image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Quella sera in cui mi apparve
Sabrina Ferilli su una terrazza
romana. Altro che Gloria su Rai1

  • di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

16 febbraio 2024

Quella sera in cui mi apparve Sabrina Ferilli su una terrazza romana. Altro che Gloria su Rai1
Sabrina Ferilli torna alla commedia dopo 12 anni con Gloria, una serie in onda lunedì 19 febbraio e poi il 26 e 27 febbraio su Rai1, dove mette in guardia sui pericoli della fama e dell’esposizione sui social a tutti i costi. Così abbiamo voluto immaginarla anche oltre questa fiction, grazie al racconto di chi la conosce bene come lo scrittore Fulvio Abbate che ce la racconta un po’ diva, come quando l’ha incontrata alle feste romane - al compleanno di Alessandro Haber o sulla terrazza di Roberto D’Agostino - e un po’ romantica, come quando con la macchina viaggiava con gli altoparlanti e “Bandiera rossa” a palla…

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Sabrina, aspettami, finisco di caricare il trolley e sono da te, rispondimi subito appena ti citofono! Certi giorni, quando la vita in famiglia appare del tutto insostenibile, un supplizio, mi raggiunge un pensiero liberatorio, dico a me stesso: quasi quasi mo’ chiamo Sabrina Ferilli e le comunico che sto per trasferirmi da lei, esatto, proprio a casa sua. In un rispettabile quartiere di Roma, tra avvocati in loden verde, notai in “Aquascutum”, generali a riposo in grisaglia e perfino il ricordo di eroici trasvolatori del Polo in dirigibile; ce l’avrà sicuramente, l’ospite Sabrina, una stanza con bagno per accogliermi, no? Ogni vera diva morbida e lucente, e Sabrina non fa eccezione, va necessariamente immaginata in vestaglia di seta, frange e ramage, come, metti, un tempo Alida Vali, Clara Calamai, Valentina Cortese e la stessa Anna Magnani, sebbene quest’ultima assai più informale. Mai negarsi certo outfit, possibilmente comprensivo di pantofole piumate d’azzurro e rosa. Ma sì, che Sabrina custodirà tutto questo nella cabina-armadio da immaginare oceanica. Mi aspetto anche un angolo-cottura e un angolo-bagno da destinare all’amico intellettuale gentilmente accolto. Nonostante sia ormai lontano il tempo dei “telefoni bianchi”, candida bachelite littoria, passati anche i giorni della tarda commedia all’italiana con il Siemens S62 (meglio noto come “bigrigio”) in bella vista sui comodini disegnati da Superstudio, l’aria fascio-sovranista odierna consente comunque ogni possibile remake nostalgico. Sabrina ne sarà certamente all’altezza, perfettamente tagliata per il ruolo.

Sabrina Ferilli
Sabrina Ferilli

Torniamo però al meschino mio intento residenziale, trasferirmi armi e bagagli presso di lei. Per convincerla le farò dono, sempre al citofono, di una storia di ospitalità più o meno gradita, la stessa che veniva narrata dal pittore Mario Schifano: sono i primi anni Settanta, quando il pittore Tano Festa si piazza al seguito di Patty Pravo, ovunque lei va c’è Tano, proprio ovunque: ai concerti, tra terrazze e privé, lui la segue per ammirazione, forse anche per segreto innamoramento, alla fine però torna da Schifano e, sconfortato, prova a capire meglio: “Mario, ma ce sta sempre ‘n certo Riccardo”. L’amico e collega Mario è costretto a riportarlo alla durezza della realtà: “Tano, quello è er marito!” Si trattava infatti di Riccardo Fogli, già con i Pooh. Ecco, anch’io vorrei fare adesso lo stesso con Sabrina. Sappia comunque la signora Ferilli che in me troverà un residente perfetto… Mai e poi mai, dopo aver fatto la doccia, utilizzerei l’accappatoio di Flavio, il suo apprezzato compagno, e neppure, sempre a quest’ultimo, ruberei le ciabatte, impossibile immaginarmi a ballare, flaconi di Badedas impugnati come maracas, Paola e Chiara o Annalisa in sottofondo. Mai! In caso contrario, qualora la camera per gli ospiti dovesse essere al momento non disponibile, in subordine potrei entrare a far parte della serie in sei episodi con proprio Sabrina protagonista, la stessa che, con la regia è di Fausto Brizzi, sta per andare in onda su Rai1, “Gloria” il titolo. Accanto a lei, un altro amico, Massimo Ghini. La storia è subito detta, anzi, la rielaboro dalla brochure che la assai eroticamente desiderabile Francesca Rizzo Campello, amica, contessa, stella lucente dell’Ufficio stampa Rai, organizzatrice di meravigliose serate cantanti dove si esibiscono spudoratamente i migliori volti di viale Mazzini e Saxa Rubra, il CantaRai, mi ha inviato con estrema sollecitudine. Gloria Grandi, già apprezzata diva del cinema italiano, reputa d’essere sprecata per interpretare una fiction televisiva. Vorrebbe insomma per sé fare soltanto cinema cinema cinema… “una volta abbandonata la tv, tornerà di nuovo protagonista sul grande schermo. Cinque anni dopo, però, si accorge che quelle porte si sono aperte solo per recitare in scadenti spot pubblicitari per le creme alla bava di lumaca. Gloria non accetta che il mondo dello spettacolo l’abbia dimenticata. Gloria si sente sconfitta: il telefono ha smesso di squillare, sembra destinata all’oblio e la concorrenza di attrici più giovani si fa sentire. Finché non ha un’idea tanto brillante quanto meschina…”.

Sabrina Ferilli interpreta Gloria su Rai1
Sabrina Ferilli interpreta Gloria su Rai1

Bene, l’ho detto: in assenza di ospitalità, mi piacerebbe addirittura fare parte della fiction stessa, magari nel ruolo fantasmatico del Narratore. Anch’io insomma tra i personaggi fissi lì sul set, proprio come accadeva (e certamente i boomer ne avranno memoria) con lo sceneggiato su Leonardo da Vinci diretto nel 1971 da Renato Castellani andato in onda sul Programma nazionale, la futura Rai1. A interpretare il genio, Philippe Leroy. Nello stesso lavoro, in abiti non d’epoca rinascimentale, vestendo invece un tre bottoni tinta tortora, articolo da “Davide Cenci a Campo Marzio”, e lenti bifocali, compariva anche Giulio Bosetti, sua la parte appunto del cronista, un tomo tra le mani. Tra i ragazzi che frequentavano allora sia licei sia istituti tecnici, diverrà un tormentone una sua frase recitata in modo ricorrente: “Come scrive il Vasari…”. Bene, sul set di “Gloria” immagino la mia presenza, come già Bosetti allora. In un angolo, magari in pigiama girocollo con taschino, un modello ospedaliero, io che liberamente commento l’insieme della storia, aggiungendo note a margine sul talento umano della protagonista. Per esempio, racconto la prima volta che ho incontrato Sabrina, davvero tanti anni fa. Era la festa di compleanno di Alessandro Haber, a casa sua, a Trastevere, c’era anche Nanni Loy, che nell’attesa dell’amatriciana raccontava il precipizio della qualità nel cinema: “Una volta i produttori leggevano il copione davanti agli sceneggiatori e guardandoli in faccia gli dicevano: ma secondo te questa cosa fa ridere?”. Ora che ci penso, quella sera c’era pure Christian De Sica, mi è venuto incontro, golfino azzurro annodato sulle spalle, dicendo: “Sì, è vero, mio zio ha ucciso Trotsky”.

Sabrina Ferilli
Sabrina Ferilli

Tutto questo molto tempo prima che Sabrina avessimo modo di scorgerla lucente sul carro del trionfo della Magica al Circo Massimo, intorno a lei una muta di ingrifati giallorossi adoranti, molti dei quali tornati a casa avrebbero certamente avuto cura di serrarsi in bagno per dedicarsi, pensando al suo carnale bikini, a certe risapute pratiche bassamente onanistiche. Ogni tanto, sempre nel mezzo delle scene, mi piacerebbe raccontare, magari interrompendo il ciak, di quando Sabrina insieme a una cugina, durante le campagne elettorali, andava in giro fuori Fiano Romano, addirittura spingendosi fino a Nazzano: la macchina con gli altoparlanti con “Bandiera rossa” a palla e il simbolo del Partito comunista italiano fissato con lo scotch sulle fiancate, questo per dare un ulteriore, diciamo pure, “colore” politico all’insieme del racconto. Ora personalmente ignoro a chi abbia pensato di identificarsi Sabrina per interpretare Gloria, mi torna però in mente la sera in cui mi è comparsa d’improvviso durante una festa nella terrazza di Roberto D’Agostino affacciata su Castel Sant’Angelo. Una visione. Ma questa è già un’altra storia, dove occorrerebbe Arbasino de “La narcisata” per raccontarla nel migliore dei modi.

Fulvio Abbate e Sabrina Ferilli
Fulvio Abbate e Sabrina Ferilli

More

Perché il sindaco di Palermo, invece di recuperare i beni confiscati alla mafia, condona l’abusivismo? La denuncia di La Vardera a Piazzapulita [VIDEO]

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

dentro i palazzi del potere

Perché il sindaco di Palermo, invece di recuperare i beni confiscati alla mafia, condona l’abusivismo? La denuncia di La Vardera a Piazzapulita [VIDEO]

Ok, ma che caz*o combinano con gli orologi le celebrità? Da Taylor Swift a Rihanna e Julia Fox, ecco le trovate e i look delle star. Ma che modelli sono e quanto valgono?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Watches

Ok, ma che caz*o combinano con gli orologi le celebrità? Da Taylor Swift a Rihanna e Julia Fox, ecco le trovate e i look delle star. Ma che modelli sono e quanto valgono?

Biagiarelli non si scusa per la scomparsa della ristoratrice? Così, dopo una donna, muore anche la coerenza…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

vergognarsi mai?

Biagiarelli non si scusa per la scomparsa della ristoratrice? Così, dopo una donna, muore anche la coerenza…

Tag

  • Culture
  • Sabrina Ferilli

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma com’è davvero l’album di Kanye West, Vultures 1, tra il furto di “I feel love” e la Curva Nord interista? Nel frattempo è primo in tutte le classifiche…

di Emiliano Raffo

Ok, ma com’è davvero l’album di Kanye West, Vultures 1, tra il furto di “I feel love” e la Curva Nord interista? Nel frattempo è primo in tutte le classifiche…
Next Next

Ok, ma com’è davvero l’album di Kanye West, Vultures 1,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy