image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché dovreste seguire
Stephen King su X (ex Twitter)
che blasta la gente
come Enrico Mentana

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

13 settembre 2023

Perché dovreste seguire Stephen King su X (ex Twitter) che blasta la gente come Enrico Mentana
Stephen King è uno degli scrittori più famosi del mondo. Da “Carrie” a “Doctor Sleep”, passando per “The Shining”, i suoi romanzi fantasy-horror hanno fatto storia. Da poco è uscito “Holly”, il suo ultimo libro. C’è però un'altra piattaforma, oltre alla carta, su cui King manifesta il suo talento con le parole. Su “X” di Elon Musk, infatti, non perde occasione di sfottere il repubblicano di turno o qualche trumpiano sfegatato. Un blastatore, insomma, un po’ come Enrico Mentana su Instagram. Il direttore di La7 ultimamente ha lasciato perdere, forse stanco della stupidità di certi commenti. Sperando che il direttore riprenda la sua opera, possiamo intanto goderci il profilo del Re. Il sogno, ovviamente, è un “featuring” tra i due

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

“Ted, stai zitto almeno per un po’. Anche solo tre quattro giorni sarebbero un sollievo”. Così Stephen King ha commentato l’uscita di Ted Cruz a proposito dei democratici che, a suo dire, sarebbero propensi a impedire ogni libertà ai cittadini americani. Si veda il periodo Covid per credere. Ted Cruz, per la cronaca, è un senatore repubblicano del Texas (la versione americana della rinascimentale Arabia Saudita) che nel 2016 si era candidato alla presidenza del partito. Cruz articola la sua idea politica attorno alla negazione: anti-gay, anti-abortista, anti-tassazione, ma pro-pena di morte. De gustibus… Per condire, nel 2015 aveva proposto un test di cristianità che i profughi avrebbero dovuto superare per entrare nel paese. Un asso della politica, insomma. Il senatore texano, però, è solo l’ultimo dei personaggi pubblici chiamati in causa da King sul suo profilo “X”, una vera fucina di blastate e sarcasmo. Tra i suoi bersagli preferiti c’è il trumpiano Dan Bongino (l’idea della pronuncia americana di un cognome del genere fa già ridere). Bongino è un conservatore, ex poliziotto del dipartimento di New York e, udite, ex agente dei servizi segreti. Un mashup che è una garanzia. Bongino non si trattiene: “Votare dem significa votare per la tirannia!”. La replica di King non tarda ad arrivare: “Sei come un bambino che fa i capricci, Dan”. Qualche tempo dopo, a sostegno della sua tesi, lo scrittore posta un video di Paperino che, a sua detta, rappresenterebbe in pieno l’approccio bonginiano alla vita e alla politica: un anatroccolo urlante in crisi per non si sa cosa. Sono incalcolabili, invece, le prese per il culo a Donald Trump, poco più di “chickenshit” (“merda di pollo” n.d.r), oltre che psicologicamente inadeguato a guidare la più grande potenza nucleare del mondo. I “suoi” repubblicani, dice King, difendono senza riserve il Secondo emendamento, che protegge il diritto di possedere delle armi. Il Primo emendamento, che tutela la libertà di parola e di stampa, non viene mai citato. “Sarà che i repubblicani hanno paura dei libri e non delle armi”, riflette King.

Stephen King
I repubblicani non leggono...
Stephen King
Il commento a Ted Cruz, senatore texano

Non sono risparmiati neanche i meta-miliardari Mark Zuckerberg e Elon Musk, che quest’estate avevano fatto parlare per l’incontro di box che si sarebbe dovuto tenere al Colosseo. Per commentare il non-accaduto, King aveva citato Oscar Wilde: “un’incommentabile inseguimento di ciò che non è commestibile”. Ne ha per tutti, l’autore di The Shining. Ma il suo profilo non è solo un manifesto di ironia politica. Anche i suoi lettori vengono colpiti da commenti non richiesti, a cavallo tra il surreale e l’autocelebrativo: c’è chi posta il suo ultimo romanzo, Holly, assieme alla tradizionale tazza di caffè accompagnata dal fedele toast. Sì, d’accordo, tutto bello. Ma ora, incoraggia King, “mangia qualcosa di vero. Magari del fegato con la cipolla”.

Stephen King
Il commento al match Musk-Zuckerberg

Le blastate di Stephen King ci ricordano quelle che, in patria, erano diventate la firma di Enrico Mentana su Instagram. Le risposte del direttore di La7 ai commenti che riempivano i suoi post riuscivano a sospendere, almeno per qualche istante, la fatica delle nostre giornate. I “la saluto” con cui si chiudevano certe sue fiammate hanno fatto scuola e sono diventati quasi un format. Forse si è stancato, il nostro direttore, di commentare l’eclissi della ragione. Un gran peccato, certo, ma capiamo che le priorità sono altre. Speriamo solo che ritrovi il tempo di lanciare qualche frecciata, anche solo la domenica prima della partita dell’Inter. Poi, chissà, magari Mentana avrà occasione di frequentare il profilo X di Stephen King e gli verrà in mente qualcosa per una collaborazione. Uno si potrebbe occupare di Europa, l’altro di Stati Uniti. Condividono persino la passione per i cani: King non perde occasione di aggiornare i follower sulla condizione di Molly, “aka Thing of Evil” (“La cosa del male”), così come il direttore fa spesso sapere di essere in compagnia dei suoi Nina e Bice. I due, quindi, si completerebbero in maniera perfetta e ci regalerebbero tanto, forse troppo tempo da perdere. A tutti noi che, annoiati, scrolliamo le varie bacheche. Costantemente in cerca di qualcosa che ci faccia fare almeno una smorfia di soddisfazione. Breve lampo di allegria in giornate che oscillano tra l’ennesima cospirazione dietro l’11 settembre e la nuova variante. Perché, come dice Stephen King, anche i social ogni tanto sono divertenti. Perlomeno quando in giro ci sono “meno persone con i peli sul culo”. Ridente metafora (o, almeno, così ci pare) per chi ha due chiappe stampate in faccia: ciò che sta in mezzo non serve ricordarlo.

Enrico Mentana
Enrico Mentana

More

Indagine su Stephen King: sei scrittori italiani analizzano il maestro del terrore

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Natale di paura

Indagine su Stephen King: sei scrittori italiani analizzano il maestro del terrore

Mentana risponde a Puglisi e difende Dario Fabbri: “Anche io non ho la laurea”. Ma allora l’università non serve a niente?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Pezzi di carta

Mentana risponde a Puglisi e difende Dario Fabbri: “Anche io non ho la laurea”. Ma allora l’università non serve a niente?

Ok, ma perché Dario Fabbri, analista geopolitico delle maratone di Mentana, viene attaccato su Twitter da Riccardo Puglisi? Ed è vero, come dice lui, che non è laureato?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Questione di curriculum

Ok, ma perché Dario Fabbri, analista geopolitico delle maratone di Mentana, viene attaccato su Twitter da Riccardo Puglisi? Ed è vero, come dice lui, che non è laureato?

Tag

  • Stephen King
  • Enrico Mentana
  • Twitter
  • Elon Musk

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà

    di Ottavio Cappellani

    In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Venezia a pagamento? Serve un test d'ingresso per un turismo consapevole

di Riccardo Canaletti

Venezia a pagamento? Serve un test d'ingresso per un turismo consapevole
Next Next

Venezia a pagamento? Serve un test d'ingresso per un turismo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy