image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Venezia a pagamento? Serve un test d'ingresso per un turismo consapevole

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

13 settembre 2023

Venezia a pagamento? Serve un test d'ingresso per un turismo consapevole
Dal 2024 dovrai pagare cinque euro per entrare a Venezia. Una proposta di cui si è parlato per anni e che potrebbe concretizzarsi il prossimo anno. Ma davvero è una soluzione per limitare i flussi di turisti? Ovviamente no e, anche fosse, non è quella giusta. Venezia, come le altre città italiane, dovrebbe puntare al turismo consapevole. No, non quello ambientalista…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Lasciare Venezia ai veneziani? Neanche per idea, neanche se fosse l’unico modo per evitare il disastro. I veneziani non meritano tutto quello che hanno. Nessun gruppo così piccolo lo meriterebbe. Non sono papi del Rinascimento, né collezionisti o drammaturghi. Non possono appagare San Marco, i canali, La tempesta di Giorgione, la Pala Pesaro di Tiziano. La notizia è una non notizia, perché ogni anno, soprattutto dopo l’estate, torna come proposta politica mai realizzata. Un biglietto d’ingresso nel capoluogo veneto. Un ticket di cinque euro, una tassa che ricorda i girotondi mentali di Non ci resta che piangere. Con i grossi d’argento si spera di limitare il flusso sconsiderato di turisti nella città del doge.

Nessuno può negare che mandrie di flash incontrollate siano un problema per Venezia, ma la soluzione monetaria dovrebbe comunque essere considerata sbagliata da tutti. Intanto potrebbe non essere effettivamente una soluzione (come non è una soluzione la multa per eccesso di velocità): tutti i turisti che arrivano oggi potrebbero essere ben disposti a pagare cinque, dieci, venti euro per entrare in città nel 2024. Partono da Mestre con l’idea di un salasso tra caffè, gondole e ristoranti, qualche spiccio in più non sarà un grande disturbo. A meno di non voler mettere l’ingresso a cento euro, il ché sarebbe apertamente discriminante – e come potranno mai accettarlo le orde progressiste e la destra sociale? –, siamo di fronte a una non soluzione per una non notizia.

La "Pala Pesaro" di Tiziano
La "Pala Pesaro" di Tiziano

Gli amanti delle decisioni forti e radicali l’hanno presa bene, ma non si dimostrano davvero così risoluti come vorrebbero. La vera soluzione? Un test di ingresso, un esame di sbarramento, una domanda di sicurezza. Quello che uccide Venezia e molte altre città italiane è il turismo inconsapevole. Non quello da combattere con borracce ecologiche e cannucce di alluminio. Neanche quello dei retini per raccogliere la spazzatura in spiaggia tra un bagno e l’altro (un uomo civile non lascia spazzatura in giro a prescindere). Ma quello degli ignoranti. Fermiamo l’arrivo dei barbari, non l’arrivo dei turisti. Chi sono i turisti? Quelli che programmano di andare alla Scuola Grande di san Rocco per vedere la Crocifissione di Tintoretto. Che si fermeranno ad ammirare la Loggetta del Sansovino. In altre parole, quelli che potrebbero rispondere correttamente a una o due domande sulla cultura di Venezia.

Se devono essere prese delle decisioni dall’alto, che siano a favore della cultura e non delle casse di Stato. Non basta farsi una foto a Venezia per dire di essere stati a Venezia, dobbiamo farlo capire. Non sono sufficienti due pose su un ponte o un giretto in gondola. Venezia, come tutte le città italiane, anche le più piccole e sconosciute, sono impegnative. E se il viaggio diventa impegnativo il viaggio diventerà più raro. Dovremmo essere contro le gite scolastiche a scuola e a favore delle gite in famiglia, in solitaria, in coppia, con guide, programma di visite e preparazione. Se volete mettere una dogana, amici veneti, che sia per un turismo colto, non per portafogli ripieni.

Venezia e il problema del turismo
Venezia e il problema del turismo

More

Un nuovo 11 settembre? Ecco perché i prossimi kamikaze saranno di sinistra

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il nemico all'interno

Un nuovo 11 settembre? Ecco perché i prossimi kamikaze saranno di sinistra

Stefania Auci è una moda come la Murgia: tra leoni di Sicilia, serie Disney e l’etichetta di “nuova Elena Ferrante”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Scrittrici italiane

Stefania Auci è una moda come la Murgia: tra leoni di Sicilia, serie Disney e l’etichetta di “nuova Elena Ferrante”

Primo giorno di scuola in auto a Milano? Prova tu a restare in coda dietro un furgoncino dell’Amsa

di Michele Monina Michele Monina

Reportage meneghini

Primo giorno di scuola in auto a Milano? Prova tu a restare in coda dietro un furgoncino dell’Amsa

Tag

  • Turismo
  • Venezia

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Walter messo a Nudo: abbiamo fatto seguire il suo webinar "per cambiare vita" a uno psicologo (vero) e il risultato vi stupirà

di Matteo Merigo

Walter messo a Nudo: abbiamo fatto seguire il suo webinar "per cambiare vita" a uno psicologo (vero) e il risultato vi stupirà
Next Next

Walter messo a Nudo: abbiamo fatto seguire il suo webinar "per...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy