image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Camillo Langone contro lo chef Norbert Niederkofler, il “guru” da tre stelle Michelin: “Si crede un Dio onnipotente che salva il pianeta, ma...”

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

16 novembre 2023

Camillo Langone contro lo chef Norbert Niederkofler, il “guru” da tre stelle Michelin: “Si crede un Dio onnipotente che salva il pianeta, ma...”
Norbert Niederkofler e il suo Atelier Moessmer di Brunico sono i grandi vincitori della Guida Michelin Italia 2024 (sessantanovesima edizione) con 3 stelle ottenute. Per la verità, c’è stato un altro 3 stelle, il Quattro passi di Nerano, ma è l’Atelier che ha fatto più di tutti discutere. Anche Camillo Langone ne ha parlato in un articolo su Il Foglio. Oltre alle stelle rosse della Guida, ora il ristorante può vantarne una inedita: quella nera di Langone, simbolo di “colpa e punizione. Niederkofler mi evoca tutto ciò”. Qual è la ragione di un simile giudizio?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Due nuovi 3 stelle, cinque 2 stelle e ventisei new entry totali. Anche quest’anno è uscita la Guida Michelin Italia, arrivata alla sua sessantanovesima edizione. La premiazione ospitata in Franciacorta ha di nuovo cambiato la costellazione italiana dei migliori ristoranti. Inutile girarci intorno: il grande nome di quest’anno è quello dello chef Norbert Niederkofler dell’Atelier Moessmer di Brunico, che diventa uno dei nuovi 3 stelle italiani, che sono adesso 13 in totale (mentre i ristoranti con almeno una stella sono 395). Ma partiamo dai delusi: il Piemonte è la regione che ha perso più stelle, tre, nonostante il successo de La Rei Natura a Serralunga d’Alba. Tra Campania e Umbria, invece, ci sono state le novità più importanti con sei ristoranti premiati per la prima (tra cui il secondo 3 stelle di quest’edizione, lo storico Quattro passi di Nerano, aperto da 40 anni e ora nelle mani del giovane chef Fabrizio Mellino) e la seconda che, nonostante le piccole dimensioni, porta a casa tre nuove stelle. Si conferma al vertice della classifica delle regioni più premiate la Lombardia con due nuovi 2 stelle e altri cinque ristoranti al primo riconoscimento, proiettandola a sessanta ristoranti stellati totali. Segue la Campania con cinquantuno stelle e al terzo posto la Toscana con quarantuno: quest’ultima supera proprio il Piemonte fermo a quaranta. Sorprendono, inoltre, i tre ristoranti gestiti da donne che ottengono una stella: Ada a Perugia, la Casa Mazzucchelli a Sasso Marconi e il Wood a Breuil Cervinia. Dicevamo: chef Niederkofler è il Pallone d’Oro della Guida Michelin Italiana del 2024, o quantomeno quello di cui tutti hanno parlato. Lo ha fatto anche Camillo Langone, che ha commentato la filosofia dell'Atelier Moessmer in un articolo per Il Foglio.

Camillo Langone
Camillo Langone

Langone ha assegnato una sua personale stella al ristorante: “Al nuovo Atelier Moessmer Norbert Niederkofler di Brunico (Bolzano) manca soltanto la stella nera e gliela assegno io”. Non solo le rosse assegnate dalla Guida, adesso il ristorante di Brunico ne possiede una di un colore inedito: “Il nero in psicologia simboleggia colpa e punizione. E Niederkofler mi evoca tutto ciò”. Qual è la ragione di una simile stroncatura? La rigidità dello chef, il suo sentirsi “un guru”, la linea morale imprescindibile da seguire per gustarsi il suo menù. Dov’è l’amore, dov’è il cliente? “Niederkofler non è un cuoco: è un guru. Un maestro di vita. Un ispirato. Lui sa tutto, è tutto, anche un economista e un politico visto che il suo menù è ‘un manuale per ripensare lo sviluppo economico-sociale’”. Non è tutto: Niederkofler è anche mago, dice Langone, dato che “la sua cucina ‘contribuisce alla crescita dell’intero pianeta’. Dell’intero pianeta!”. Un semi-dio onnipotente che con la sua cucina decide le sorti della fame e della sete dei clienti. L’apertura e la chiusura dipendono da nient’altro che dagli umori dello chef. Non sono ammessi né vegani né cani, paladini di una non-libertà inaccettabile a quanto pare. E tutti gli altri? Niente, anche i comuni onnivori sono costretti al dettato di chef Niederkofler, il quale “non accetta nemmeno una minima libertà di scelta: ‘Serviamo esclusivamente il nostro menù Cook the Mountain al prezzo di 290 euro a persona (no menu á la carte)’”. Una ragione in più, quella definitiva, per la stella non richiesta, ma comunque meritatissima: quella nera di Camillo Langone.

More

Langone: “Sgarbi è il vero ministro della cultura, Sangiuliano un sottosegretario”. E sul sacerdozio femminile attacca...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“Conservare” il buon senso

Langone: “Sgarbi è il vero ministro della cultura, Sangiuliano un sottosegretario”. E sul sacerdozio femminile attacca...

La Germania è meglio di noi, che siamo un popolo di raccattacacca: Langone entra così nel dibattito immigrazione

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Tempo di confronti

La Germania è meglio di noi, che siamo un popolo di raccattacacca: Langone entra così nel dibattito immigrazione

Langone contro la moda fluida da uomo: "No borsette e tatuaggi, make up superato e ciabatte in base al contesto". Mentre le donne che bevono vino e mangiano carne...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Questione di stile

Langone contro la moda fluida da uomo: "No borsette e tatuaggi, make up superato e ciabatte in base al contesto". Mentre le donne che bevono vino e mangiano carne...

Tag

  • Camillo Langone

Top Stories

  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Se in Italia sappiamo cos’è il fentanyl è grazie alla Rai. Perché non rimandano in onda l’inchiesta del 2020?

di Michele Anzaldi

Se in Italia sappiamo cos’è il fentanyl è grazie alla Rai. Perché non rimandano in onda l’inchiesta del 2020?
Next Next

Se in Italia sappiamo cos’è il fentanyl è grazie alla Rai....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy