image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Gli italiani dove leggono davvero?
In treno e sui mezzi pubblici.
Ecco i libri più apprezzati

  • di Alessia Marai Alessia Marai

24 giugno 2023

Gli italiani dove leggono davvero? In treno e sui mezzi pubblici. Ecco i libri più apprezzati
In Italia si legge poco e la cosa è inequivocabilmente e tristemente sotto gli occhi di tutti. Libri e giornali sono ormai prodotti di nicchia, mentre la stragrande maggioranza li ha esclusi dalla propria vita, privilegiando TikTok e social vari. Ma se c’è un luogo perfetto dove passare il proprio tempo sognando di essere altrove, il più lontano possibile, quello è tra i sedili di un treno – in ritardo. Ecco i libri più letti dai viaggiatori secondo la classifica di Trainline

di Alessia Marai Alessia Marai

Ma gli italiani leggono ancora? Se non fosse chiaro abbastanza è solo una domanda retorica. No, non leggono. In compenso spendono gran parte del tempo viaggiando su treni in perenne ritardo. L’invettiva contro Trenitalia è talmente semplice e banale che non ha nemmeno senso spenderci troppo tempo. Tra continui e disastrosi imbarazzi, la mancata serietà delle ferrovie dello Stato è una delle poche certezze che ci rimangono nella vita. Detto questo: come si dilettano gli italiani sui treni per dimenticare il disagio continuo che sicuramente dovranno subire? Pare che l’unica gioia rimasta ormai sia quella della lettura. Trainline, app europea leader per la prenotazione di biglietti di treni e pullman, ci lascia con qualche speranza: ha recentemente commissionato all’istituto di ricerca Eumetra MR uno studio volto a indagare le tipologie di intrattenimento dei viaggiatori in treno.

I libri più letti in treno e sui mezzi pubblici secondo Trainline

Scopriamo insieme le preferenze di lettura del viaggiatore medio della Stazione Centrale a Milano. Quello disilluso, per intenderci. Lo scorso sabato 27 maggio, oltre 200 persone si sono fermate a chiacchierare di libri con tre delle più importanti booktoker italiane presso l’hub temporaneo di Trainline e hanno risposto a un questionario proprio su cosa avrebbero letto in treno: il 37% ha dichiarato di essere appassionato di libri di fantasy e fantascienza. Pare la scelta perfetta per dimenticare le disgrazie della vita quotidiana. La nostra società figlia della tecnologia principalmente naviga e chatta. Ma c’è anche il 29% dei passeggeri che legge durante i viaggi sui mezzi pubblici, e di essi la maggior parte preferisce ancora i libri cartacei rispetto alle versioni digitali: nonostante l'ampia diffusione dei dispositivi elettronici, la sensazione tattile e l'esperienza di leggere un libro tradizionale rimangono preferibili per la maggioranza delle persone. Forse per poterci piangere sopra senza bloccare uno schermo elettronico. Ma scaviamo ancora. Cosa leggono di interessante gli italiani in treno? Soprattutto gialli, romanzi di avventura, fantasy e fantascienza.

I libri più letti in treno e sui mezzi pubblici secondo Trainline

I titoli più citati dagli intervistati sono un mix di novità e di libri diventati classici intramontabili: da Hosseini, a Orwell, a Stephen King e Dan Brown, seguiti da Valerie Perrin, Ken Follet, J. R. R. Tolkien, Dumas, J. K. Rowling. L’unico nome che spicca tra gli italiani è quello di Elena Ferrante. Ma il dato più spaventosamente importante rimane questo: chi viaggia spesso in treno ha letto almeno un libro nell’ultimo anno, dato superiore all'81% relativo alla totalità degli italiani. Un solo libro in dodici mesi? Avete letto bene, non ci resta – come si suol dire- che piangere. E sì non siamo più nei secoli oscuri dove i libri erano appena stati “Inventati”, Gutemberg non è il nostro vicino di casa e il libro non è un oggetto di lusso per super ricchi. Ma andiamo avanti. Gli italiani leggono pochissimo e la cosa non sembra interessare a nessuno … di certo a nessuno dei nostri attuali politici. Con l’ultracelebre teorema del “con la cultura non si mangia”, è stata costruita un’impalcatura in grado di giustificare la totale mancanza di formazione intellettuale o qualsivoglia spirito critico. Libro, lo spauracchio del populista medio. Questo progressivo e inesorabile allontanamento dai libri ha effetti collaterali non da poco, e parliamo proprio del fenomeno in continuo aumento degli analfabeti funzionali. In Italia sono il 28% della popolazione. Non c’entra l’alfabetizzazione. Gli analfabeti funzionali sono perfettamente in grado di leggere/scrivere/far di conto, ma non sanno analizzare un testo e comprendere il messaggio. Ci pare basilare, no? E invece non lo è. Chiaramente meno si sanno comprendere e discernere informazioni più è complicato attuare scelte sensate, tornando a basarsi sull’istinto, e spesso sulla retorica. È incredibile pensare che proprio i nostri treni, quelli che tutti prima o poi nella vita abbiamo maledetto senza troppe cerimonie, siano, in questo caso, una piccola flebile luce di speranza nel cupo e triste universo della cultura odierna.

More

L'evoluzione di un mito: la Panda 4x4 e come abbiamo imparato a fregarcene delle supercar amando il nostro fuoristrada

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

40 anni e non sentirli

L'evoluzione di un mito: la Panda 4x4 e come abbiamo imparato a fregarcene delle supercar amando il nostro fuoristrada

La Mission (im)possible di Meloni con Tom Cruise, la nuova conduttrice delle Iene (non è Belen) e… a tutto gossip con Roberto Alessi

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Torna a casa Alessi

La Mission (im)possible di Meloni con Tom Cruise, la nuova conduttrice delle Iene (non è Belen) e… a tutto gossip con Roberto Alessi

Il gossip come arma di ricatto? Così gli street photographer mandano in crisi potenti

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Altro che paparazzi!

Il gossip come arma di ricatto? Così gli street photographer mandano in crisi potenti

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Delitto di Garlasco e Milo Infante, Aldo Grasso durissimo contro la cronaca nera in tv: “Mi verrebbe voglia di gridare”. E sul conduttore di Ore 14 che passa in prima serata...

    di Ilaria Ferretti

    Delitto di Garlasco e Milo Infante, Aldo Grasso durissimo contro la cronaca nera in tv: “Mi verrebbe voglia di gridare”. E sul conduttore di Ore 14 che passa in prima serata...
  • Abbiamo visto una partita di calcio in Corea del Nord, ma si può fare? Lo stadio più grande del mondo, la Premier League e la nazionale femminile: ecco come Pyongyang ama il pallone (a modo suo)

    di Federico Giuliani

    Abbiamo visto una partita di calcio in Corea del Nord, ma si può fare? Lo stadio più grande del mondo, la Premier League e la nazionale femminile: ecco come Pyongyang ama il pallone (a modo suo)
  • Ma che caz*o è successo tra Musk e Trump? Ve lo spieghiamo noi: la Cina si è “comprata” il patron di Tesla. I problemi con SpaceX, le auto elettriche e i viaggi nello Spazio: ecco perché Elon ha mollato Donald (e cosa c'è dietro)

    di Federico Giuliani

    Ma che caz*o è successo tra Musk e Trump? Ve lo spieghiamo noi: la Cina si è “comprata” il patron di Tesla. I problemi con SpaceX, le auto elettriche e i viaggi nello Spazio: ecco perché Elon ha mollato Donald (e cosa c'è dietro)
  • Altro che il risiko di Intesa, UniCredit e Mediobanca. Dalla Cina arrivano le “super banche” (e sono caz*i amari per tutti). Vi spieghiamo perché i colossi finanziari di Pechino ci faranno il cu*o

    di Federico Giuliani

    Altro che il risiko di Intesa, UniCredit e Mediobanca. Dalla Cina arrivano le “super banche” (e sono caz*i amari per tutti). Vi spieghiamo perché i colossi finanziari di Pechino ci faranno il cu*o
  • Omicidio Liliana Resinovich, CACCIA ALLA FIRMA DEL KILLER: perché è stato sequestrato un braccialetto al fratello Sergio, ma che tracce stanno cercando? È stato il marito Sebastiano a ucciderla e poi occultarne il corpo?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, CACCIA ALLA FIRMA DEL KILLER: perché è stato sequestrato un braccialetto al fratello Sergio, ma che tracce stanno cercando? È stato il marito Sebastiano a ucciderla e poi occultarne il corpo?
  • ANGELO DURO NON FAI RIDERE. L’ironia sulle tasse e l’evasione fiscale ha rotto il caz*o? Sì, e mentre si pensa di abolire il regime forfettario vi spieghiamo perché non ha proprio senso scherzarci su...

    di Benedetta Minoliti

    ANGELO DURO NON FAI RIDERE. L’ironia sulle tasse e l’evasione fiscale ha rotto il caz*o? Sì, e mentre si pensa di abolire il regime forfettario vi spieghiamo perché non ha proprio senso scherzarci su...

di Alessia Marai Alessia Marai

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Mission (im)possible di Meloni con Tom Cruise, la nuova conduttrice delle Iene (non è Belen) e… a tutto gossip con Roberto Alessi

di Roberto Alessi

La Mission (im)possible di Meloni con Tom Cruise, la nuova conduttrice delle Iene (non è Belen) e… a tutto gossip con Roberto Alessi
Next Next

La Mission (im)possible di Meloni con Tom Cruise, la nuova conduttrice...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy