che il tuo sogno sia innocente fino alla fine.

More

Jeyder Rescata è l’eccezione tra gli influencer. Usa i numeri per “salvare il mondo”, ma proprio per questo conferma la regola…

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Jeyder Rescata è l’eccezione tra gli influencer. Usa i numeri per “salvare il mondo”, ma proprio per questo conferma la regola…

Gli influencer sono una nuova religione? Ecco perché ne abbiamo bisogno

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Gli influencer sono una nuova religione? Ecco perché ne abbiamo bisogno

Lettera agli haters: "Spero non procreiate. Siete pericolosi per l’evoluzione della specie"

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Lettera agli haters: "Spero non procreiate. Siete pericolosi per l’evoluzione della specie"

Tag

  • Editoria
  • intervista
  • Libri

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ferragni truffata dal patriarcato? Le bizzarre teorie su Chiara, Selvaggia Lucarelli e Giulia Cecchettin dell’aspirante influencer femminista Bibi Hayworth

di Grazia Sambruna

Ferragni truffata dal patriarcato? Le bizzarre teorie su Chiara, Selvaggia Lucarelli e Giulia Cecchettin dell’aspirante influencer femminista Bibi Hayworth
Next Next

Ferragni truffata dal patriarcato? Le bizzarre teorie su Chiara,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy