image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Past Lives” di Celine Song è un film da Oscar? No, anche se piace a Scorsese: ecco perché

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

24 febbraio 2024

“Past Lives” di Celine Song è un film da Oscar? No, anche se piace a Scorsese: ecco perché
“Past Lives” è l’opera prima di Celine Song, candidata agli Oscar come miglior film e miglior sceneggiatura originale. Per Martin Scorsese si tratta di uno dei film più belli sulla piazza insieme a “Perfect Days” di Wim Wenders. Al centro della storia c’è la perdita di un amore e di una terra, Seoul, lasciata dalla protagonista Nora Moon all’età di dodici anni. Ma che cos’ha di così speciale questo “filmetto” sudcoreano che ha fatto impazzire il re del cinema?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Past Lives, opera prima e autobiografica di Celine Song, candidata agli Oscars come miglior film e migliore sceneggiatura originale, ripercorre la storia d’amore interrotta tra due amici d’infanzia, Na Young e Hae Sung. Na Young cambia Stato, dalla Corea del Sud parte per il Canada, e pure nome (per occidentalizzarsi), diventa: Nora, Nora Moon. La protagonista (una splendida Greta Lee) trascorre la sua infanzia nel nuovo continente, cresce e decide di trasferirsi di nuovo per proseguire i suoi studi universitari a New York. Da piccola Nora, allora Na Young, aveva bisbigliato all’orecchio del suo compagno di scuola di avere un sogno: quello di vincere il Nobel. Passano gli anni e Nora a quel Nobel preferirebbe ora un Pulitzer. La sua più grande passione è sempre stata scrivere, il suo più grande obiettivo è sempre stato diventare un’autrice e una sceneggiatrice. Un giorno, dopo più di vent’anni e una mezza corrispondenza azzardata e poi interrotta tra lei e Hae Sung (Teo Yoo), i due si rincontrano nella Grande Mela ma qui Nora, fra la luce del sole che s’infila tra gli edifici, non è più sola, al dito ha la fede nuziale, si è sposata oramai da più di sette anni con lo scrittore Arthur Zaturansky (John Magaro).

Greta Lee e Teo Yoo in Past Lives
Greta Lee e Teo Yoo in Past Lives

Pieni di speranze noi nel cercare in una trama già letta e riletta una storia nuova e gli stessi protagonisti di questa storia che non riescono mai realmente ad appartanersi, a film finito spettatori e personaggi escono dalla sala un po’ delusi. Su Past Lives aleggia un hype esagerato che è riuscito soltanto in parte a parlare di radici e di identità strappate, di una bambina che si ritrova a reinventarsi, cambiando nome, lingua e costumi. Di quella vecchia amicizia è sopravvissuta solo l’attrazione di Nora per la sua terra, di cui Hae Sung è irradiato. Lui è la sua terra. “Incredibile, lui è così coreano”, dice la donna guardandosi allo specchio mentre confida al marito com’è stato rincontrare il suo vecchio “amico” dopo così tanto tempo. Non riesce a dire nient’altro, forse perché non c’è proprio nulla da aggiungere. Non si sa perché le piaccia, o se le sia mai piaciuto davvero in quanto uomo, come Hae Sung, sembra piuttosto che sia attaccata a lui per quello che rappresenta, se dovesse dirgli addio, con lui se ne andrebbe anche la versione più intima e infantile di se stessa. Le battute più interessanti di tutto il film? Provengono dal marito di Nora, dall'"altro", il “malvagio marito americano bianco” che cerca di avvicinarsi alla cultura “silenziosa” della sua compagna, sforzandosi di parlare coreano, anche se a lei, Nora dà fastidio. La donna che sogna in una lingua che Arthur non capisce. 

Greta Lee in Past Lives
Greta Lee in Past Lives

“E se fossimo già qualcosa nella prossima vita?”, si chiedono Nora e Hae Sung cercando l’uno negli occhi dell’altra la stratificazione del concetto di “In-Yun”, che in coreano esprime la connessione magica tra due persone. Eppure, si ha la sensazione che a legarli davvero sia soltanto una terra, anzi il ricordo di un Paese abitato da entrambi, nulla di più. C'è spazio per riflessioni spicce ma pure (per fortuna) per un po' di tenerezza e tentata intimità la stessa con cui i due si sono conosciuti e poi lasciati. Martin Scorsese ha detto in una intervista che Past Lives di Celine Song e Perfect Days di Wim Wenders rientrano tra i suoi film preferiti usciti in sala negli ultimi mesi, eppure - e il Re del cinema non ce ne voglia - in comune hanno solo un grande merito, oltre al fatto che entrambi riescano a farci avvicinare alla cultura asiatica, tratteggiandoci una identità coreana da un lato e giapponese nell’altro: essere riusciti a trattare storie semplici con la modestia che spesso al grande cinema manca. Con la differenza che, nel caso di Past Lives, la regista (una promettentissima esordiente) non è riuscita a far sì che il film si defilasse dall'anonimia di centocinquanta trame uguali a questa. Lo scorso anno a trionfare agli Oscars è stato il difficilissimo capolavoro dei Daniels, Everything Everywhere All at Once (la casa di produzione è la stessa di Past Lives) un vero e proprio inno alla complessità e alla stratificazione del concetto di esistenza, quest’anno abbiamo Poor Things, un trip alla Lanthimos decisamente spinto, barocco e allucinogeno e poi Oppenheimer colossal mastodontico pieno di effetti speciali da far girare la testa. In tutta questa tesa coesistenza di ghirigori e fish eye, ci sono loro Past Lives e Perfect Days, due film normali, senza pretese che ci mostrano il mondo senza fantasticare. Il secondo però è un capolavoro.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Perfect Days” di Wim Wenders: finalmente un elogio della normalità. Non tutti i capolavori devono fare rumore

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Capolavori

“Perfect Days” di Wim Wenders: finalmente un elogio della normalità. Non tutti i capolavori devono fare rumore

“Un colpo di fortuna” di Woody Allen ci insegna che gli amori migliori sono quelli che finiscono. Ecco perché

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

delitto e castigo 2.0

“Un colpo di fortuna” di Woody Allen ci insegna che gli amori migliori sono quelli che finiscono. Ecco perché

Ecco perché Poor Things di Lanthimos vincerà l’Oscar

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

favola dark

Ecco perché Poor Things di Lanthimos vincerà l’Oscar

Tag

  • Oscar
  • Cinema

Top Stories

  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Siamo andati al Festival di Sanremo solo per scappare dal vostro Dio: un violento reportage

di Moreno Pisto

Siamo andati al Festival di Sanremo solo per scappare dal vostro Dio: un violento reportage
Next Next

Siamo andati al Festival di Sanremo solo per scappare dal vostro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy