image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Dakar e Formula 1: quando
i piloti hanno fame di adrenalina

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

5 gennaio 2021

Dakar e Formula 1: quando i piloti hanno fame di adrenalina
Dai cordoli alle dune, non è raro vedere i piloti del Circus approdare nel Rally più difficile del mondo

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Dakar: non parliamo della pittoresca capitale del Senegal, bensì dell’impatto che un nome così evocativo ha avuto all’interno del mondo del motorsport. Che siano due, quattro o sei ruote a sfrecciare sulle dune, non importa, il sogno di correre il rally più famoso del mondo ha sfiorato la mente di tanti, a partire dal lontano 1979, fino ad oggi.

Dall’Africa, passando per il Sud America, fino a sbarcare l’anno scorso in Medio Oriente, l’ex Paris-Dakar e ora solo Dakar, è stata unita dal fil rouge della passione per la velocità estrema nei posti più impervi del pianeta, tanto da risultare fatale in più occasioni.

L’ambitissimo rally non poteva non interessare a quei piloti che vivono di adrenalina, come quelli che corrono in Formula 1 e così non è stato raro vederne alcuni gareggiare e addirittura vincere, anche tra le dune e le pietraie.

20210104 164249464 4323
Fernando Alonso

L’ultimo in ordine cronologico ad essere stato stregato dal fascino della Dakar è stato Fernando Alonso, che a bordo della sua Toyota Hylux, l’anno scorso è riuscito ad ottenere un’ottima tredicesima posizione nella classifica generale, con un secondo posto come miglior piazzamento durante una prova speciale.

Il due volte campione del mondo di F1, che dopo due anni di pausa dalla Classe Regina farà ritorno nel Circus quest’anno, non ha escluso una sua possibile ulteriore partecipazione alla Dakar, nonostante il brutto incidente con ribaltamento annesso, che aveva fatto preoccupare e non poco gli spettatori.

20210104 164831027 2905
Jacky Ickx

La passione per i piloti di Formula 1 per le dune, però, è cosa antica e ha visto trionfare nel 1983 il pilota belga Jacky Ickx, assieme al suo copilota Claude Brasseur, celeberrimo attore francese che è mancato lo scorso mese.

Con alle spalle 122 partenze alle gare di F1, con 25 podi e ben sei vittorie alla 24 Ore di Le Mans, ottenere la vittoria alla Dakar dev’essergli sembrata una passeggiata… tra le oasi.

Ma Ickx, in realtà, anche se viene ricordato solo per l’edizione dell’83, di Dakar ne ha corse ben quattordici edizioni, dal 1981, fino al 2000, al volante di Citroen, Mercedes e Porsche, fino alla Mitsubishi nell’ultima edizione del 2000 quando, per inciso, aveva già 55 anni.

20210104 165234715 9586
Jacques Laffite

Altro Pilota di Formula 1 d’altri tempi ad aver preso parte alla Paris-Dakar è stato Jacques Laffite, classe 1943 che nel 1988, dopo una carriera di 12 anni passati a correre tra i cordoli nella massima classe, bruscamente interrotta da un grave incidente durante il GP di Gran Bretagna, ha portato una Porsche 953 verde Kermit sulle dune del deserto, ritirandosi però alla quarta tappa.

20210104 165522122 8397
Clay Regazzoni

L’anno successivo fu la volta di Clay Regazzoni che, nonostante fosse ormai costretto alla sedia a rotelle da otto anni dopo il tragico schianto a 280 km/h a Long Beach a bordo della sua Ensign N180, decise di partecipare a bordo di un’auto al rally più blasonato.

Proprio lì, in Guinea, ci fu una tappa ricordata da tantissimi, Terruzzi compreso, come la più difficile di sempre, Regazzoni è stato vittima di un capottamento alla fine della speciale e, impossibilitato ad uscire dall’auto, è stato trascinato fuori e soccorso da due motociclisti che sono riusciti a consegnarlo all’equipe medica. Quella non è stata l’unica partecipazione alla Dakar di Regazzoni che, negli anni, ha anche corso a bordo di camion.

20210104 170842061 9648
Alex Caffi

Sono poi tanti gli altri piloti che hanno gravitato nel Circus ad aver partecipato alla Dakar, tra cui Jean-Louis Schlesser, che si è accaparrato l’edizione del 1999 e del 2000, a bordo della Schlesser-Renault Buggy, auto da lui costruita, ma anche Jean-Pierre Jabouille, Patrick Tambay, che ha conquistato varie vittorie di tappa e due terzi posti in classifica generale nel 1988 e nel 1989 e tanti altri.

Anche un italiano, Alex Caffi, ha avuto l’onore di correre sia in Formula 1, a cavallo tra gli anni ’80 e’90 e alla Dakar, portando tra le dune anche una Fiat Panda nel 2013.

Dopo i risultati di oggi, con Carlos Sainz Sr. sul terzo gradino del podio nella classifica auto, non sarebbe male se, tra un GP e l’altro, anche il figlio volesse provare l’ebbrezza dell’off-road, seguendo le orme del padre e di Alonso e, perché no, sarebbe l’occasione giusta per portare la Ferrari nella Dakar, con una versione rivisitata del nuovo SUV, Purosangue, che dovrebbe fare il suo esordio sul mercato nel 2022. Dopotutto, sognare non costa nulla.  

  • Dakar e Formula 1: quando i piloti hanno fame di adrenalina
  • Dakar e Formula 1: quando i piloti hanno fame di adrenalina 2
  • Dakar e Formula 1: quando i piloti hanno fame di adrenalina 3
  • Dakar e Formula 1: quando i piloti hanno fame di adrenalina 4
  • Dakar e Formula 1: quando i piloti hanno fame di adrenalina 5
  • Dakar e Formula 1: quando i piloti hanno fame di adrenalina 6
  • Dakar e Formula 1: quando i piloti hanno fame di adrenalina 7
  • Dakar e Formula 1: quando i piloti hanno fame di adrenalina 8
  • 12

More

Sebastien Loeb alla Dakar con la Prodrive BRX Hunter: motore Ford GT e design Jaguar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Dakar

Sebastien Loeb alla Dakar con la Prodrive BRX Hunter: motore Ford GT e design Jaguar

Alex Zanardi è il primo GQ Hero del 2021: lo raccontano Giorgio Armani, Paolo Barilla e molti altri

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Alex Zanardi

Alex Zanardi è il primo GQ Hero del 2021: lo raccontano Giorgio Armani, Paolo Barilla e molti altri

Chi è Carlos Sainz, l'uomo da battere alla Dakar 2021

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Dakar 2021

Chi è Carlos Sainz, l'uomo da battere alla Dakar 2021

Tag

  • Carlos Sainz
  • Dakar
  • Fernando Alonso
  • Formula 1
  • Parigi-Dakar

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dalla fusione di FCA con PSA nasce Stellantis: matrimonio tra la famiglia Peugeot e gli Agnelli

di Cosimo Curatola

Dalla fusione di FCA con PSA nasce Stellantis: matrimonio tra la famiglia Peugeot e gli Agnelli
Next Next

Dalla fusione di FCA con PSA nasce Stellantis: matrimonio tra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy