image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Marco D’Amore con Caracas ci dimostra che possiamo ancora commuoverci al cinema

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

29 febbraio 2024

Marco D’Amore con Caracas ci dimostra che possiamo ancora commuoverci al cinema
Esce Caracas, il terzo film da regista di Marco D’Amore che lo rivela come un autore vero e non solo l’Immortale mafioso di Gomorra. Protagonista è Toni Servillo, perso per le vie di una Napoli indecifrabile, in cui culture, linee temporali e religioni si mescolano. Un film che viene da lontano, come il suo titolo, e che parla di violenza, di redenzione e dell’amore che non salva. Ma anche di un momento indimenticabile vissuto su una spiaggia invernale di Napoli. E per cui vale ancora la pena di piangere

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Comincia tutto in cielo. Anzi, comincia tutto con una caduta. In Caracas, il terzo film da regista di Marco D’Amore, i personaggi sono costretti a terra, tra le vie sporche di una Napoli indecifrabile, nonostante la loro voglia di partire o di trovare la luce. L’umanità è ormai caduta, come il primo angelo. Caracas parla della memoria, dell’accettazione di un passato nero da non dimenticare. Un passato che deve rimanere presente, anche a costo di congelarlo in una fotografia. Toni Servillo è Giordano Fonte, uno scrittore originario di Napoli ma ormai da tempo emigrato. Decide di tornare nel suo quartiere, dove i suoi occhi hanno cominciato a immaginare le sue storie. È stanco e per questo ha deciso di non scrivere più. Poco dopo, incontra (o forse riscopre) Caracas (Marco D’Amore), un fascista che ha deciso di convertirsi all’Islam. Caracas è innamorato di Yasmina (Lina Camélia Lumbroso), una ragazza tossicodipendente. Sono soli, l’uno per l’altra. Nessuno è lì per salvarli. Lui, comunque, ripone le sue speranze in Allah, mentre lei cede le proprie alla droga. Giordano li accompagna curioso della loro esistenza, così diversa dalla sua. “Non hai più niente da dire”, gli dice Caracas: lo scrittore lo prende in parola. Comincia così la sua indagine sulla possibilità di redenzione e di cambiamento. Sempre mantenendosi, o almeno così crede, a una certa distanza, per paura di rimanere coinvolto. Scoprirà anche lui di non essere al sicuro. Sullo sfondo (ma forse in primo piano), Napoli e i suoi paradossi: a un metro di distanza ci sono uomini addormentati dall’eroina, bambini allevati dalla madre-strada e Dio, con i suoi vari nomi. È una ricerca, quella di Giordano Fonte, che è destinata a non risolversi. Al contrario, si annoda ancora di più su se stessa. Chi sta guardando chi? È davvero Caracas colui che vede quell’uomo morire accoltellato allo stomaco durante una ronda dei fasci? È lui che scatta le foto che lo scrittore ritrova appese nei corridoi dell’Hotel? Ogni punto d’osservazione divora quello precedente, rivelandone la parzialità.

Toni Servillo e Lina Camélia Lumbroso
Toni Servillo e Lina Camélia Lumbroso in "Caracas"

Caracas parla dello schifo che c’è per le strade di Napoli, del fanatismo di chi è rimasto solo e dell’amore destinato al fallimento. Parla anche di quello che va oltre tutto questo: di un momento irripetibile, durante l’inverno, vissuto su una spiaggia di Napoli appoggiati a una barca, per cui vale ancora la pena commuoversi. E vale la pena anche ricordare ciò che è stato. Forse per questo Giordano si tiene stretta la sua valigetta piena di appunti: “Non mi ricordo tutto quello che ho scritto”, confessa. Caracas è anche un film che sembra accennare ai grandi del passato: la croce nazista sul petto come in American History X e l’Hotel labirinto in cui il presente si mischia con il passato come in Shining. Ma va oltre le citazioni (ammesso che queste davvero lo siano e non sia un nostro difetto prospettico vedercele): si spinge fino ai limiti di quella città, che è in realtà l’immagine di tutto il mondo. Senza assolvere né condannare, Marco D’Amore si aggira per le strade di Napoli in cerca della vita. Di persone, che sono storie che camminano. E resta quel nome, Caracas, che viene da lontano. Segno della volontà di fuggire e ugualmente consapevole della forza che trattiene. Marco D’Amore non è più l’immortale e nemmeno il mafioso di Gomorra. O, almeno, non è più solo quello. Ora è un autore, e come ogni autore cerca il suo modo di dire quello che deve. Mantenendo il suo punto “fermo”: una Napoli in continuo movimento.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Se non vedete “Dune: Parte Due” al cinema siete degli stron*i. Un film più epico di Star Wars

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Colossale

Se non vedete “Dune: Parte Due” al cinema siete degli stron*i. Un film più epico di Star Wars

“A different man” non sarà agli Oscar ma farà discutere. Ecco cosa fa la società ai “mostri” (e come possiamo solo cambiare in peggio)

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Sono solo affari

 “A different man” non sarà agli Oscar ma farà discutere. Ecco cosa fa la società ai “mostri” (e come possiamo solo cambiare in peggio)

Il regista Giorgio Diritti: “Abbiamo bisogno degli immigrati, ma abbiamo paura dell'invasione?”. E lancia il cinema come materia scolastica

di Ella Bonnet

Arte e vita

Il regista Giorgio Diritti: “Abbiamo bisogno degli immigrati, ma abbiamo paura dell'invasione?”. E lancia il cinema come materia scolastica

Tag

  • Cinema

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“La tv fa 70”: Giletti torna in Rai ma qualcosa non funziona. Che fine ha fatto l’intrattenimento?

di Irene Natali

“La tv fa 70”: Giletti torna in Rai ma qualcosa non funziona. Che fine ha fatto l’intrattenimento?
Next Next

“La tv fa 70”: Giletti torna in Rai ma qualcosa non funziona....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy